mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PRIVACY, LIMITAZIONE ANGOLO DI VISUALE DELLE TELECAMERE DI VIDEOSORVEGLIANZA

Una recente ordinanza emessa nei confronti di un circolo culturale sottolinea l’importanza di due fondamentali presupposti di liceità di un impianto di videosorveglianza: l’informativa e l’angolo di visuale delle telecamere

by Redazione
3 Maggio 2022
in Privacy
0 0
0
PRIVACY, LIMITAZIONE ANGOLO DI VISUALE DELLE TELECAMERE DI VIDEOSORVEGLIANZA

Closeup of CCTV camera on the wall

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il caso è nato da una segnalazione fatta dalla Polizia Locale all’Autorità Garante in merito ad un accesso ispettivo, sollecitato dalla Stazione dei Carabinieri, per alcune telecamere esterne puntate verso la facciata della Caserma.

La Polizia Locale aveva constatato che sia le telecamere interne sia quelle esterne al Circolo non erano segnalate da alcun cartello contenente l’informativa e due di quelle esterne riprendevano il marciapiede e la facciata della Stazione dei Carabinieri.

Sotto il profilo dell’informativa, il Garante della Privacy sottolinea che l’utilizzo di sistemi di videosorveglianza può determinare, in relazione al posizionamento delle telecamere e alla qualità delle immagini riprese, un trattamento di dati personali e pertanto deve essere effettuato nel rispetto dei principi generali contenuti nell’art. 5 del Regolamento europeo e, in particolare, del principio di trasparenza che presuppone che “gli interessati devono essere sempre informati che stanno per accedere in una zona videosorvegliata”.

Anche secondo la Suprema Corte, la videosorveglianza delle parti comuni volta ad accertare la commissione di atti illeciti non configura gli estremi dei reati né di violazione di domicilio né di interferenza illecita nella vita privata altrui ex artt. 615 e 615-bis c.p., non essendoci di fatto una violazione della privacy dei condomini.

Il titolare del trattamento deve apporre idonei cartelli informativi secondo le indicazioni contenute al punto 3.1. del provvedimento in materia di videosorveglianza – 8 aprile 2010, tenuto conto delle Linee Guida n.3/2019 del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati.

Inoltre, va tenuto presente che la necessità di utilizzare la videosorveglianza a protezione degli interessi legittimi di un titolare si arresta ai confini delle aree di propria pertinenza. Pertanto, anche nei casi in cui si renda necessario estendere la videosorveglianza alle immediate vicinanze dell’area di pertinenza, il titolare del trattamento deve comunque mettere in atto misure idonee a evitare che il sistema di videosorveglianza raccolga dati anche oltre le aree di pertinenza, eventualmente oscurando tali aree.

Pone fine al caso la sentenza n. 3255/2021 con cui la Corte di Cassazione ha riconosciuto la legittimità dell’impianto di videosorveglianza installato sul luogo di lavoro in difetto di accordo con le rappresentanze sindacali e in difetto di autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro.

La Corte ha, inoltre, affermato che le telecamere della videosorveglianza, installate all’interno di una dimora o nelle sue pertinenze – che riprendono l’area del parcheggio condominiale – non integrano in alcun modo i reati supposti in quanto non ledono alcuna privacy. Difatti, tali zone sono destinate al passaggio e all’uso generico dei soggetti senza che ciò riguardi il singolo domicilio e/o la singola sfera personale dei soggetti interessati dalle riprese. Di conseguenza, gli impianti installati in queste aree sono leciti e non concernono la vita privata dei singoli e non violano la privacy dei soggetti coinvolti.

Il trattamento deve quindi essere effettuato con modalità tali da limitare l’angolo visuale all’area effettivamente da proteggere, evitando, per quanto possibile, la ripresa di luoghi circostanti e di particolari che non risultino rilevanti per la tutela dell’interesse legittimo del titolare del trattamento (spazi pubblici, altri esercizi commerciali o edifici pubblici estranei rispetto alle attività del titolare, ecc.).

La violazione dei presupposti di legittimità del trattamento comporta un trattamento illecito di dati e l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria (nel caso in esame di duemila euro) prevista dall’art. 83 del Regolamento.

Tags: Autorità Garante della privacyPrivacyVideosorveglianza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GESTIONE ETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE SANITARIO, IL DECALOGO DEL GARANTE

GESTIONE ETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE SANITARIO, IL DECALOGO DEL GARANTE

1 Febbraio 2024
UN MONDO CHE ODIA SUI SOCIAL

UN MONDO CHE ODIA SUI SOCIAL

9 Dicembre 2022
PROGETTATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE I PRIMI ROBOT “VIVENTI”

PROGETTATI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE I PRIMI ROBOT “VIVENTI”

2 Novembre 2023
ECCO COME L’IA CAMBIA IL MONDO DEL LAVORO

ECCO COME L’IA CAMBIA IL MONDO DEL LAVORO

31 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra