sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

META IDENTIFICHERÀ LE IMMAGINI GENERATE CON L’AI SUI SUOI SOCIAL NETWORK

Poiché la differenza tra contenuti umani e artificiali si fa sempre più sottile, le persone vogliono sapere dove si trova il confine

by Redazione
15 Febbraio 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
META IDENTIFICHERÀ LE IMMAGINI GENERATE CON L’AI SUI SUOI SOCIAL NETWORK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Come altre importanti aziende tecnologiche, anche Meta ha passato l’ultimo anno a promettere di accelerare la diffusione dell’Intelligenza Artificiale generativa. Il colosso ha riconosciuto di doversi occupare anche dei rischi della tecnologia, annunciando una nuova politica per l’etichettatura delle immagini generate dall’AI pubblicate su Facebook, Instagram e Threads che prevede l’inserimento di avvertenze per segnalare agli utenti l’origine dei contenuti. A comunicarlo è stato Nick Clegg, responsabile degli affari internazionali di Meta, attraverso un post condiviso sul blog dell’azienda. La nuova pratica dovrebbe ridurre il rischio di disinformazione causata dalle immagini generate dall’AI e spacciate per foto reali. Meta etichetta già le immagini generate con i propri strumenti di Intelligenza Artificiale, usando il tag “Imagined with AI” (“immaginato con l’ausilio dell’AI”) e il prossimo passo per l’azienda sarà quello di aiutare le persone a capire quando il contenuto fotorealistico che stanno vedendo è stato creato con l’AI rilevando ed etichettando, per quanto possibile, le immagini generate dai servizi di Intelligenza Artificiale delle piattaforme rivali come OpenAI, Google, Midjourney, Microsoft, Adobe, eccetera.

È ancora presto per sapere con certezza quando Meta riuscirà a etichettare le immagini create sfruttando i software delle altre aziende. Per il momento si sa che l’azienda ci sta lavorando e che il progetto è in fase di realizzazione. Le etichette che verranno create per le immagini saranno disponibili in tutte le lingue supportate dalle piattaforme, in modo da non escludere nessun utente.

“Questa scelta è stata presa per assecondare le esigenze degli utenti perché i nostri utenti ci hanno fatto sapere di apprezzare la trasparenza quando si tratta di intelligenza artificiale ed è quindi importante aiutarli a capire quando i contenuti che vedono sono stati creati con essa”, ha spiegato Clegg. Inoltre, per il momento, le etichette in programma riguarderanno solamente le immagini ma l’azienda darà anche la possibilità agli utenti che condividono file audio o video creati con l’Intelligenza Artificiale di segnalarli come tali, in modo da non trarre in inganno gli utenti.

Meta ha annunciato che sta studiando per sviluppare una tecnologia in grado di rilevare automaticamente i contenuti generati dall’AI e che sta lavorando con altre aziende del settore per arrivare a uno standard tecnico comune in grado di segnalare quando un contenuto è stato realizzato utilizzando l’AI. Secondo la compagnia questi indicatori “standard” saranno in grado di rilevare l’artificialità delle immagini in maniera automatica.

 

C.T.

Tags: Artificial intelligenceIntelligenza Artificiale generativaMetasocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Regione Lombardia stanzia 4 milioni di euro per brevetti e terapie avanzate

Regione Lombardia stanzia 4 milioni di euro per brevetti e terapie avanzate

27 Aprile 2021
La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

8 Gennaio 2021
NUOVE TECNOLOGIE E SICUREZZA: L’ALLARME DELL’INTELLIGENCE SUL PANORAMA DIGITALE NAZIONALE

NUOVE TECNOLOGIE E SICUREZZA: L’ALLARME DELL’INTELLIGENCE SUL PANORAMA DIGITALE NAZIONALE

29 Febbraio 2024
PRIVACY, I GARANTI UE BLINDANO I DATI SANITARI

PRIVACY, I GARANTI UE BLINDANO I DATI SANITARI

3 Agosto 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra