mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

META SOTTO ACCUSA: VIOLAZIONE DEL DMA CON L’ABBONAMENTO DI INSTAGRAM

Secondo quanto riportato dal Financial Times, il modello "Paga o Concedi", offerto da una piattaforma Meta, non rispetta il Digital Markets Act (DMA) in quanto non offre agli utenti una scelta libera

by Redazione
4 Luglio 2024
in Tecnologie
0 0
0
META SOTTO ACCUSA: VIOLAZIONE DEL DMA CON L’ABBONAMENTO DI INSTAGRAM
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Meta ha introdotto versioni a pagamento di Instagram e Facebook a novembre, obbligando gli utenti a scegliere tra un abbonamento mensile per utilizzare versioni senza pubblicità e l’accesso a versioni gratuite con pubblicità personalizzata. La Commissione europea ha stabilito che questo modello “Paga o Concedi” non rispetta il DMA, principalmente per due motivi. Inanzitutto non offre agli utenti la possibilità di scegliere un servizio che utilizza meno dati personali ma che è parimenti equivalente a quello basato su pubblicità personalizzate, e in secondo luogo non permette agli utenti di esercitare liberamente il loro diritto di acconsentire alla combinazione dei propri dati personali.

Per essere conforme al DMA, Meta dovrebbe mettere a disposizione una versione gratuita di Instagram e Facebook senza pubblicità personalizzata. Meta ha ora la possibilità di esercitare il suo diritto di difesa, esaminando i documenti e rispondendo per iscritto. La Commissione europea prevede di adottare una decisione definitiva entro 12 mesi dall’avvio dell’indagine, iniziata a marzo 2024. In caso di conferma della violazione del DMA, Meta potrebbe essere soggetta a una sanzione fino al 10% delle sue entrate globali annuali.

Meta ha ribadito la sua precedente dichiarazione: “L’abbonamento senza pubblicità segue le indicazioni della Corte di giustizia europea ed è conforme al DMA. Attendiamo con interesse un dialogo costruttivo con la Commissione europea per risolvere questa indagine”.

Il BEUC, acronimo di Bureau Européen des Unions de Consommateurs, l’organizzazione che rappresenta le associazioni dei consumatori europei, ha espresso soddisfazione per i risultati preliminari dell’indagine: “La decisione della Commissione europea di giungere a conclusioni preliminari contro Meta per una potenziale violazione del Digital Markets Act dell’UE è una buona notizia per i consumatori di Facebook e Instagram, che si trovano da novembre dello scorso anno di fronte a scelte ingiuste riguardo all’uso dei propri dati personali.”

LG

Tags: abbonamentoDigital Markets Act (DMA)DmaInstagramMetaMeta Ads
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SPOOFING: COS’È E COME DIFENDERSI

SPOOFING: COS’È E COME DIFENDERSI

30 Gennaio 2023
18 APP CAMBIA A PARTIRE DAL 2024

18 APP CAMBIA A PARTIRE DAL 2024

1 Febbraio 2023
Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita

Anagrafe, Milano. In un 2020 segnato dal Covid crescono i servizi digitali

11 Gennaio 2021
L’ESTENSIONE A PAGAMENTO DI CHROME VIOLA LA PRIVACY DEGLI UTENTI

L’ESTENSIONE A PAGAMENTO DI CHROME VIOLA LA PRIVACY DEGLI UTENTI

17 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra