domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Pluralismo e concorrenza

NUOVE REGOLE PER SEI BIG TECH

L’obiettivo della Commissione Europea è garantire il libero mercato

by Redazione
7 Settembre 2023
in Pluralismo e concorrenza
0 0
0
NUOVE REGOLE PER SEI BIG TECH
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Commissione Europea, per meglio controllare lo sviluppo di Internet, ha pubblicato la lista delle piattaforme che dovranno rispettare le nuove regole per garantire il libero mercato nell’ambito del Digital Markets Act (DMA).

Il DMA, definito dalla presidenza francese del Consiglio Europeo “un testo innovativo per garantire una concorrenza leale nei mercati digitali”, è stato approvato dal Parlamento Europeo il 5 luglio 2022 insieme al Digital Services Act (DSA), il regolamento sui servizi digitali. La peculiarità del DMA è che si tratta di uno strumento normativo, che regola condotte e obblighi per le imprese prima che l’abuso avvenga.

Ora la Commissione Europea ha fatto un passo in più. Le nuove regole per le piattaforme online sono più chiare ed hanno lo scopo di mettere in discussione “il potere economico dei colossi del settore, offrendo più scelta ai consumatori e creando opportunità per le piccole società innovative”.

Le sei aziende finite nel mirino di Bruxelles sono: Alphabet (Google), Amazon, Apple, ByteDance (TikTok), Meta (Facebook) e Microsoft. I gruppi operano in otto settori: le reti social (TikTok, Facebook, Instagram e LinkedIn), la condivisione di video (YouTube), il mondo pubblicitario (Google, Amazon, Meta) i servizi di intermediazione (Google Maps, Google Play, Google Shopping, Amazon Marketplace, App Store, Meta Marketplace), la comunicazione (WhatsApp e Messenger), i sistemi operativi (Google Android, iOS, Windows PC OS), i programmi di navigazione (Chrome e Safari) ed i motori di ricerca (Google Search).

Questi colossi, di cui ben cinque sono americani, sono stati individuati come gatekeeper seguendo due criteri: presentano una capitalizzazione di mercato di almeno 75 miliardi di euro ed un parco utenti a livello mensile di almeno 45 milioni di persone. Le aziende avranno sei mesi per adeguarsi alle nuove norme e, per esempio, non potranno più privilegiare i propri servizi ai danni di quelli offerti dalla concorrenza. Nel caso di non rispetto delle nuove regole, Bruxelles comminerà multe pari fino al 10% del giro d’affari annuo dei colossi.

L’Unione Europea diventa quindi la prima giurisdizione al mondo ad intervenire in modo così ampio nella regolamentazione dello sviluppo di Internet ed il commissario al mercato interno, Thierry Breton, ha dichiarato che “era ora che l’Europa stabilisse in anticipo le regole del gioco, per garantire che i mercati digitali siano equi e aperti”.

Le reazioni alle nuove regole nell’ambito del DMA sono state diverse. Se Microsoft ha accolto con favore la decisione della Commissione, TikTok è in disaccordo con Bruxelles ed Apple si è dichiarata preoccupata per i rischi alla privacy e alla sicurezza dei dati derivanti dal DMA. Secondo Google la nuova legge richiederà “di apportare diverse modifiche al modo in cui funzionano i loro prodotti e servizi”.

Mentre il DMA tratta il tema della libera concorrenza, il DSA vuole regolamentare i contenuti che circolano in rete. A questo proposito il commissario Breton ha dichiarato di voler avviare una campagna di educazione digitale nelle scuole, coinvolgendo i ministeri dell’Istruzione dei paesi membri dell’Unione. Infatti “ogni scuola dovrebbe avere un educatore o un insegnante con una formazione sul DSA […] per spiegare regole e diritti a famiglie e alunni”.

 

M.M.

Tags: Commissione europeaDigital markets actnuove regole
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

QUANTO COSTA CONTROLLARE LE BIG TECH?
Ai

QUANTO COSTA CONTROLLARE LE BIG TECH?

5 Luglio 2024
DMA, I GIGANTI TECNOLOGICI SOTTO INDAGINE PER LA CONCORRENZA ONLINE
Pluralismo e concorrenza

DMA, I GIGANTI TECNOLOGICI SOTTO INDAGINE PER LA CONCORRENZA ONLINE

26 Marzo 2024
EUROPEAN MEDIA FREEDOM ACT, I 27 STATI DELL’UE CONFERMANO L’ACCORDO
Pluralismo e concorrenza

EUROPEAN MEDIA FREEDOM ACT, I 27 STATI DELL’UE CONFERMANO L’ACCORDO

29 Gennaio 2024
SHADOW BANNING, UNA FORMA DI CENSURA NASCOSTA E PERICOLOSA
Pluralismo e concorrenza

SHADOW BANNING, UNA FORMA DI CENSURA NASCOSTA E PERICOLOSA

8 Novembre 2023
IL FUTURO DEI MEDIA IN ITALIA SECONDO LO STUDIO PWC ENTERTAINMENT & MEDIA OUTLOOK IN ITALY 2023-2027
Libertà d'informazione

IL FUTURO DEI MEDIA IN ITALIA SECONDO LO STUDIO PWC ENTERTAINMENT & MEDIA OUTLOOK IN ITALY 2023-2027

3 Novembre 2023
“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON HA SENTIMENTI, NON HA CUORE. LE MANCA LA PARTE MORALE DEI PRINCIPI E DEI VALORI”
Ai

“L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON HA SENTIMENTI, NON HA CUORE. LE MANCA LA PARTE MORALE DEI PRINCIPI E DEI VALORI”

24 Ottobre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SHARENTING: COSA SUCCEDE QUANDO IL FIGLIO NON È D’ACCORDO E I GENITORI SONO SEPARATI?

SHARENTING: COSA SUCCEDE QUANDO IL FIGLIO NON È D’ACCORDO E I GENITORI SONO SEPARATI?

27 Dicembre 2022
WIRED DIGITAL DAY: UN’IMMERSIONE NEL FUTURO DELL’INNOVAZIONE

WIRED DIGITAL DAY: UN’IMMERSIONE NEL FUTURO DELL’INNOVAZIONE

30 Maggio 2023
Profilazione: le nuove regole del GDPR raccontate attraverso lo studio di casi

Profilazione: le nuove regole del GDPR raccontate attraverso lo studio di casi

8 Maggio 2020
EDITORIA, LE PRIORITÀ PER GOVERNO E OPERATORI DEL SETTORE

EDITORIA, LE PRIORITÀ PER GOVERNO E OPERATORI DEL SETTORE

21 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra