sabato, 19 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

La Relazione annuale 2025 conferma l’impegno per la protezione dei minori online: percorsi scolastici di cittadinanza digitale e sistemi di verifica dell’età sempre più avanzati

by Angela Calagna
17 Luglio 2025
in Tutela dei minori
0 0
0
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Relazione annuale 2025 di Agcom mette al centro la protezione dei minori nell’ecosistema digitale, puntando su educazione, prevenzione e innovazione tecnologica.

Sul fronte educativo, l’Autorità ha certificato i percorsi formativi di cittadinanza digitale, il cosiddetto “Patentino digitale”, attivati da otto Co.re.com. regionali e dal Comitato della provincia di Trento. Migliaia di studenti delle scuole secondarie sono stati coinvolti in moduli didattici specifici, con l’obiettivo di sviluppare una consapevolezza critica nell’uso dei media e contrastare rischi come disinformazione, incitamento all’odio e cyberbullismo.

Sul piano tecnico, Agcom ha definito requisiti stringenti per i sistemi di verifica dell’età, introdotti dal cosiddetto decreto Caivano. Il modello prevede un “doppio anonimato”, in cui un soggetto terzo certificato garantisce il controllo dell’età senza trasferire dati sensibili alle piattaforme. In attesa dell’EUDI Wallet, previsto per il 2026, l’Autorità ha deciso di partecipare ai test europei per la creazione di un’applicazione che mira a uniformare le regole di age verification in tutta l’UE.

Una parte importante della Relazione è dedicata alla prevenzione delle dipendenze digitali. Agcom sottolinea la necessità di ridurre l’esposizione dei minori a funzioni che incentivano l’uso compulsivo dei social, come gli streak o le conferme di lettura. L’Autorità raccomanda inoltre che gli account dei minori siano impostati come privati per default e che vengano vietati download e screenshot dei contenuti pubblicati dai più giovani, per prevenire fenomeni come il sextortion e la condivisione illecita di immagini intime.

La Relazione evidenzia infine il lavoro del tavolo tecnico per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, che porterà alla definizione di un piano d’azione integrato e di un codice di co-regolamentazione per i social network. Un approccio che combina educazione e regole, perché la protezione dei più giovani, ricorda Agcom, non si ottiene solo filtrando i contenuti, ma formando cittadini digitali consapevoli, capaci di riconoscere i rischi e di muoversi online con senso critico.

A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Agcompatentinodigitalerelazioneannuale2025tutelaminori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025
AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE
Cybersecurity

AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE

23 Aprile 2025
GTALK 2025: PROTEGGERE I MINORI NEL MONDO DIGITALE
Cybersecurity

GTALK 2025: PROTEGGERE I MINORI NEL MONDO DIGITALE

26 Marzo 2025
LA “DEPRESSIONE DA SOCIAL” DI BAMBINI E ADOLESCENTI E I RISCHI IN RETE
Tutela dei minori

LA “DEPRESSIONE DA SOCIAL” DI BAMBINI E ADOLESCENTI E I RISCHI IN RETE

14 Febbraio 2025
NIENTE SMARTPHONE FINO AI 16 ANNI: LA SPAGNA STUDIA LA POSSIBILITA’
Tutela dei minori

NIENTE SMARTPHONE FINO AI 16 ANNI: LA SPAGNA STUDIA LA POSSIBILITA’

30 Gennaio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SAFER INTERNET DAY, COME TUTELARSI DAI RISCHI DELLA RETE

SAFER INTERNET DAY, COME TUTELARSI DAI RISCHI DELLA RETE

7 Febbraio 2023
Perché chi riceve il reddito di cittadinanza non trova lavoro

Perché chi riceve il reddito di cittadinanza non trova lavoro

14 Agosto 2020
MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

13 Gennaio 2023
TIKTOK USERÀ L’IA PER CREARE AVATAR PERSONALIZZATI

TIKTOK USERÀ L’IA PER CREARE AVATAR PERSONALIZZATI

18 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION 18 Luglio 2025
  • DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI 18 Luglio 2025
  • ATTACCO INFORMATICO A LARIMART 18 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra