giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

PERCHE’ L’AI NON È IN GRADO DI RICONOSCERE LE ESPRESSIONI FACCIALI UMANE (PER ORA)

I ricercatori di quattro università collaborano per uno studio che mette a confronto le capacità dei processi cerebrali umani con l’AI

by Redazione
27 Febbraio 2024
in Tecnologie
0 0
0
PERCHE’ L’AI NON È IN GRADO DI RICONOSCERE LE ESPRESSIONI FACCIALI UMANE (PER ORA)
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La rivista scientifica Pnas ha pubblicato uno studio condotto dai ricercatori delle università di Bologna, Princeton, California e del Dartmouth College di Hanover, riguardante l’efficacia del riconoscimento facciale da parte delle reti neurali artificiali rispetto ai processi cerebrali umani.  

I ricercatori hanno confrontato il funzionamento delle AI con le capacità umane nel riconoscimento facciale, dimostrando che le prime non rappresentano un modello accurato per comprendere il modo in cui il cervello umano analizza i volti in movimento. 

Le reti neurali artificiali, nello specifico quelle convoluzionali (Dcnn), che imitano il nostro sistema visivo, vengono utilizzate nel riconoscimento facciale umano, superando anche le stesse capacità umane in termini di precisione e velocità. Questa efficienza si limita però al riconoscimento, in quanto, secondo lo studio, queste reti artificiali mancano della capacità di comprendere le informazioni emotive e gli atteggiamenti, fondamentali nel riconoscimento delle espressioni facciali in movimento. 

La docente del dipartimento di scienze mediche e chirurgiche dell’Università di Bologna Maria Gobini ha dichiarato a tal proposito che “i risultati dello studio indicano che le AI non rappresentano in modo accurato né i meccanismi cognitivi della discriminazione dei volti né i meccanismi neurali della loro identificazione”. 

Ai fini della ricerca sono stati usati 700 video di volti umani, variabili per caratteristiche fisiche e di movimenti, sottoposti sia a sistemi automatici di riconoscimento facciale che a volontari adulti, monitorati nel comportamento e tramite risonanza magnetica funzionale per registrare l’attività cerebrale. 

Nonostante le somiglianze nei processi cerebrali e nei codici neurali artificiali utilizzati, non sono state registrate altre particolari correlazioni tra i meccanismi AI e quelli umani nell’analisi dei volti: il cervello umano è in grado di elaborare dettagli per comprendere il contesto sociale attraverso espressioni facciali, movimenti degli occhi, linguaggio del corpo e altri segnali non verbali, aspetti che attualmente le AI faticano a registrare correttamente in un contesto dinamico. 

Non è da escludere che in futuro il progresso permetterà di potenziare nelle AI il riconoscimento di caratteristiche dinamiche e sociali nei volti delle persone. 

M.T. 

Tags: AIIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA

3 Maggio 2024
NEL 2022 I CYBERCRIMINI CONTRO LE PERSONE SONO DIMINUITI, IN AUMENTO INVECE LE OFFENSIVE CONTRO LE INFRASTRUTTURE

NEL 2022 I CYBERCRIMINI CONTRO LE PERSONE SONO DIMINUITI, IN AUMENTO INVECE LE OFFENSIVE CONTRO LE INFRASTRUTTURE

17 Gennaio 2023
Diritti umani e psicologia: nasce ReDiPsi

Diritti umani e psicologia: nasce ReDiPsi

23 Settembre 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra