venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

ANCHE I MINORENNI POSSONO RICHIEDERE LO SPID

Ok del Garante per la protezione dei dati personali, ma con maggiori tutele

by Redazione
21 Marzo 2022
in Tutela dei minori
0 0
0
ANCHE I MINORENNI POSSONO RICHIEDERE LO SPID

Senior woman using her phone in a park

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato l’approvazione per l’utilizzo dello Spid (Sistema pubblico di identità digitale) anche per i minorenni, anche se a determinate condizioni.

Lo Spid è un sistema unico regolato da AgId (Agenzia per l’Italia digitale), che permette di richiedere e ottenere un’identità digitale per l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione dei privati aderenti. Il vantaggio principale è che permette di stabilire quali dati dell’utente vengono trasferiti al soggetto che li ha richiesti, evitando la condivisione di un numero di informazioni maggiore rispetto a quelle effettivamente necessarie per fruire di un servizio online.

Solo i soggetti maggiorenni possono richiedere Spid, anche se da tempo si parla della possibilità di accedere ai servizi online anche per i minori di 18 anni. Il Garante ha dato l’ok per questa possibilità, chiedendo però ad AgId di modificare lo schema introducendo alcune garanzie aggiuntive, in particolare con riferimento alla procedura di rilascio dello Spid da parte degli identity provider.

Inoltre, il Garante ha ribadito alcune specificazioni a seconda della fascia d’età dei soggetti: i soggetti con più di 14 anni potranno richiedere lo Spid per accedere ai servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione, mentre gli under-14 potranno utilizzare la propria identità digitale solo per i servizi offerti dalle scuole. Inoltre, in riferimento a questa seconda fascia d’età, è previsto un periodo sperimentale fino al 30 giugno 2023, al termine del quale verrà valutata l’adeguatezza delle misure adottate.

Al compimento della maggiore età, l’interessato dovrà decidere se mantenere o revocare la propria identità digitale, anche con modalità diverse da Spid.

AgId dovrà inoltre trasmettere al Garante una relazione sull’utilizzo di Spid per i minori, indicando i servizi offerti, il numero di identità rilasciate,  eventuali criticità e le misure individuate per porvi rimedio.

Tags: identitàSPIDtutela minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?
Ai

AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?

11 Novembre 2025
CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL
Ai

CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL

16 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL VOTO DELL’ALGORITMO NON FA CARRIERA

IL VOTO DELL’ALGORITMO NON FA CARRIERA

20 Giugno 2025
Allarme dall’OMS: 1,4 milioni di persone durante la pandemia hanno perso le cure di cui avevano bisogno

Allarme dall’OMS: 1,4 milioni di persone durante la pandemia hanno perso le cure di cui avevano bisogno

29 Marzo 2021
E’ possibile usare le tecnologie per combattere la diffusione del Covid-19 senza violare la privacy delle persone?

Doppio appuntamento oggi con il prof. Ruben Razzante sul lavoro della task force anti-fake news

7 Aprile 2020
AI ACT: THE  DAYS AFTER…

AI ACT: THE DAYS AFTER…

26 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra