giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

MASTERCARD LANCIA IL GLOBAL CYBERSECURITY ALLIANCE PROGRAM

Il programma supporta i partner nell’accelerare la propria crescita e garantisce sicurezza informatica

by Redazione
14 Marzo 2022
in Tecnologie
0 0
0
DEEP BOOTCAMP: L’INIZIATIVA PER FORMARE ESPERTI IN CYBERSECURITY IN ITALIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Mastercard ha annunciato il lancio di Global Cybersecurity Alliance Program, che ha l’obiettivo di aiutare le aziende e le organizzazioni a difendere i propri ecosistemi digitali dai cyber attacchi.

Le aziende e le organizzazioni sono costantemente sotto pressione per monitorare e proteggere in modo efficiente la loro presenza on-line e il proprio ecosistema digitale, comprese le relazioni commerciali e la catena di approvvigionamento. Secondo alcuni dati pubblicati recentemente da RiskRecon e dal Cyentia Institute, le violazioni informatiche multi-party (generate attraverso terze parti) possono causare danni finanziari fino a 26 volte in più rispetto ad attacchi che hanno un solo obiettivo primario.

Mastercard, attraverso Global Cybersecurity Alliance Program fornisce API di facile utilizzo per estendere il monitoraggio e lo scoring del rischio informatico anche a fornitori e partner. In questo modo si potrà implementare un programma di riduzione del rischio che contribuisca alla sicurezza dell’intero ecosistema.

L’accelerazione digitale che ha caratterizzato gli ultimi anni ha innescato un’evoluzione significativa della criminalità digitale e dei suoi metodi, facendo emergere a livello globale il tema delle frodi e del cyber crime come mai prima d’ora; in questo contesto, Mastercard ha lavorato mettendo centro la sicurezza e investendo in tecnologie che puntano a semplificare le attività delle imprese, potenziandone l’attrattività e la competitività a livello locale e internazionale.

Il programma conta già numerosi partner del settore a livello globale e molte organizzazioni provenienti da settori più altamente regolamentati. I partner dell’alleanza si affidano a Mastercard per fornire ai loro clienti soluzioni di cybersecurity affidabili, accurate e facilmente implementabili, permettendo loro di migliorare la loro esposizione a rischi cyber e implementare un contesto di maggiore fiducia.

Tags: CybersecurityGlobal Cybersecurity Alliance ProgramMastercard
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IN RICORDO DI FRANCO MORGANTI

IN RICORDO DI FRANCO MORGANTI

9 Febbraio 2023
APPLE RINVIA L’AGGIORNAMENTO DI SIRI: IL NUOVO ASSISTENTE VOCALE SLITTA AL 2026

APPLE RINVIA L’AGGIORNAMENTO DI SIRI: IL NUOVO ASSISTENTE VOCALE SLITTA AL 2026

24 Marzo 2025
SHADES MOSTRA IL LATO BIAS DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

SHADES MOSTRA IL LATO BIAS DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Maggio 2025
CORTE D’APPELLO USA: “BIDEN HA VIOLATO LA LIBERTÀ D’ESPRESSIONE SUL COVID”

CORTE D’APPELLO USA: “BIDEN HA VIOLATO LA LIBERTÀ D’ESPRESSIONE SUL COVID”

15 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra