giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

LA LOMBARDIA PUNTA SULLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE

La Regione approva un documento che individua importanti azioni concrete con l’obiettivo di ridurre il ricordo all’ospedalizzazione

by Redazione
15 Novembre 2021
in Cittadini
0 0
0
LA LOMBARDIA PUNTA SULLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nascerà in Lombardia una piattaforma digitale regionale unica per prescrizioni, monitoraggio e raccolta dati sulla Nutrizione artificiale domiciliare (Nad). Nei prossimi mesi saranno anche creati dei team nutrizionali multidisciplinari in ogni struttura sanitaria e verranno proposti dei piani formativi ad hoc. Quindi nascerà una ‘rete lombarda della nutrizione clinica’ che coordinerà le attività Nad e gli aspetti clinico-nutrizionali legati ad essa.

Sono alcune delle iniziative che hanno il fine di ‘concretizzare’ operativamente il decreto approvato lo scorso 25 ottobre dall’assessorato al Welfare di Regione Lombardia, che ha per titolo ‘Nutrizione artificiale domiciliare: documento di percorso assistenziale condiviso’. Un lavoro importante voluto dall’assessore al Welfare e vicepresidente, Letizia Moratti, per affrontare i problemi nutrizionali dei pazienti, fra cui i fragili e gli oncologici, per migliorare la loro qualità di vita.

Letizia Moratti ha così commentato: “Il documento costituisce un deciso passo in avanti per garantire trattamenti nutrizionali di elevata qualità, a partire dal ricovero fino alle cure domiciliari. E offrire così ai cittadini un miglioramento della vita e un minor ricorso alle ospedalizzazioni”.

Tutto ciò si tradurrà anche in un risparmio di risorse del Sistema e in un potenziamento dell’efficacia dell’assistenza sanitaria domiciliare. I pazienti cronici con problemi nutrizionali presentano infatti il rischio di allungare la degenza dai 3 ai 6 giorni. La media di allungamento del pre-ricovero per chi deve essere sottoposto a interventi chirurgici oncologici per esempio è di 2-3 giorni. Il lavoro nasce in virtù del dialogo e delle collaborazioni avviate tra le società scientifiche del settore e le associazioni dei pazienti, che hanno migliorato e accentuato la sensibilità sul tema, non solo a livello istituzionale ma anche tra gli stessi operatori sanitari.

La vicepresidente ha aggiunto: “Regione Lombardia, attraverso un apposito gruppo di approfondimento tecnico/scientifico ha deciso di porre mano alla delibera del 1992, per normare in modo attuale e più appropriato il percorso Nad sul territorio e in tutte le nostre strutture sanitarie. La Nutrizione artificiale domiciliare in effetti non solo è in grado di migliorare la qualità di vita dei pazienti, ma può consentire loro di restare a casa, vicino ai familiari”.

La malnutrizione è una comorbidità frequente tra i pazienti oncologici e fragili. Essa incide sia sulla praticabilità e l’efficacia delle terapie, sia sulla sopravvivenza e sulla qualità di vita. In particolare, la Nutrizione artificiale domiciliare è ormai considerata una terapia medica salvavita.

La Moratti chiarisce: “La letteratura scientifica ha infatti ampiamente dimostrato che la Nad, se correttamente prescritta e gestita, consente di mantenere al domicilio dei pazienti che altrimenti verrebbero ospedalizzati. Ma il rischio di ri-ospedalizzazione è statisticamente significativo per dei pazienti con problemi nutrizionali. Esso va, infatti, dal 20% al 90%, secondo le categorie, con una media che è del 50%”.

Per questo Regione Lombardia ha costituito un gruppo di lavoro, composto da specialisti, i quali hanno lavorato alla stesura di un protocollo gestionale. Ciò per garantire non solo l’appropriatezza delle prescrizioni e l’adeguato monitoraggio clinico, ma anche dei percorsi omogenei e chiari per tutti.

Il gruppo è composto da: Riccardo Caccialanza, direttore Uoc Dietetica e nutrizione clinica Irccs Policlinico San Matteo di Pavia; Lucia Canclini, direttore Sc Farmacia Asst Valtellina; Ettore Corradi, direttore Sc Dietetica e nutrizione clinica Asst Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano; Maristella Ghiringhelli, dirigente Sc Farmacia Asst Valle Olona presidio ospedaliero di Gallarate; Anna Malesci, direttore Sc Farmacia aziendale Asst Sette Laghi in distacco presso Uo Programmazione Regione Lombardia.

La vicepresidente di Regione Lombardia conclude: “A breve partiranno le iniziative che hanno il fine di implementare il decreto. Come l’elaborazione di una piattaforma digitale regionale unica per la prescrizione. Ma anche il monitoraggio e la contemporanea raccolta di dati clinici e costo-efficacia”.

Sarà, inoltre, elaborato un piano formativo ad hoc per quanti saranno chiamati a comporre nei prossimi mesi, in tutte le strutture sanitarie, i Team nutrizionali multidisciplinari, come da indicazioni regionali.

È infine prevista la creazione della ‘Rete lombarda della nutrizione clinica’ che coordinerà le attività Nad e gli altri aspetti clinico-nutrizionali sul territorio regionale.

 

Tags: Lombardianutrizione artificiale domiciliaresaluteWelfare
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GOOGLE LANCIA “IA PER IL MADE IN ITALY”

GOOGLE LANCIA “IA PER IL MADE IN ITALY”

15 Aprile 2024
A ROMA CONVEGNO SU DIRITTI E TUTELE PER PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE

A ROMA CONVEGNO SU DIRITTI E TUTELE PER PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE

21 Settembre 2022
LA CASSAZIONE TUTELA LE CHAT DI WHATSAPP

LA CASSAZIONE TUTELA LE CHAT DI WHATSAPP

24 Febbraio 2025
EMILIA ROMAGNA: A NOCETO (PR) NASCE IL MUSEO DEDICATO ALLA VASCA VOTIVA

EMILIA ROMAGNA: A NOCETO (PR) NASCE IL MUSEO DEDICATO ALLA VASCA VOTIVA

18 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra