giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

OTTOBRE È IL MESE EUROPEO DELLA CYBERSECURITY

In questo mese, l'Unione Europea promuove iniziative per educare cittadini e imprese alla difesa da attacchi informatici

by Redazione
5 Ottobre 2023
in Tecnologie
0 0
0
OTTOBRE È IL MESE EUROPEO DELLA CYBERSECURITY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ottobre è il mese dedicato alla sensibilizzazione dei cittadini e delle organizzazioni sull’importanza della cybersecurity.

L’Unione Europea, ogni anno, progetta un insieme di iniziative finalizzato ad informare individui e imprese sui rischi del mondo informatico e a sviluppare una consapevolezza profonda sul tema cybersecurity, per difendersi e tutelarsi dalle minacce.

Si deve infatti considerare che, nel 2022, il numero di attacchi informatici su scala globale è stato il più alto di sempre. Gli attacchi contro l’Europa, nello specifico, rappresentano un 24% del totale. Rispetto a cinque anni fa sono raddoppiati. Per quanto concerne la situazione italiana, il 7.6% degli attacchi globali è andato a buon fine (nel 2021 erano il 3.4%). Nell’83% dei casi hanno raggiunto un livello di gravità elevata o critica. Tra le varie minacce, a spiccare è soprattutto quella del furto d’identità.

Considerando queste premesse, che dipingono uno scenario non proprio roseo, lo scopo del mese europeo sulla cybersecurity è quello di incentivare iniziative in tutti i Paesi europei, volte ad aumentare la consapevolezza sulle minacce informatiche, e formare i cittadini sulle azioni per contrastarle. Quest’ultimo aspetto è particolarmente importante. Si deve infatti considerare che molte minacce informatiche sono frodi, che arrivano per email. Non essendoci antivirus capaci di fermare completamente questi messaggi e considerando che i criminali troveranno sempre un modo di aggirare eventuali difese gestite dall’AI, il fattore umano nella protezione informatica diventa fondamentale.

Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus, startup impegnata nell’ambito della sicurezza informatica, afferma che “numerosi rapporti di agenzie governative ed aziende di cyber sicurezza sottolineano come il successo della quasi totalità degli attacchi sia dovuto al fattore umano”.

Si può dunque concludere dicendo che la realizzazione annuale di un progetto per la sensibilizzazione sulla sicurezza informatica è di vitale importanza al giorno d’oggi, poiché punto di partenza per ottenere una comunità europea consapevole dei rischi che si corrono in rete e formata per difendersi da questi pericoli.

 

SF

 

Tags: Attacchi informaticicybersecurity dayUe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GOOGLE, NUOVO PULSANTE PER RIFIUTARE TUTTI I COOKIE

GOOGLE, NUOVO PULSANTE PER RIFIUTARE TUTTI I COOKIE

27 Aprile 2022
DISCONNECT DAY: PAUSA DALLO SMARTPHONE

DISCONNECT DAY: PAUSA DALLO SMARTPHONE

17 Maggio 2023
ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA

ANCHE IL MESSICO AVRÀ IL SUO CENTRO DEDICATO ALL’IA

9 Maggio 2025
CRITTOGRAFIA , WHATSAPP LITIGA CON IL REGNO UNITO

CRITTOGRAFIA , WHATSAPP LITIGA CON IL REGNO UNITO

15 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra