giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

NEWSLETTER AZIENDALI E PRIVACY, LE REGOLE VIGENTI

Uno degli strumenti a disposizione nella nostra Comunicazione Digitale è l’invio di e-mail a lettori e clienti. Un semplice strumento che può aiutare a rafforzare il legame con il pubblico.

by Redazione
15 Novembre 2021
in Imprese, Privacy
0 0
0
NEWSLETTER AZIENDALI E PRIVACY, LE REGOLE VIGENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il sistema delle newsletter ha l’obbligo legale di essere dotato di una privacy policy completa, dal momento che raccoglie i dati personali degli utenti.

Per rispettare le norme sulla privacy e sul trattamento dei dati personali, in primo luogo è necessario agire sul contatto. L’acquisizione di e-mail e dati personali, deve infatti avvenire tramite un form, ovvero un modulo che includa la casella di consenso esplicito al trattamento dei dati da parte dell’utente.

Accanto alla casella da spuntare volontariamente, inoltre, deve essere presente il riferimento alle attuali leggi sulla privacy, includendo il link alla tua Pagina Privacy Policy.

Nel caso in cui si voglia trattare i dati anche per un’ulteriore finalità, ad esempio ai fini della profilazione, occorre invece un ulteriore consenso, separato e specifico. Questo accade sempre nel momento in cui si utilizzano piattaforme specializzate per la gestione delle liste per le newsletter, che ovviamente utilizzano i dati anche per loro specifiche finalità.

In questo caso non siamo più in presenza di un’esenzione dal consenso (perché il cookie non è strettamente necessario per il funzionamento del servizio), ma occorre un consenso specifico per la finalità di profilazione.

Questo significa che non è più sufficiente inserire una casella da riempire con la mail (invio newsletter), ma occorre un’ulteriore casella con l’indicazione della specifica finalità di profilazione (consenso per profilazione), come del resto chiarito dalla Corte di Cassazione.

Ovviamente è indispensabile predisporre una modalità di cancellazione dal servizio (link disiscriviti/unsuscribe), che sia semplice e gratuito. Nell’invio di mail con liste, deve essere inibito al ricevente la visualizzazione degli indirizzi (funzione CCN, copia conoscenza nascosta) degli altri soggetti ai quali la mail viene inviata. In caso contrario si configura una violazione della normativa per comunicazione di dati personali in assenza di consenso.

In Italia, ad oggi, il 69% delle aziende ha inserito nel proprio organico un Responsabile per la Protezione di Dati, ovvero una figura professionale esperta nella protezione dei dati, il cui compito è valutare e organizzare la gestione del trattamento dei dati personali e la loro protezione.

La trasformazione digitale degli ultimi anni ha reso certamente più efficienti imprese e pubbliche amministrazioni, moltiplicando però i rischi per la sicurezza. L’adozione di misure di sicurezza pertinenti ed adeguate da parte del titolare consentirà di limitare tali rischi.

Gli accertamenti svolti dall’Autorità in questi settori hanno evidenziato importanti criticità “di sistema”. Secondo alcune statistiche, come quelle riportate da Gdpr Enforcement Tracker, Spagna e Italia sono i Paesi europei che registrano il maggior numero di sanzioni nel campo della Privacy. Infatti, inizialmente l’Autorità italiana è stata molto prudente nell’attuare le nuove norme del Regolamento UE e nell’applicare le sanzioni in riferimento ai nuovi importi consentiti; in un secondo momento, inoltre, il Garante ha iniziato ad utilizzare i nuovi strumenti non solo verso i titolari privati ma anche nei confronti dei soggetti pubblici o che agiscono per pubblico interesse.

Non tutti i paesi UE hanno nella loro normativa questo potere. Ci si sta muovendo verso una parità a livello europeo in modo che si possa realizzare compiutamente un meccanismo che consentirà di chiedere alle Autorità degli altri Paesi di controllare attraverso l’utilizzo degli stessi parametri che sono utilizzati in Italia, in maniera corretta.

Tags: Autorità Garante della privacyItalianewsletterPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE

PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE

24 Giugno 2022
NEL 2024 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AVRÀ UN RUOLO RILEVANTE NELLA CYBERSECURITY

NEL 2024 L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AVRÀ UN RUOLO RILEVANTE NELLA CYBERSECURITY

15 Gennaio 2024
ARCHEOVERSO, IL PROGETTO CHE PORTA L’ARCHEOLOGIA NEL METAVERSO

ARCHEOVERSO, IL PROGETTO CHE PORTA L’ARCHEOLOGIA NEL METAVERSO

8 Febbraio 2023
CYBERBULLISMO IN AUMENTO IN EUROPA: NUOVI DATI PREOCCUPANTI DALL’OMS

CYBERBULLISMO IN AUMENTO IN EUROPA: NUOVI DATI PREOCCUPANTI DALL’OMS

3 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra