giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home informazione

NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI

In Cina gli influencer che trattano argomenti complessi come medicina, diritto, finanza o istruzione devono dimostrare di possedere qualifiche ufficiali nei rispettivi ambiti

by Redazione
27 Novembre 2025
in informazione, Internet
0 0
0
NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Questa misura è stata inserita nel “Codice di condotta per i conduttori online” del 2022, ed è presentata come un passo per contrastare la disinformazione e garantire maggiore responsabilità nella diffusione dei contenuti. Non si tratta di un obbligo generalizzato per tutti i creator, ma di un filtro mirato ai settori più delicati, dove informazioni errate possono avere conseguenze gravi sulla salute o sulla sicurezza economica dei cittadini.

Parallelamente, le regole richiedono che gli influencer segnalino chiaramente se nei loro contenuti sono presenti materiali generati dall’Intelligenza Artificiale. Tale obbligo deriva dalle “Misure per la gestione dei servizi di Intelligenza Artificiale generativa”, entrate in vigore nel 2023, e impone l’etichettatura dei contenuti prodotti o modificati da sistemi di AI, come i deepfake, per garantirne la tracciabilità e l’autenticità.

Anche le piattaforme che ospitano gli influencer, come Douyin o WeChat, sono incaricate di verificare le qualifiche dei creator, di archiviare i documenti e di intervenire in caso di violazioni, fino alla sospensione dell’account. L’obiettivo dichiarato è quello di favorire uno sviluppo “ordinato e sano” del settore e tutelare il pubblico da informazioni false o fuorvianti.

Tuttavia, poiché l’impianto normativo prevede ampi divieti sui contenuti, dal gioco d’azzardo all’uso di deepfake, fino all’ostentazione di ricchezza, esso risulta essere estremamente rigido.  L’effetto collaterale è infatti un forte rischio di autocensura: sapendo che le piattaforme agiscono da “guardiani” sotto la supervisione delle autorità, molti creator evitano temi controversi per non perdere visibilità o reddito. In questo modo, una regolamentazione nata per garantire la qualità e la trasparenza si trasforma in uno strumento che limita la libertà di espressione e riduce la pluralità del dibattito online.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: censuraCinaInfluencer
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APP IO:  AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE
App

APP IO: AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE

27 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY
informazione

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY

21 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE
Ai

LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE

17 Novembre 2025
L’ITALIA IMPONE LA VERIFICA DELL’ETÀ PER L’ACCESSO AI SITI PORNOGRAFICI
Internet

L’ITALIA IMPONE LA VERIFICA DELL’ETÀ PER L’ACCESSO AI SITI PORNOGRAFICI

12 Novembre 2025
PEDOPORNOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Cybersecurity

PEDOPORNOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INSTAGRAM NEL MIRINO PER I SUOI EFFETTI SUI GIOVANI

INSTAGRAM NEL MIRINO PER I SUOI EFFETTI SUI GIOVANI

26 Novembre 2021
LA PUBBLICAZIONE DEI DATI PERSONALI DI UN ATLETA SOSPESO PER DOPING NON RAPPRESENTA UNA VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

LA PUBBLICAZIONE DEI DATI PERSONALI DI UN ATLETA SOSPESO PER DOPING NON RAPPRESENTA UNA VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

30 Ottobre 2023
ELON MUSK CONTRO L’UE: TWITTER ESCE DAL CODICE DI CONDOTTA EUROPEO CONTRO LA DISINFORMAZIONE

ELON MUSK CONTRO L’UE: TWITTER ESCE DAL CODICE DI CONDOTTA EUROPEO CONTRO LA DISINFORMAZIONE

31 Maggio 2023
AI E DISPARITÀ DI GENERE: VERSO UNA TECNOLOGIA PIÙ INCLUSIVA

AI E DISPARITÀ DI GENERE: VERSO UNA TECNOLOGIA PIÙ INCLUSIVA

16 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra