mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

Transizione ambientale: Milano cresce nella logistica a zero emissioni

La città si aggiudica il bando internazionale “Zero Emission Urban Goods Transportation technical assistance programme”

by Redazione
29 Marzo 2021
in Sostenibilità
0 0
0
Transizione ambientale: Milano cresce nella logistica a zero emissioni
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La capitale italiana dell’economia e del progresso fa un ulteriore passo in avanti verso la sostenibilità, aggiudicandosi il bando internazionale “Zero Emission Urban Goods Transportation technical assistance programme”, lanciato da C40 per incentivare la logistica urbana e la consegna delle merci a zero emissioni.

Il progetto presentato dalla città prevede di testare un modello di distribuzione urbana delle merci, soprattutto quelle dell’ultimo miglio, utilizzando esclusivamente mezzi elettrici o cargo-bike e di individuare un Centro di Distribuzione Urbana (CDU) che si trovi in una posizione strategica ai fini di accessibilità stradale e ferroviaria, dotato inoltre di processi automatizzati di gestione del magazzino, a cui si affiancano i “city hub” (HUBs), localizzati in varie parti della città per la consegna della merce all’utente finale.

Il progetto milanese nasce a seguito di una proposta dell’Ordine degli Ingegneri di Milano, ed è stato sviluppato dal Comune di Milano con il supporto di AMAT, andandosi così ad integrare nella strategia, già pienamente in atto dal 2018, dell’Amministrazione Comunale con il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS). L’obiettivo sarebbe quello di fondere i due progetti per arrivare così ad inglobare in un unicum gli obiettivi di sostenibilità presenti nell’Agenda 2030 e quelli del Piano Aria Clima.

Bisogna infatti considerare che l’aumento della consegna delle merci in città, anche in conseguenza dell’emergenza sanitaria, genera l’incremento del tasso di congestione del traffico con problematiche che impattano negativamente sulla qualità dell’aria, sulla vivibilità e sicurezza dei cittadini. Per questo è necessario studiare processi innovativi di razionalizzazione del sistema di logistica urbana che preveda la riduzione dell’utilizzo di mezzi di circolazione privati a favore di mezzi di trasporto per la consegna merci a emissioni zero con benefici ambientali per i cittadini e una migliore efficienza e qualità del servizio per gli stakeholder e gli operatori della logistica.

Tags: logisticamerciMilanopianoAriaClimaTransizioneAmbientalezeroemissioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI
Ai

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

19 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Informazione costruttiva: necessario valorizzare le buone notizie sulle prime pagine dei giornali

Informazione costruttiva: necessario valorizzare le buone notizie sulle prime pagine dei giornali

15 Giugno 2021
OLIVETTI PRESENTA LE SUE SMART CITIES A EXPO DUBAI 2020

IL VIMINALE CREA UN FONDO PER TRASFORMARE LE AREE URBANE DEGRADATE IN SMART CITIES

21 Dicembre 2021
DA REGIONE LOMBARDIA 3 MILIONI DI EURO PER PERCORSI UNICI IN AMBITO CULTURALE E NELL’ARTIGIANATO ARTISTICO

DA REGIONE LOMBARDIA 3 MILIONI DI EURO PER PERCORSI UNICI IN AMBITO CULTURALE E NELL’ARTIGIANATO ARTISTICO

8 Settembre 2021
INTESA SANPAOLO REALIZZA UNA GUIDA PER COMUNICARE IL MONDO DELLA DISABILITA’

INTESA SANPAOLO REALIZZA UNA GUIDA PER COMUNICARE IL MONDO DELLA DISABILITA’

11 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra