giovedì, 23 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

NEWSLETTER AZIENDALI E PRIVACY, LE REGOLE VIGENTI

Uno degli strumenti a disposizione nella nostra Comunicazione Digitale è l’invio di e-mail a lettori e clienti. Un semplice strumento che può aiutare a rafforzare il legame con il pubblico.

by Redazione
15 Novembre 2021
in Imprese, Privacy
0 0
0
NEWSLETTER AZIENDALI E PRIVACY, LE REGOLE VIGENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il sistema delle newsletter ha l’obbligo legale di essere dotato di una privacy policy completa, dal momento che raccoglie i dati personali degli utenti.

Per rispettare le norme sulla privacy e sul trattamento dei dati personali, in primo luogo è necessario agire sul contatto. L’acquisizione di e-mail e dati personali, deve infatti avvenire tramite un form, ovvero un modulo che includa la casella di consenso esplicito al trattamento dei dati da parte dell’utente.

Accanto alla casella da spuntare volontariamente, inoltre, deve essere presente il riferimento alle attuali leggi sulla privacy, includendo il link alla tua Pagina Privacy Policy.

Nel caso in cui si voglia trattare i dati anche per un’ulteriore finalità, ad esempio ai fini della profilazione, occorre invece un ulteriore consenso, separato e specifico. Questo accade sempre nel momento in cui si utilizzano piattaforme specializzate per la gestione delle liste per le newsletter, che ovviamente utilizzano i dati anche per loro specifiche finalità.

In questo caso non siamo più in presenza di un’esenzione dal consenso (perché il cookie non è strettamente necessario per il funzionamento del servizio), ma occorre un consenso specifico per la finalità di profilazione.

Questo significa che non è più sufficiente inserire una casella da riempire con la mail (invio newsletter), ma occorre un’ulteriore casella con l’indicazione della specifica finalità di profilazione (consenso per profilazione), come del resto chiarito dalla Corte di Cassazione.

Ovviamente è indispensabile predisporre una modalità di cancellazione dal servizio (link disiscriviti/unsuscribe), che sia semplice e gratuito. Nell’invio di mail con liste, deve essere inibito al ricevente la visualizzazione degli indirizzi (funzione CCN, copia conoscenza nascosta) degli altri soggetti ai quali la mail viene inviata. In caso contrario si configura una violazione della normativa per comunicazione di dati personali in assenza di consenso.

In Italia, ad oggi, il 69% delle aziende ha inserito nel proprio organico un Responsabile per la Protezione di Dati, ovvero una figura professionale esperta nella protezione dei dati, il cui compito è valutare e organizzare la gestione del trattamento dei dati personali e la loro protezione.

La trasformazione digitale degli ultimi anni ha reso certamente più efficienti imprese e pubbliche amministrazioni, moltiplicando però i rischi per la sicurezza. L’adozione di misure di sicurezza pertinenti ed adeguate da parte del titolare consentirà di limitare tali rischi.

Gli accertamenti svolti dall’Autorità in questi settori hanno evidenziato importanti criticità “di sistema”. Secondo alcune statistiche, come quelle riportate da Gdpr Enforcement Tracker, Spagna e Italia sono i Paesi europei che registrano il maggior numero di sanzioni nel campo della Privacy. Infatti, inizialmente l’Autorità italiana è stata molto prudente nell’attuare le nuove norme del Regolamento UE e nell’applicare le sanzioni in riferimento ai nuovi importi consentiti; in un secondo momento, inoltre, il Garante ha iniziato ad utilizzare i nuovi strumenti non solo verso i titolari privati ma anche nei confronti dei soggetti pubblici o che agiscono per pubblico interesse.

Non tutti i paesi UE hanno nella loro normativa questo potere. Ci si sta muovendo verso una parità a livello europeo in modo che si possa realizzare compiutamente un meccanismo che consentirà di chiedere alle Autorità degli altri Paesi di controllare attraverso l’utilizzo degli stessi parametri che sono utilizzati in Italia, in maniera corretta.

Tags: Autorità Garante della privacyItalianewsletterPrivacy

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY
Privacy

STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY

23 Marzo 2023
CHATGPT, I CLONI CINESI CHE USANO L’AI
Privacy

CHATGPT, I CLONI CINESI CHE USANO L’AI

23 Marzo 2023
INDAGINE USA SULLA SOCIETÀ TITOLARE DI TIKTOK
Privacy

INDAGINE USA SULLA SOCIETÀ TITOLARE DI TIKTOK

23 Marzo 2023
L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING
Authority

L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING

20 Marzo 2023
PRIVACY SANDBOX DI GOOGLE ARRIVA SU ANDROID
Privacy

PRIVACY SANDBOX DI GOOGLE ARRIVA SU ANDROID

20 Marzo 2023
BETTERHELP MULTATA PER AVER CONDIVISO I DATI SENSIBILI CON LE PIATTAFORME SOCIAL
Privacy

BETTERHELP MULTATA PER AVER CONDIVISO I DATI SENSIBILI CON LE PIATTAFORME SOCIAL

20 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

VIOLENZA ASSISTITA E IDONEITA’ GENITORIALE: IL 15 DICEMBRE IL WEBINAR NAZIONALE DI CAMMINO

VIOLENZA ASSISTITA E IDONEITA’ GENITORIALE: IL 15 DICEMBRE IL WEBINAR NAZIONALE DI CAMMINO

13 Dicembre 2021
Il Comune di Milano potenzia gli aiuti alle start up

Il Comune di Milano potenzia gli aiuti alle start up

19 Ottobre 2020
Promuovere l’educazione economica nelle scuole

Promuovere l’educazione economica nelle scuole

26 Ottobre 2020
IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB

IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB

26 Gennaio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY 23 Marzo 2023
  • L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2% 23 Marzo 2023
  • GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP 23 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}