venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

NUOVO IMPORTANTE PASSO IN AVANTI VERSO UN’EUROPA DIGITALE UNIFICATA

La Commissione europea ha accolto con favore l'accordo politico provvisorio del Parlamento e del Consiglio europeo riguardante la proposta per un'identità digitale europea (eIDAS 2). Questa proposta prevede un quadro giuridico che consentirà a cittadini, residenti e imprese dell'Ue di accedere in modo sicuro e affidabile ai servizi online pubblici e privati in tutta Europa

by Redazione
18 Luglio 2023
in Tecnologie
0 0
0
NUOVO IMPORTANTE PASSO IN AVANTI VERSO UN’EUROPA DIGITALE UNIFICATA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’elemento chiave di questa proposta è l’introduzione di un portafoglio di identità digitale personale, disponibile tramite un’applicazione mobile pratica e sicura. Questo portafoglio consentirà alle persone di gestire le proprie identità digitali e di autenticarsi facilmente e in modo affidabile su diverse piattaforme online.

L’obiettivo principale dell’eIDAS 2 è promuovere l’interoperabilità e l’accesso transfrontaliero ai servizi digitali in tutta l’Unione europea. Ciò significa che le identità digitali emesse in uno Stato membro dell’Ue saranno riconosciute e accettate anche negli altri Stati membri, semplificando le procedure burocratiche e migliorando l’efficienza degli scambi digitali transfrontalieri.

I servizi pubblici e alcuni servizi privati saranno tenuti a riconoscere e accettare i portafogli di identità digitale dell’Ue. Inoltre, i portafogli di identità digitale offriranno elementi di sicurezza che li renderanno interessanti anche per i prestatori privati, che potranno utilizzarli per servizi che richiedono una forte autenticazione. Ciò creerà nuove opportunità commerciali.

La Commissione europea sta investendo 46 milioni di euro in quattro progetti pilota per testare il portafoglio di identità digitale dell’Ue in diversi casi d’uso, come la patente di guida mobile, la sanità elettronica, i pagamenti e le qualifiche professionali. Questi progetti pilota contribuiranno a migliorare le specifiche tecniche del portafoglio di identità digitale.

Una volta completato il processo legislativo relativo al quadro per un’identità digitale europea, i requisiti e le specifiche del pacchetto di strumenti diventeranno obbligatori. Saranno necessari ulteriori lavori tecnici per finalizzare il testo giuridico in conformità con l’accordo politico provvisorio. Successivamente, il testo sarà sottoposto all’approvazione formale del Parlamento europeo e del Consiglio.

Una volta adottato, il quadro per l’identità digitale europea entrerà in vigore il 20º giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. Questo processo evidenzia l’impegno della Commissione nell’implementare efficacemente il portafoglio di identità digitale europea in modo tempestivo.

S.B.

Tags: Commissione europeaDigitalizzazioneTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
TIKTOK SI IMPEGNA A PROTEGGERE GLI UTENTI MINORI

TIKTOK SI IMPEGNA A PROTEGGERE GLI UTENTI MINORI

28 Luglio 2022
PIRACY SHIELD: LA NUOVA PIATTAFORMA CONTRO LA PIRATERIA ONLINE HA GIA’ FATTO DEGLI ERRORI

PIRACY SHIELD: LA NUOVA PIATTAFORMA CONTRO LA PIRATERIA ONLINE HA GIA’ FATTO DEGLI ERRORI

22 Febbraio 2024
Diffusione del virus e colpevoli errori di comunicazione

Diffusione del virus e colpevoli errori di comunicazione

10 Marzo 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra