mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

LOMBARDIA, NASCE LO SPAZIO ONLINE OPEN NEXT GENERATION

Si tratta di una piattaforma dedicata a fondi, sviluppo, tecnologie e aggiornamenti sulle iniziative di Regione Lombardia attivate in sinergia con il PNRR

by Redazione
1 Dicembre 2021
in Enti pubblici
0 0
0
LOMBARDIA, NASCE LO SPAZIO ONLINE OPEN NEXT GENERATION

Cropped image of friends sitting in bar near the mirror and looking at laptop. Back view

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sviluppo sostenibile, transizione tecnologica, inclusione sociale sostenute da innovazione e ricerca grazie ai fondi e alle riforme previste dal Pnrr, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Vista la centralità del Piano, Regione Lombardia ha creato sul web un nuovo spazio di informazione, partecipazione e co-progettazione sui temi e le tecnologie protagonisti del Pnrr. Questo spazio si chiama Open Lombardia Next Generation: una sezione di Open Innovation che ancora una volta guarda all’ecosistema lombardo della ricerca e dell’innovazione.

Fabrizio Sala, assessore regionale a Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione, ha spiegato “È importante guardare alla ripresa e a uno sviluppo duraturo a partire proprio dagli strumenti messi a disposizione dal PNRR. Per questo abbiamo deciso di dedicare uno spazio in cui raccogliere contributi sulla nostra piattaforma Open Innovation, l’obiettivo è quello di offrire a cittadini, imprese, enti di ricerca un luogo virtuale di incontro, in cui trovare, per prima cosa, un’introduzione chiara e completa a ciascuna delle sei Missioni che compongono il Pnrr”.

Open Lombardia Next Generation ospita news, approfondimenti, interviste a esperti di rilievo nazionale su settori e tecnologie specifici.

Tra i primi esperti intervistati Mario Calderini, docente della School of Management del Politecnico di Milano, approfondisce quanto e come il Pnrr potrà far crescere innovazione sociale e social-tech; Giancarlo Fortino, ordinario dell’Università della Calabria ed esperto di sensoristica intelligente, interviene sulle prospettive per il mercato IoT (internet of things); Giuseppe Napoli, ricercatore CNR, su Smart Energy e Smart Grid; e ancora, Giulia Bartezzaghi, direttrice dell’Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano e tra i partner del progetto degli Hub di quartiere vincitore dell’Earthshot Prize, esplora il tema dell’innovazione a supporto della sostenibilità della filiera agro-alimentare.

Con Open Lombardia Next Generation sarà dunque possibile scoprire quali sono le risorse, le tecnologie emergenti, i modelli di business, le nuove forme di organizzazione messe in campo nelle 6 Missioni: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura; Rivoluzione verde e transizione ecologica; Infrastrutture per una mobilità sostenibile; Istruzione e ricerca; Inclusione e coesione; Salute. Infine Open Lombardia Next Generation fornirà aggiornamenti sulle iniziative di Regione Lombardia attivate in sinergia o complementarietà con il PNRR.

Tags: informazioneLombardiaOpen Next GenerationPnrr
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IMPATTO AMBIENTALE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IMPATTO AMBIENTALE

12 Dicembre 2024
La riforma del copyright: l’articolo 17

La riforma del copyright: l’articolo 17

15 Gennaio 2020
TRUFFE: META PROPONE IL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER I VIP

TRUFFE: META PROPONE IL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER I VIP

14 Novembre 2024
BBC: BLOCCATO IL DATA SCRAPING DI CHATGPT SUI SUOI SITI

BBC: BLOCCATO IL DATA SCRAPING DI CHATGPT SUI SUOI SITI

13 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra