giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

PEDOPORNOGRAFIA, UN REATO SEMPRE PIU’ DIFFUSO

La Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia ha evidenziato l'importante impegno della Polizia postale italiana nel contrastare questi spregevoli reati e tutelare la salute psicofisica e il futuro dei minori coinvolti

by Redazione
19 Giugno 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
PEDOPORNOGRAFIA, UN REATO SEMPRE PIU’ DIFFUSO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I dati diffusi mostrano che, nel 2022, sono stati effettuati 149 arresti, mentre nei primi tre mesi del 2023 sono già stati effettuati 12 arresti. Inoltre, sono stati oscurati e resi irraggiungibili agli utenti italiani della rete 2.622 siti internet contenenti immagini pedopornografiche, mentre sono state denunciate 1.466 persone per aver scaricato, condiviso e scambiato foto e video di abuso sessuale di minori. Nei primi tre mesi del 2023, sono già state denunciate 299 persone.

L’assessore Elena Lucchini, attualmente assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità della Regione Lombardia, ha sottolineato l’importanza delle strategie di prevenzione efficaci, sia a livello nazionale che internazionale, e delle campagne di informazione consapevole per impedire l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e per sensibilizzare ogni cittadino su questo fenomeno sommerso. In particolare, Lucchini ha evidenziato come i minori siano sempre più esposti ad abusi sessuali perpetrati soprattutto attraverso piattaforme online e non solo da adulti ma anche da coetanei o da giovani.

Per contrastare questi crimini, l’assessore ha sottolineato la necessità di un costante lavoro di formazione e di aggiornamento sulle nuove frontiere del web, ma anche di riconoscere quanto sia prezioso saper mettere in campo strumenti di ascolto e valorizzare le capacità umane e professionali di chi assiste le vittime. Inoltre, ha evidenziato come sia fondamentale l’alleanza tra tutte le istituzioni per sensibilizzare i genitori e gli educatori sui rischi della rete e dei social network. In questo modo, si può contribuire a prevenire questi reati e a tutelare la sicurezza dei minori.

Il fenomeno della pedopornografia, dell’adescamento online e dell’abuso sessuale di minori rappresenta una minaccia sempre più preoccupante. Gli arrestati sono spesso uomini di età inferiore ai 50 anni, che sfruttano l’anonimato e l’impunità offerti dalle tecnologie digitali. L’adescamento avviene spesso in luoghi considerati sicuri, come chat con compagni di scuola e piattaforme di gioco online, e coinvolge fasce di età sempre più giovani.

La tutela dei minori dalle attenzioni deviate degli adulti richiede l’impegno di tutti nella creazione di alleanze e nella condivisione della responsabilità di proteggerli online. La Polizia postale, attraverso attività multidisciplinari e sinergie inter-istituzionali, lavora per contrastare questi fenomeni e proteggere i minori. Tuttavia, la rete, pur essendo uno strumento di progresso e sviluppo della società, può rappresentare un amplificatore della minaccia all’infanzia e all’adolescenza.

(F.S.)

Tags: Giornata contro pedofilia e pedopornografiatutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MUM E BERT, I NUOVI ALGORITMI DI GOOGLE

MUM E BERT, I NUOVI ALGORITMI DI GOOGLE

11 Maggio 2022
AMAZON, LOTTA ALLE RECENSIONI FALSE SUI SOCIAL

AMAZON, LOTTA ALLE RECENSIONI FALSE SUI SOCIAL

26 Luglio 2022
CHAT: LE “PROVE DIGITALI” DEI PROCESSI

CHAT: LE “PROVE DIGITALI” DEI PROCESSI

25 Gennaio 2023
TELEMARKETING, FIRMATO IL CODICE AGCOM: STOP A TELEFONATE SELVAGGE

TELEMARKETING, FIRMATO IL CODICE AGCOM: STOP A TELEFONATE SELVAGGE

22 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra