venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

LA PUBBLICAZIONE DEI DATI PERSONALI DI UN ATLETA SOSPESO PER DOPING NON RAPPRESENTA UNA VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

Secondo l’avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Unione europea in questo caso la trasparenza prevale sulla privacy

by Redazione
30 Ottobre 2023
in Privacy
0 0
0
LA PUBBLICAZIONE DEI DATI PERSONALI DI UN ATLETA SOSPESO PER DOPING NON RAPPRESENTA UNA VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Protagonista del procedimento è un’atleta austriaca, una mezzofondista professionista che è stata riconosciuta colpevole per aver agito in violazione delle disposizioni antidoping austriache.

Nello specifico, la commissione giuridica austriaca in materia di antidoping (ÖADR) ha dichiarato invalidi tutti i risultati che l’atleta aveva ottenuto nel periodo preso in esame, revocandole i diritti di partecipazione e/o i premi in denaro e vietandole anche di partecipare a competizioni sportive di qualsiasi natura per un periodo di quattro anni.

In aggiunta, l’Agenzia antidoping indipendente austriaca (NADA) ha indicato l’atleta in questione nella tabella degli sportivi sospesi presente sul proprio sito internet. In questo documento, accessibile al pubblico, è stato riportato non solo il nome dell’atleta, ma anche le violazioni delle disposizioni antidoping da lei commesse e il periodo di sospensione.

L’atleta, in seguito a tali pubblicazioni, ha avanzato una richiesta di riesame della decisione dinanzi all’USK, che ha chiesto indicazioni alla Corte di Giustizia dell’Unione europea. Nello specifico, ci si domandava se la pubblicazione su Internet dei dati personali di un atleta professionista coinvolto in un caso di doping fosse compatibile con il Regolamento Generale sulla protezione dei dati (Gdpr).

Secondo l’avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea il Gdpr non si applica alle circostanze di fatto della causa. Le disposizioni antidoping, infatti, riguardano le funzioni sociali ed educative dello sport e, non essendoci un collegamento tra le politiche antidoping e il diritto dell’Unione, il Gdpr non può disciplinare tali attività di trattamento. Inoltre, la divulgazione al pubblico e la conseguente ingerenza nei diritti degli atleti professionisti viene giustificata dall’obiettivo di dissuadere i giovani atleti dal commettere tali infrazioni e di impedire che il professionista coinvolto possa continuare a gareggiare.

L’avvocato suggerisce quindi una risposta negativa al quesito posto, sostenendo che non vi sia alcuna violazione della privacy nel divulgare i dati del caso dell’atleta attraverso il sito Internet di un’autorità nazionale. Si tratterebbe infatti di un’azione adeguata e necessaria per raggiungere l’obiettivo della funzione preventiva di dissuasione e per informare i soggetti interessati.

L’ultima parola spetta ora ai giudici della Corte, che potranno conformarsi oppure discostarsi dalla tesi dell’avvocato.

 

M.M.

Tags: dati onlineGdprPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY
Minori

SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY

12 Giugno 2025
CONTROLLARE I LAVORATORI SENZA VIOLARE LA LEGGE: GUIDA ALLA COMPLIANCE DIGITALE
Privacy

CONTROLLARE I LAVORATORI SENZA VIOLARE LA LEGGE: GUIDA ALLA COMPLIANCE DIGITALE

30 Maggio 2025
AI CONFINI DELLA PRIVACY: GLI USA VOGLIONO SCANSIONARE OGNI VOLTO AL VALICO
Privacy

AI CONFINI DELLA PRIVACY: GLI USA VOGLIONO SCANSIONARE OGNI VOLTO AL VALICO

29 Maggio 2025
PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
JAILBREAK: I SEGRETI PER INGANNARE CHATGPT
Ai

JAILBREAK: I SEGRETI PER INGANNARE CHATGPT

19 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Toscana, musica e incontri a Con-vivere Carrara Festival

Toscana, musica e incontri a Con-vivere Carrara Festival

13 Agosto 2021
PREMIO IMPRESA AMBIENTE TORNA CON LA DECIMA EDIZIONE, ISCRIZIONI APERTE FINO AL 17 DICEMBRE

PREMIO IMPRESA AMBIENTE TORNA CON LA DECIMA EDIZIONE, ISCRIZIONI APERTE FINO AL 17 DICEMBRE

9 Dicembre 2022
APP E DATI PERSONALI: FINO A CHE PUNTO IL TRATTAMENTO  È LECITO?

APP E DATI PERSONALI: FINO A CHE PUNTO IL TRATTAMENTO È LECITO?

9 Febbraio 2022
AI COME SERVIZIO, UN’OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE

AI COME SERVIZIO, UN’OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE

18 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra