domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’UNIONE EUROPEA VERSO L’ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT

È stata annunciata la bozza della legge sull’Intelligenza Artificiale lanciata da “Europe Fit for the Digital Age” ad aprile 2021

by Redazione
2 Febbraio 2022
in Ai, Normativa AI
0 0
0
L’UNIONE EUROPEA VERSO L’ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’obiettivo della commissione è quello di trasformare l’Europa nel polo mondiale per un’intelligenza artificiale (IA) affidabile e, in partnership con gli Stati membri, sviluppare il primo quadro giuridico sull’IA mai realizzato.

È da considerare come una carta dei diritti per l’IA, un mondo dove l’IA dev’essere utilizzata e gestita in modo responsabile e sicuro, offrendo unicamente una user experience affidabile. 

In modo non dissimile dal GDPR, non importa se la propria azienda si trova all’esterno dei confini UE; se si possiedono legami con l’UE stessa, clienti, fornitori, personale nella UE oppure se si realizzano prodotti per la UE, sarà necessario adeguarsi alla legge. La mancata adempienza comporterà per un’organizzazione sanzioni finanziarie e si apprende che sono previste multe fino a 30 milioni di euro, o pari al 6% del fatturato annuale globale.

Ufficialmente, la legge è stata assegnata a un comitato del Parlamento UE, cui seguirà la revisione da parte del Consiglio dei Ministri. Solo quando sarà stata approvata avrà inizio il periodo di 2 anni per l’implementazione. 

I sistemi che probabilmente subiranno un impatto immediato dalla legge sull’IA sono legati a sicurezza, infrastrutture critiche, educazione e formazione, programmi per dipendenti, servizi finanziari, forze di polizia, controlli di frontiera, giustizia e sono trattati dalla legislazione di armonizzazione del mercato unico europeo.

È importante conoscere la situazione del proprio business per poter prendere decisioni quantitative su come i sistemi si allineano con regolamenti e sistemi di classificazione UE. I sistemi che richiederanno una valutazione più precisa saranno anche quelli che includono il machine learning per il riconoscimento di pattern, la scoperta di anomalie edge e l’analisi delle cause base (root cause analysis), il pricing dinamico, il customer engagement e i gemelli digitali (digital twins) per migliorare la resa, il controllo di produzione e la manutenzione condizionata (condition-based maintenance), la gestione delle frodi e dei rischi. 

Inoltre, verrà creato il Decision Observer Team, composto da vari stakeholder, che farà parte di un comitato di coordinamento interno dedicato all’Artificial Intelligence Act. A questi osservatori verranno assegnati compiti diversi in varie aree di business dove i  risultati verranno aggregati per gestire i rischi legati agli algoritmi IA come gruppo.

Tags: Artificial intelligenceIntelligenza artificialeUnione europea
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO

LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO

18 Febbraio 2025
NUOVI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE STARTUP

NUOVI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE STARTUP

17 Novembre 2021
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
L’AUSTRALIA VALUTA DI PROIBIRE I SOCIAL AGLI UNDER 16

L’AUSTRALIA VALUTA DI PROIBIRE I SOCIAL AGLI UNDER 16

14 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra