lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

POLIWORKING, LA NUOVA TENDENZA LAVORATIVA DEI GIOVANI

Sta prendendo sempre più piede il fenomeno del poliworking. Si tratta di un nuovo paradigma lavorativo diffuso soprattutto tra i giovani che porta a svolgere due lavori a tempo pieno in contemporanea per far fronte all'instabilità economica, alle opportunità di carriera mutevoli e alle esigenze di bilanciamento tra lavoro e vita personale

by Redazione
27 Aprile 2023
in Tecnologie
0 0
0
POLIWORKING, LA NUOVA TENDENZA LAVORATIVA DEI GIOVANI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sempre più persone stanno svolgendo due lavori a tempo pieno. Questo fenomeno, chiamato poliworking, sta diventando sempre più diffuso negli Stati Uniti, soprattutto tra i giovani. Non si tratta più del classico “lavoro dei sogni”, ma di una realtà in cui molte persone si trovano a dover svolgere più di un impiego contemporaneamente. Questo accade sia per cercare di guadagnare di più sia per far fronte all’instabilità del mercato del lavoro. Dopo il periodo delle grandi dimissioni, sono soprattutto i lavoratori più giovani, Millennials e Gen Z, a dover affrontare il poliworking.

Secondo un sondaggio condotto dall’azienda statunitense Paychex, il 40% delle persone negli Stati Uniti dichiara di svolgere più lavori contemporaneamente, con la generazione Z (ossia i nati tra metà anni ’90 e metà anni 2000) che risulta essere la più propensa a farlo, con il 46% del totale. La maggior parte di coloro che hanno più lavori a tempo pieno sono freelance (92%) o alle prime fasi delle loro carriere (79%) mentre i dipendenti di livello superiore sono meno propensi a svolgere più lavori contemporaneamente. I settori in cui si trovano più lavoratori con due o più impieghi sono la tecnologia, il marketing e la finanza. In particolare, coloro che lavorano da remoto risultano essere più propensi al poli-lavoro (81%), seguiti da coloro che lavorano in modalità ibrida (79%).

Anche se questi dati si riferiscono agli USA è difficile immaginare una situazione diversa in Europa.

Il poliworking moderno riguarda soprattutto i lavori digitali, cioè gli impieghi che richiedono di stare al computer e che consentono di svolgere due mansioni diverse contemporaneamente. I lavoratori con due o più impieghi oggi potrebbero trarre vantaggi da questa nuova tendenza, come ad esempio guadagnare di più senza aumentare le ore di lavoro o riempire i tempi vuoti tra una task e l’altra.

Avere più di un lavoro a tempo pieno presenta vantaggi, ma anche sfide. Se si sceglie di farlo per scelta, e non per necessità economica, è importante considerare il tempo a disposizione. È fondamentale che i capi e i colleghi non notino un impegno minore, assenze prolungate o ritardi. Le performance dei poli-lavoratori devono essere sempre soddisfacenti per evitare il rischio di burnout (ossia esaurirsi, bruciarsi dal punto di vista emotivo, fisico e mentale) e per massimizzare le prestazioni in entrambe le mansioni. Questa opportunità potrebbe essere interessante per coloro che hanno molta energia e tempo libero nel loro lavoro principale.

Tuttavia, nonostante la maggiore libertà finanziaria e la possibilità di avere molteplici sbocchi creativi, la ricerca dimostra che i contro potrebbero superare i vantaggi. I poli-lavoratori sono più inclini a sentirsi esausti, stressati e privi di ispirazione. Sebbene siano leggermente più soddisfatti del loro equilibrio tra lavoro e vita privata, sono anche significativamente meno produttivi e riferiscono di preferire un ruolo più sicuro e stabile. Inoltre, i manager spiegano che i dipendenti in poliworking possono essere più difficili da gestire rispetto a quelli con un lavoro tradizionale.

Nonostante ciò, il poliworking sta diventando sempre più popolare tra le giovani generazioni.

(S.F.)

Tags: lavoro digitalemillennialpoliworking
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

1,6 MILIONI IN ARRIVO PER MIGLIORARE IL TRATTO EMILIANO DELLA VIA FRANCIGENA

1,6 MILIONI IN ARRIVO PER MIGLIORARE IL TRATTO EMILIANO DELLA VIA FRANCIGENA

5 Gennaio 2022
COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PREVIENE GLI INFORTUNI DEGLI ATLETI

COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PREVIENE GLI INFORTUNI DEGLI ATLETI

15 Novembre 2024
L’Emilia-Romagna approva il Programma del fondo regionale 2021 per l’inserimento lavorativo e la qualificazione professionale delle persone con disabilità

L’Emilia-Romagna approva il Programma del fondo regionale 2021 per l’inserimento lavorativo e la qualificazione professionale delle persone con disabilità

7 Luglio 2021
ALIBABA ANNUNCIA LA SUA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ALIBABA ANNUNCIA LA SUA NUOVA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LE TRUFFE ONLINE PIÙ COMUNI 18 Agosto 2025
  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra