giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

NUOVE LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE CIVICA

Il Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara ha firmato il Decreto ministeriale n. 183 del 7 settembre 2024 che aggiorna le linee guida per l'insegnamento dell'Educazione civica nelle scuole

by Redazione
24 Settembre 2024
in Scuola e università, Tutela dei minori
0 0
0
NUOVE LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE CIVICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A partire dall’anno scolastico 2024/25, l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole italiane subirà un’importante revisione, grazie alle nuove linee guida firmate dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. I programmi scolastici saranno organizzati attorno a nuclei tematici aggiornati, con obiettivi e traguardi di apprendimento definiti a livello nazionale. 

Da quest’anno l’insegnamento dell’educazione civica annovera 33 ore annuali, durante le quali i docenti avranno la possibilità di proporre attività didattiche orientate allo sviluppo delle abilità e delle conoscenze relative all’educazione alla cittadinanza, alla salute, all’educazione ambientale, al benessere psicofisico personale, al contrasto delle dipendenze, all’educazione finanziaria, assicurativa, stradale e digitale. 

Questa nuova impostazione mira a rendere l’educazione civica un punto centrale della formazione degli studenti, ampliandone i contenuti e ponendo un accento particolare su temi attuali come la cittadinanza digitale, lo sviluppo economico sostenibile e l’educazione ai diritti e doveri costituzionali.

Nella scuola primaria e secondaria di primo grado il primo punto sul quale si concentra il ministero è la Costituzione. Viene chiesto all’alunno di conoscere i principi fondamentali della Carta e saperne individuare le implicazioni nella vita quotidiana e nelle relazioni con gli altri; di sviluppare la consapevolezza dell’appartenenza ad una comunità locale, nazionale ed europea; di evitare e contrastare forme di violenza e bullismo presenti nella comunità scolastica; di curare gli ambienti, rispettare i beni pubblici e privati così come le forme di vita (piante, animali) che sono state affidate alla responsabilità delle classi. Inoltre, nelle nuove linee guida si accenna al conoscere il significato di Patria (scritto dal ministero con la lettera maiuscola) e dell’Unione Europea così dell’Onu, ma si è notata l’assenza di un riferimento esplicito all’educazione contro ogni forma di discriminazione e violenza di genere, al centro di continue riflessioni in ambito scolastico e anche oggetto di circolari ministeriali.

Le nuove linee guida pongono l’accento anche sull’importanza di comprendere le dinamiche della crescita economica e il valore del lavoro, incoraggiando comportamenti che riducano l’impatto ambientale delle attività quotidiane. Ai docenti è affidato il compito di insegnare l’uso consapevole del denaro e la gestione delle risorse economiche, promuovendo la creazione di piani di risparmio e spesa. Tuttavia, manca una strutturata educazione finanziaria per colmare le disuguaglianze nelle competenze economiche. L’obiettivo centrale è sviluppare nei giovani responsabilità e consapevolezza nelle scelte finanziarie, in un’ottica di sostenibilità ed economia circolare.

L’approccio interdisciplinare della materia è volto a favorire una crescita civica degli studenti, sviluppando competenze che siano orientate al benessere comune e alla tutela del patrimonio culturale e ambientale delle comunità locali.

Tags: anno scolaticoEducazione civicaLinee GuidaMinistro Istruzionescuola
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

STOP ALLA PIRATERIA GIORNALISTICA

STOP ALLA PIRATERIA GIORNALISTICA

24 Gennaio 2023
WHATSAPP SEMPRE PIÙ ATTENTO ALLA PRIVACY DEGLI UTENTI

WHATSAPP SEMPRE PIÙ ATTENTO ALLA PRIVACY DEGLI UTENTI

6 Aprile 2023
IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Aprile 2024
PUBBLICATO IL PRIMO “INTERNATIONAL AI SAFETY REPORT”: RISCHI E STRATEGIE PER UN’AI SICURA

PUBBLICATO IL PRIMO “INTERNATIONAL AI SAFETY REPORT”: RISCHI E STRATEGIE PER UN’AI SICURA

7 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra