giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

ODG TUTELA LE VITTIME DI VIOLENZA

Secondo l’Ordine dei giornalisti bisogna mantenere riservata l’identità delle persone oggetto di violenza. Rivelare il nome delle vittime è un reato e va perseguito

by Redazione
6 Settembre 2023
in Deontologia dei giornalisti
0 0
0
ODG TUTELA LE VITTIME DI VIOLENZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La professione giornalistica è intrinsecamente legata alla responsabilità sociale di informare il pubblico in modo accurato e obiettivo. Tuttavia, sorgono spesso questioni etiche complesse quando si tratta di trattare notizie che coinvolgono vittime di reati.

Recentemente l’Esecutivo del consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, preso atto che su un quotidiano online è stato reso noto il nome della ragazza vittima dello stupro di Palermo, compiendo da parte del quotidiano una gravissima violazione della deontologia professionale, ha deferito al consiglio di disciplina il direttore della testata.

In questo caso non ci sono dubbi. Come sancito nella Carta dei doveri del giornalista, “i nomi delle vittime di violenze sessuali non vanno pubblicati né si possono fornire particolari che possano condurre alla loro identificazione a meno che ciò sia richiesto dalle stesse vittime per motivi di rilevante interesse generale”.

Infatti, le Commissioni Pari Opportunità di CNOG, FNSI, Usigrai e l’associazione Giulia Giornaliste, nel ricordare i principi contenuti nel Manifesto di Venezia e nell’articolo 5 bis del testo unico deontologico, hanno denunciato la gravità del contenuto dell’articolo pubblicato sul quotidiano online, in cui sono riportati il nome e il cognome della ragazza violentata. Una scelta che rappresenta una violazione di gravità assoluta, che comporta conseguenze, di carattere sanzionatorio e penale.

Il Giornale di Sicilia ha intervistato sul tema il presidente dell’Ordine dei giornalisti, Carlo Bartoli, che ha dichiarato: “Chi rivela l’identità di persone oggetto di violenza va perseguito”.  Il presidente Bartoli ha poi ribadito che “i giornalisti devono continuare a osservare comportamenti corretti e professionali, sempre, anche quando lavorano sui siti o stanno sui social. Un giornalista nei suoi resoconti, deve mantenere riservata l’identità della persona oggetto di violenza”.

Tags: Carlo BartoliOrdine dei giornalistiviolenzavittime
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE
Deontologia dei giornalisti

ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE

14 Aprile 2025
NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI

13 Dicembre 2024
VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI

1 Luglio 2024
“MOLTI PROBLEMI IN ITALIA”: LA DENUNCIA DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

“MOLTI PROBLEMI IN ITALIA”: LA DENUNCIA DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI GIORNALISTI

17 Giugno 2024
UE, EUROSTAT: EDITORIA E GIORNALISMO IMPIEGANO QUASI 900MILA PERSONE.  ITALIA NELLA TOP TEN
Deontologia dei giornalisti

UE, EUROSTAT: EDITORIA E GIORNALISMO IMPIEGANO QUASI 900MILA PERSONE. ITALIA NELLA TOP TEN

15 Maggio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BUONE VACANZE. GLI AUGURI DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

BUONE VACANZE. GLI AUGURI DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

2 Agosto 2021
OliCyber

OLICYBER: TORNANO LE OLIMPIADI ITALIANE DI CYBERSECURITY

25 Gennaio 2023
OPENAI BLOCCA BROWSE WITH BING PER PROBLEMI DI PAYWALL

OPENAI BLOCCA BROWSE WITH BING PER PROBLEMI DI PAYWALL

14 Luglio 2023
DELIVERABILITY, ASSET CHIAVE DEL MARKETING

DELIVERABILITY, ASSET CHIAVE DEL MARKETING

16 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra