giovedì, 10 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

OLANDA, LE AUTORITÀ FISCALI VIOLANO LA PRIVACY

L’Agenzia delle entrate dei Paesi Bassi ha elaborato e conservato illecitamente dati di 270 mila persone all’interno di una black list utilizzata per individuare evasori e frodi. Il suo utilizzo in violazione delle normative sulla privacy ha avuto pesanti impatti discriminatori nei confronti dei cittadini

by Redazione
22 Aprile 2022
in Privacy
0 0
0
OLANDA, LE AUTORITÀ FISCALI VIOLANO LA PRIVACY

Hacker cracking the binary code data security

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il database, denominato Fraud Signaling Facility (Fsv), veniva usato per tracciare le potenziali frodi sospette o accettate sia all’interno che all’esterno dell’Agenzia delle entrate olandese. Utilizzando questo strumento, se ad esempio il contribuente aveva nazionalità turca o marocchina veniva sottoposto ad ulteriori approfondimenti senza una valida ragione proprio a causa delle sue origini. Lo stesso trattamento veniva riservato a chi aveva un cognome che sembrava provenire dall’Europa dell’Est, fattore che faceva scattare un alert per segnalare la persona come soggetto ad elevato rischio di frode.

Dal 2013 a marzo 2020 l’amministrazione fiscale e doganale ha registrato i dati anagrafici di possibili truffatori. Il sistema è stato interrotto quando la ricerca ha dimostrato che violava la privacy delle persone. I dati personali sono stati conservati troppo a lungo, senza un motivo valido o uno scopo chiaro, e troppi dipendenti dell’amministrazione fiscale hanno avuto accesso al sistema poco protetto.

L’Autorità olandese per la protezione dei dati (PA) ha inflitto una sanzione record di 3,7 milioni di euro al Ministero delle Finanze per la cosiddetta black list. Secondo il garante olandese, le autorità fiscali hanno violato la legge sulla privacy del GDPR per numerosi motivi.

Come ha sottolineato Aleid Wolfsen, presidente dell’autorità di controllo olandese per la protezione dei dati (Autoriteit Persoonsgegevens), quella dall’Agenzia delle Entrate olandese “è una discriminazione inaccettabile”, perché “le persone sono state spesso erroneamente etichettate come fraudolente, con conseguenze terribili”.

Il ministro responsabile delle Entrate olandesi, Marnix van Rij, ha ammesso che la decisione dell’autorità per la privacy è stata “dura e innegabile, e mostra ancora una volta che sono necessari miglioramenti fondamentali”, anticipando che per questo non presenterà ricorso alla multa.

Peraltro, non si tratta neanche della prima volta che l’autorità fiscale olandese viene colta in fallo sul rispetto della privacy. Già lo scorso anno aveva ricevuto una sanzione di 2,75 milioni di euro a seguito di un trattamento illecito di codici fiscali e partite iva dei lavoratori autonomi nell’ambito di una vicenda legata alle frodi sui sussidi per l’assistenza ai bambini, da cui era derivato un tale scandalo da causare le dimissioni del governo olandese.

Tags: discriminazioniOlandaPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025
LA PRIVACY NON VA IN VACANZA
Garante Privacy

LA PRIVACY NON VA IN VACANZA

9 Luglio 2025
GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO
Privacy

GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO

7 Luglio 2025
IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO
Privacy

IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO

7 Luglio 2025
SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER
Cybersecurity

SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER

4 Luglio 2025
VPN SOTTO ATTACCO: LA NUOVA CENSURA DIGITALE
informazione

VPN SOTTO ATTACCO: LA NUOVA CENSURA DIGITALE

3 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SPACE ECONOMY, L’ITALIA È SESTA NELLA CLASSIFICA MONDIALE

7 Febbraio 2022
Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie”

Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie”

16 Aprile 2021
I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022
Da TikTok nuove misure per tenere i più piccoli fuori dalla piattaforma

Da TikTok nuove misure per tenere i più piccoli fuori dalla piattaforma

17 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA 9 Luglio 2025
  • AL VIA LA CYBERSUMMER 2025 9 Luglio 2025
  • BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE  9 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra