sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

Un episodio isolato non basta a ledere la reputazione. Servono una valutazione oggettiva, il contesto e l’assenza di generalizzazioni

by Redazione
29 Settembre 2025
in Diffamazione, Internet
0 0
0
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza, ha chiarito i criteri per valutare la diffamazione sui social, soprattutto quando il contenuto riguarda aspetti della sfera sessuale. Non basta infatti che un’espressione sia di natura “piccante” o faccia riferimento a comportamenti intimi per essere considerabile automaticamente offensiva, ma serve una valutazione attenta del significato delle parole, del contesto in cui sono state pronunciate e della loro reale capacità di ledere la reputazione del soggetto interessato.

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguardava un uomo condannato per aver pubblicato un post in cui raccontava che l’ex moglie aveva partecipato a una serata “a luci rosse”. I giudici di merito avevano ritenuto tale contenuto lesivo dell’onore della donna, tuttavia la Cassazione, pur rilevando la prescrizione penale, ha annullato la sentenza in sede civile, sottolineando che descrivere un singolo episodio di natura erotica, privo di giudizi svalutativi o di riferimento a comportamenti abituali, non configura automaticamente come una diffamazione.

La Corte ha anche contestato la lettura offerta dai giudici di merito, che avevano trasformato un episodio isolato in un’indebita generalizzazione, attribuendo alla donna una frequentazione abituale dei contesti erotici, senza alcuna prova concreta né base giuridica. Inoltre, ha sottolineato l’importanza di considerare il contesto in cui il post era stato scritto. La reazione dell’uomo, infatti, era stata la conseguenza a un’e-mail privata, contenente accuse ingiuste, ricevuta poco prima.

In conclusione, la Cassazione invita a non applicare in modo automatico criteri moralistici, ma a considerare la reale offensività dei contenuti, il contesto in cui nascono e la possibile influenza di condotte provocatorie, riaffermando un principio di responsabilità fondato su elementi oggettivi e non su valutazioni soggettive o stereotipate.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: Corte di CassazioneDiffamazionesocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO
Internet

STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO

2 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AI, LA LINGUA ELETTRONICA PER TESTARE CIBI E BEVANDE

AI, LA LINGUA ELETTRONICA PER TESTARE CIBI E BEVANDE

29 Ottobre 2024
AGCOM OSCURA 45 SITI PIRATA

AGCOM OSCURA 45 SITI PIRATA

7 Settembre 2023
ANTITRUST, MULTA DA 5 MILIONI AD ENEL PER PRATICHE INGANNEVOLI

ANTITRUST, MULTA DA 5 MILIONI AD ENEL PER PRATICHE INGANNEVOLI

21 Novembre 2022
PUBBLICITA’, IN ITALIA LA TV TRADIZIONALE RESTA IL MAGGIORE INVESTIMENTO

PUBBLICITA’, IN ITALIA LA TV TRADIZIONALE RESTA IL MAGGIORE INVESTIMENTO

2 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra