giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

COSTRUITI I PRIMI ROBOT VIVENTI CAPACI DI RIPRODURSI

Gli xenobot sono sfere di pochi millimetri composte da cellule fatte crescere in laboratorio

by Redazione
16 Dicembre 2021
in Tecnologie
0 0
0
COSTRUITI I PRIMI ROBOT VIVENTI CAPACI DI RIPRODURSI

3D render of a medical background with abstract virus cells and DNA strands

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Quattro scienziati dell’università di Harvard, dell’università di Tuft e di quella del Vermont hanno creato gli xenobot, i primi “robot viventi” in grado di auto-replicarsi, elaborati a partire da cellule animali. Si tratta di cellule di rana della specie Xenopus laevis. Sono nuovi oggetti biologici, estrapolati dal loro contesto e in grado di muoversi e riprodursi autonomamente, più volte e in modo differente rispetto a quanto avviene negli organismi animali e vegetali.

L’obiettivo degli esperimenti condotti dagli specialisti era studiare come si muovono le cellule per riuscire a riprodursi. La cinematica della replicazione era già nota sulla scala molecolare ma non su quella più estesa di intere cellule e piccoli organismi. Il gruppo, per arrivare al risultato, ha impiegato un algoritmo di intelligenza artificiale presso il supercomputer Deep Green dell’università del Vermont. Questo algoritmo ha permesso di testare miliardi di configurazioni in cui le cellule possono disporsi: dalla piramide alla sfera, da parallelepipedi a una disposizione a forma di stella marina fino a moltissime altre. Attraverso quest’analisi hanno individuato la forma ideale, ovvero quella più efficace per osservare la replicazione delle cellule.

Una volta ottenuta a livello teorico questa configurazione, i ricercatori l’hanno ricreata in laboratorio: hanno prelevato delle cellule dalla pelle delle larve di rana Xenopus laevis e le hanno incubate fino ad avere organismi pluricellulari ricoperti di ciglia e capaci di muoversi. Sono piccole sferette, contenenti poche migliaia di cellule (circa 3000), che si spostano, inglobano altre cellule e nel loro percorso si auto-replicano.

Lo xenobot è un sistema ideale per studiare come le cellule si diffondono e conquistano terreno e questo può essere utile per conoscere meglio anche altri meccanismi, come la replicazione dei virus, adesso che viviamo l’emergenza Covid-19. Questi robot viventi potrebbero servire anche nel processo di produzione dei vaccini e per contrastare i cambiamenti climatici. Inoltre, l’auto-organizzazione delle cellule potrebbe in futuro essere sfruttata per eseguire compiti utili, come ad esempio aderire a fili o chiudere circuiti, ma anche per ripristinare tessuti danneggiati o mal funzionanti.

Tags: Nuove tecnologieriproduzione cellulerobot viventixenobot
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GIACOMO LASORELLA, PRESIDENTE AGCOM, PRESENTA LA NONA EDIZIONE DEL MANUALE DI RUBEN RAZZANTE

GIACOMO LASORELLA, PRESIDENTE AGCOM, PRESENTA LA NONA EDIZIONE DEL MANUALE DI RUBEN RAZZANTE

27 Maggio 2022
ARTIFICIAL INTELLIGENT ACT, LE RACCOMANDAZIONI DEI GARANTI PRIVACY EUROPEI

ARTIFICIAL INTELLIGENT ACT, LE RACCOMANDAZIONI DEI GARANTI PRIVACY EUROPEI

22 Marzo 2022
Durante il lockdown il 5G avrebbe aiutato

Durante il lockdown il 5G avrebbe aiutato

25 Giugno 2020
DIPLOMAZIA: COME CAMBIA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

DIPLOMAZIA: COME CAMBIA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE? 16 Ottobre 2025
  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra