domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PRIVACY SHIELD, L’ACCORDO SUI FLUSSI DI DATI PER LIMITARE I POTERI DELL’INTELLIGENCE

Il decreto di Biden dovrebbe garantire più privacy agli europei, ma la mossa statunitense non trova un corrispettivo in Europa

by Redazione
15 Giugno 2022
in Privacy
0 0
0
PRIVACY SHIELD, L’ACCORDO SUI FLUSSI DI DATI PER LIMITARE I POTERI DELL’INTELLIGENCE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Entro la fine del mese di giugno il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, dovrebbe firmare un executive order riguardante il Privacy Shield 2.0, che regolerà i flussi di dati tra l’Unione europea e gli Stati Uniti.

Biden e Ursula von der Leyen si sono incontrati a fine marzo e in seguito avevano annunciato di aver raggiunto un accordo per la protezione dei dati europei negli Usa, che avrebbe «bilanciato sicurezza, diritto alla privacy e protezione dei dati». Non erano stati forniti ulteriori dettagli, mentre adesso Mark Scott, di Politico, annuncia che Washington sembra pronta a concessioni finora impensabili, tra cui una modifica del proprio sistema legale a favore degli europei.

Con il decreto in arrivo ci si aspetta che Biden imporrà «limiti necessari e proporzionati» al potere delle agenzie di intelligence statunitensi di accedere ai dati salvati in territorio Usa, sia quelli europei che quelli americani; una vera svolta se si considera il fatto che, finora, alle richieste europee di limitare i propri poteri gli Usa hanno sempre risposto no.

Una tale disponibilità alla collaborazione è il risultato sia della convergenza occidentale antirussa sia della necessità di sbloccare una impasse che ha ripercussioni multimiliardarie per la data economy tra le due economie più grandi del pianeta.

Il decreto di Biden dovrebbe permettere alla Commissione europea di affrontare le inevitabili cause alla Corte di giustizia, fornendo garanzie legali da parte statunitense e un meccanismo di reclamo di cui gli europei potranno avvalersi.

Tuttavia nelle parole di Scott si intuisce già il tema del prossimo contenzioso: «Se le spie americane sono disposte ad accettare questi limiti, la domanda diventa: perché gli europei non possono fare lo stesso?» Le agenzie di sicurezza europee raccolgono i dati dei loro cittadini senza aver preso gli stessi impegni pubblici e la sicurezza rappresenta una competenza esclusivamente nazionale, per cui la Commissione non può offrire agli States un eventuale meccanismo di bilanciamento.

Di certo la maggior parte delle Big Tech sono statunitensi e, di conseguenza, ci sono più dati europei in mani statunitensi che viceversa, ma per rafforzare la data economy è necessario un accordo che sia davvero equo.

Tags: Commissione europeadatiPrivacyUSA

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA
Privacy

PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA

1 Luglio 2022
PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI
Privacy

PRIVACY, CONDANNA PER ELENCHI TELEFONICI ILLEGITTIMI

28 Giugno 2022
PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE
Privacy

PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE

28 Giugno 2022
GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS
Privacy

GOOGLE, STOP ALL’USO DEGLI ANALYTICS

27 Giugno 2022
PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE
Privacy

PRIVACY, LINEE GUIDA SUL TRASFERIMENTO DATI FUORI DALL’UE

24 Giugno 2022
PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI
Privacy

PRIVACY, APP CHE METTONO A RISCHIO LA RISERVATEZZA DEI NOSTRI DATI PERSONALI

23 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

DAZN, NEL 2022 VIA ALLA RICAPITALIZZAZIONE

DAZN, NEL 2022 VIA ALLA RICAPITALIZZAZIONE

2 Marzo 2022
Il “deepfake” in Italia: da Striscia la notizia alla realtà

Il “deepfake” in Italia: da Striscia la notizia alla realtà

4 Novembre 2019
È OFFLINE UNO DEI PRINCIPALI SITI DI CYBERSECURITY

È OFFLINE UNO DEI PRINCIPALI SITI DI CYBERSECURITY

26 Ottobre 2021
Il Governo sostenga le imprese innovative

Il Governo sostenga le imprese innovative

8 Maggio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »