lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

MAGISTRATI SUI SOCIAL, PARTECIPARE CON DECORO

Il vademecum realizzato per regolare l’uso dei social da parte dei giudici

by Redazione
8 Marzo 2023
in Ordini professionali
0 0
0
MAGISTRATI SUI SOCIAL, PARTECIPARE CON DECORO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La comunicazione mediatica è diventata una pratica imprescindibile. Spesso si comunica sui social in maniera non decorosa e senza pensar troppo a ciò che si dice. Non può essere questo però il caso dei magistrati.

È stato ritenuto necessario regolamentare l’uso dei media per i magistrati. Il vademecum è stato redatto dal consiglio consultivo dei giudici del Consiglio d’Europa.

È importante ricordare che la comunicazione pubblica da parte dei giudici può essere un valore per la vita democratica del Paese.

Alcune ‘’regole’’ che certi importanti esponenti dovrebbero seguire potrebbero essere quelle di non diventare influencer né barricarsi dietro profili fake o sotto pseudonimo. Non compromettere la dignità dell’appartenenza alla magistratura con la condivisione di aspetti privati compromettenti; valutare ogni like e retweet, che potrebbero profilare il magistrato nelle proprie opinioni personali. Se c’è da difendere la democrazia, ciascun giudice ha il diritto e il dovere di esprimersi. Sarebbe anche doveroso ed utile, quando si ha l’occasione, spiegare il funzionamento della magistratura ed i valori al suo pubblico, per poter mantenere fiducia nella giustizia. Bisognerebbe contenersi rispetto alla divulgazione di opinioni ed informazioni troppo personali con un accurato controllo dei contenuti condivisi, senza ovviamente eliminare del tutto la libertà di espressione.

Il vademecum del Consiglio consultivo dei giudici europei del Consiglio d’Europa non solo richiama le principali cautele a cui dovrebbero ispirarsi i giudici ma invita i consigli di magistratura e le associazioni a investire nella formazione ad hoc sull’utilizzo dei social da parte dei magistrati. Il parere è stato trasmesso al Comitato dei Ministri, incaricato di assicurarne la divulgazione e promuoverne l’applicazione in tutti gli Stati membri. L’obiettivo principale è quello di stabilire un’appropriata divisione tra comunicazione personale e comunicazione al servizio della giustizia. Va ricordato ovviamente che i magistrati prima di dover contribuire alla promozione della giustizia sono dei cittadini come gli altri, quindi, con libertà d’espressione.

 

(G.S)

Tags: comunicazioneespressionemagistraturaSocial

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONCORSO DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI: COME CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
Ordini professionali

CONCORSO DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI: COME CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

27 Febbraio 2023
GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ
Deontologia dei giornalisti

GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ

3 Febbraio 2023
“SI PRESERVI IL VALORE DELL’INFORMAZIONE DI QUALITÀ”
Deontologia dei giornalisti

“SI PRESERVI IL VALORE DELL’INFORMAZIONE DI QUALITÀ”

3 Febbraio 2023
COSA SUCCEDEREBBE SE NON CI FOSSE UN ORDINE DEI GIORNALISTI?
Deontologia dei giornalisti

COSA SUCCEDEREBBE SE NON CI FOSSE UN ORDINE DEI GIORNALISTI?

3 Febbraio 2023
ORDINE DEI GIORNALISTI, URGE UNA RIFORMA
Deontologia dei giornalisti

ORDINE DEI GIORNALISTI, URGE UNA RIFORMA

3 Febbraio 2023
I 60 ANNI DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI
Ordini professionali

I 60 ANNI DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI

3 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Il prof. Ruben Razzante giovedì a Cortina tra le Righe

Il prof. Ruben Razzante giovedì a Cortina tra le Righe

8 Settembre 2020
Come ottenere un rimborso in caso di truffa online

Come ottenere un rimborso in caso di truffa online

9 Agosto 2021
RUBEN RAZZANTE per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno

Serve un’autodisciplina per i giornalisti anche sui social network?

14 Dicembre 2020
L’UNIONE EUROPEA MIRA A TAGLIARE LE IMPORTAZIONI DI GAS DALLA RUSSIA

L’UNIONE EUROPEA MIRA A TAGLIARE LE IMPORTAZIONI DI GAS DALLA RUSSIA

10 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}