martedì, 3 Ottobre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

NUOVO IMPORTANTE PASSO IN AVANTI VERSO UN’EUROPA DIGITALE UNIFICATA

La Commissione europea ha accolto con favore l'accordo politico provvisorio del Parlamento e del Consiglio europeo riguardante la proposta per un'identità digitale europea (eIDAS 2). Questa proposta prevede un quadro giuridico che consentirà a cittadini, residenti e imprese dell'Ue di accedere in modo sicuro e affidabile ai servizi online pubblici e privati in tutta Europa

by Redazione
18 Luglio 2023
in Tecnologie
0 0
0
NUOVO IMPORTANTE PASSO IN AVANTI VERSO UN’EUROPA DIGITALE UNIFICATA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’elemento chiave di questa proposta è l’introduzione di un portafoglio di identità digitale personale, disponibile tramite un’applicazione mobile pratica e sicura. Questo portafoglio consentirà alle persone di gestire le proprie identità digitali e di autenticarsi facilmente e in modo affidabile su diverse piattaforme online.

L’obiettivo principale dell’eIDAS 2 è promuovere l’interoperabilità e l’accesso transfrontaliero ai servizi digitali in tutta l’Unione europea. Ciò significa che le identità digitali emesse in uno Stato membro dell’Ue saranno riconosciute e accettate anche negli altri Stati membri, semplificando le procedure burocratiche e migliorando l’efficienza degli scambi digitali transfrontalieri.

I servizi pubblici e alcuni servizi privati saranno tenuti a riconoscere e accettare i portafogli di identità digitale dell’Ue. Inoltre, i portafogli di identità digitale offriranno elementi di sicurezza che li renderanno interessanti anche per i prestatori privati, che potranno utilizzarli per servizi che richiedono una forte autenticazione. Ciò creerà nuove opportunità commerciali.

La Commissione europea sta investendo 46 milioni di euro in quattro progetti pilota per testare il portafoglio di identità digitale dell’Ue in diversi casi d’uso, come la patente di guida mobile, la sanità elettronica, i pagamenti e le qualifiche professionali. Questi progetti pilota contribuiranno a migliorare le specifiche tecniche del portafoglio di identità digitale.

Una volta completato il processo legislativo relativo al quadro per un’identità digitale europea, i requisiti e le specifiche del pacchetto di strumenti diventeranno obbligatori. Saranno necessari ulteriori lavori tecnici per finalizzare il testo giuridico in conformità con l’accordo politico provvisorio. Successivamente, il testo sarà sottoposto all’approvazione formale del Parlamento europeo e del Consiglio.

Una volta adottato, il quadro per l’identità digitale europea entrerà in vigore il 20º giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. Questo processo evidenzia l’impegno della Commissione nell’implementare efficacemente il portafoglio di identità digitale europea in modo tempestivo.

S.B.

Tags: Commissione europeaDigitalizzazioneTecnologie

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA
Tecnologie

IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA

3 Ottobre 2023
LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY
Cittadini

LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY

3 Ottobre 2023
ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM
Privacy

ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM

3 Ottobre 2023
5G, PRIMA OPERAZIONE CHIRURGICA DA REMOTO
Salute

5G, PRIMA OPERAZIONE CHIRURGICA DA REMOTO

2 Ottobre 2023
TOURISM DIGITAL HUB, LA PIATTAFORMA DI CONTENUTI E SERVIZI CREATA DAL MINISTERO DEL TURISMO
Tecnologie

TOURISM DIGITAL HUB, LA PIATTAFORMA DI CONTENUTI E SERVIZI CREATA DAL MINISTERO DEL TURISMO

2 Ottobre 2023
CRIPTOVALUTE E METAVERSO, LA NUOVA FRONTIERA DELLA MAFIA GLOBALE
Tecnologie

CRIPTOVALUTE E METAVERSO, LA NUOVA FRONTIERA DELLA MAFIA GLOBALE

29 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

Emergenza nell’emergenza: la pandemia aggrava i disturbi alimentari

Emergenza nell’emergenza: la pandemia aggrava i disturbi alimentari

23 Marzo 2021
Nello scontro tra Agcom e Rai hanno torto tutti

Nello scontro tra Agcom e Rai hanno torto tutti

24 Febbraio 2020
SIGLATA PRIMA CONVENZIONE ATTUATIVA DEL PROTOCOLLO D’INTESA TRA GARANTE PRIVACY E CINI

SIGLATA PRIMA CONVENZIONE ATTUATIVA DEL PROTOCOLLO D’INTESA TRA GARANTE PRIVACY E CINI

28 Ottobre 2022
Secondo Confcommercio, in nove anni sono state chiuse quasi 80 mila attività

Secondo Confcommercio, in nove anni sono state chiuse quasi 80 mila attività

4 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA 3 Ottobre 2023
  • LA BBC RIVEDE LE LINEE GUIDA PER I CONDUTTORI TELEVISIVI 3 Ottobre 2023
  • IL GARANTE PRIVACY APPROVA LA NUOVA CARTA DELLA CULTURA E LA CARTA DEL MERITO 3 Ottobre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}