Midjourney alza ancora l’asticella con il rilascio della versione 7 del suo modello di intelligenza artificiale per la generazione di immagini. Il nuovo aggiornamento porta con sé una serie di novità pensate per offrire agli utenti un controllo sempre più preciso e creativo sul risultato finale.
La parola chiave è una sola: personalizzazione. A fare la differenza, infatti, è la possibilità di adattare il modello AI ai propri gusti estetici.
Gli utenti possono ora calibrare il comportamento dell’algoritmo attraverso le proprie preferenze visive, votando immagini oppure caricando vere e proprie moodboard personalizzate. Il risultato? Immagini non solo più fedeli al prompt, ma soprattutto coerenti con lo stile desiderato. Una svolta per designer, creativi e content creator che cercano continuità visiva nei loro progetti.
Ma le novità non finiscono qui. Midjourney V7 introduce anche un editor integrato, che consente di modificare direttamente le immagini generate, senza dover ricorrere a software esterni. Un’aggiunta pratica e potente, che rende il flusso creativo molto più fluido e immediato. Insieme a questa funzione arriva anche un’interfaccia web completamente autonoma, più accessibile e user-friendly, che permette di lavorare in modo più diretto e indipendente rispetto alle versioni precedenti.
Con queste innovazioni, Midjourney non si limita a migliorare l’esperienza d’uso: punta a rivoluzionare il modo in cui le immagini vengono pensate, progettate e realizzate. Un passo avanti importante in un settore in continua evoluzione, dove l’intelligenza artificiale diventa sempre più uno strumento su misura, capace di adattarsi alla creatività di ognuno.
M.B.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.