In principio OpenAI è nata come un’organizzazione no-profit finalizzata a offrire protezione e linee guida sull’utilizzo degli strumenti di Intelligenza Artificiale a livello internazionale. Il cuore della missione, hanno dichiarato, è quello di produrre sistemi di AI che rispettino la sicurezza e possano apportare benefici per l’intera umanità.
Tra i vari prodotti sviluppati ricordiamo GPT-3, Codex e ChatGPT che hanno portato l’azienda ad un livello altissimo su scala mondiale. Nel 2019 anche Microsoft ha finanziato un miliardo di dollari su OpenAI LP attuando una partnership sulla ricerca.
Una delle ultime novità lanciate da OpenAI è Sora, un’applicazione che produce su richiesta degli utenti delle clip video di massimo un minuto come se fossero filmati reali. Le persone, gli oggetti così come le stesse ambientazioni riprese nei video sono interamente sviluppate dai sistemi di Intelligenza Artificiale.
Giorni fa è uscita la versione aggiornata del programma, rinominato Sora2. Le novità apportate sono diverse tra cui video con audio sincronizzato, immagini precise e vicine alla realtà, movimenti definiti dei personaggi, migliore coerenza nel rispettare lo spazio.
È stata aggiunta la possibilità per gli utenti di introdursi come personaggi dei video di Sora2 attraverso la registrazione di se stessi con brevi filmati o foto.
La possibilità di introdurre la propria immagine in filmati completamente sviluppati dall’AI ha fatto crescere la necessità di sicurezza e con essa anche le normative di controllo. È stato implementato infatti un sistema per verificare l’identità delle persone usando il proprio il volto e il divieto di importare immagini di altri utenti per generare video.
Attualmente l’app di Sora2 è disponibile solo negli Stati Uniti e in Canada ma presto si espanderà su scala internazionale. L’accesso avviene su invito di OpenAI che promette di voler mantenere l’app gratuita.
J. S.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/
















