sabato, 3 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

EMFA, LIBERTÀ DEI MEDIA NEL MONDO DIGITALE

La proposta di regolamento Ue European Media Freedom Act (EMFA), se approvata, potrebbe generare un progresso nel sistema europeo dei media a favore del pluralismo dell’informazione

by Redazione
11 Aprile 2023
in Libertà d'informazione
0 0
0
EMFA, LIBERTÀ DEI MEDIA NEL MONDO DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

EMFA si inquadra in un percorso legislativo particolarmente innovativo ed ambizioso, volto alla costruzione di un “modello europeo” per la disciplina dei media in ambiente digitale.

Sebbene la libertà e il pluralismo siano corollari del diritto fondamentale alla libertà di espressione, né i “media” né il “pluralismo” hanno definizioni coerenti in tutta l’UE.

Il principio del pluralismo dei media è stato finora affrontato quasi esclusivamente a livello nazionale, creando una frammentazione a livello di singoli ordinamenti giuridici. Inoltre, la varietà di approcci prevede combinazioni di regolamentazione pubblica, autoregolamentazione, norme nazionali, sovranazionali e subnazionali.

L’economia digitale delle piattaforme ha rimodellato il modo in cui i contenuti vengono creati, distribuiti e consumati. In particolare, quando il web viene utilizzato per condividere e distribuire video, si può osservare una certa varietà di approcci definitori. Alcuni servizi vengono qualificati come “piattaforme di condivisione video”, mentre in altri contesti vengono semplicemente definiti “piattaforme digitali”.

Poiché la direttiva AVMS non disciplina l’esecutività delle decisioni nazionali relative alle restrizioni dei servizi di Paesi terzi sotto la giurisdizione dell’UE, nello scenario di base l’UE non disporrebbe di un meccanismo efficace per proteggere il proprio mercato interno da tali fornitori.

Anche il nuovo Codice sulla disinformazione presenta dei limiti, visto il legame molto stretto tra i servizi resi dalle piattaforme online, che per loro natura sono transfrontalieri, perché forniti via Internet, e quelli forniti agli utenti, che invece sono “reali”, “concreti” e situati in un luogo fisico chiaramente identificabile.

Attraverso il DSA e il DMA si è cercato di imporre regole che potrebbero fungere da supporto alle politiche di salvaguardia della libertà e del pluralismo dei media. Tuttavia, grazie al loro ampio campo di applicazione, il DSA e il DMA non affrontano il monitoraggio e la gestione dei rischi specifici dei media online.

La Commissaria Agcom sulla clausola di integrità dei media ha spiegato “come le grandi piattaforme che limitano la visibilità dei contenuti degli editori tradizionali o ne sospendono l’account dovranno informarli preventivamente e dimostrare che ciò non danneggia il pluralismo o l’indipendenza dei media” e ha precisato: “È sicuramente un obiettivo importante ma trattandosi di un tema delicato, che rischia di sovrapporre poteri pubblici e privati, la procedura dovrà essere affinata per dare certezze a tutti gli attori coinvolti”.
E ha concluso: “Le concentrazioni di mercato sono lesive del pluralismo solo quando riducono le opinioni concorrenti ovvero divergenti, quindi capaci di mettere il pubblico di fronte a posizioni anche contrastanti su un dato tema, consentendogli così di sviluppare le proprie idee autonomamente. L’EMFA ha il merito di garantire il pluralismo proprio su questo fronte, tutelando la libera formazione dell’opinione pubblica e della democrazia”.

 

(V.M)

Tags: Digitaleemfalibertà dei media

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

TRIBUNALE ONLINE, IL PROGETTO PER DECONGESTIONARE I TRIBUNALI
Libertà d'informazione

LA POLIZIA POSTALE PUÓ OSCURARE IL SITO REGISTRATO IN UN PAESE STRANIERO

30 Maggio 2023
A FERRARA NASCE IL PRIMO DISTRIBUTORE AUTOMATICO DI GIORNALI
Libertà d'informazione

A FERRARA NASCE IL PRIMO DISTRIBUTORE AUTOMATICO DI GIORNALI

19 Maggio 2023
INTELLIGENZE ARTIFICIALI NELLA CREAZIONE DI NOTIZIE: RISCHIO DI DISINFORMAZIONE?
Libertà d'informazione

INTELLIGENZE ARTIFICIALI NELLA CREAZIONE DI NOTIZIE: RISCHIO DI DISINFORMAZIONE?

15 Maggio 2023
RAPPORTO 2023 DEL CONSIGLIO D’EUROPA: LA SITUAZIONE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA NEL 2022
Libertà d'informazione

RAPPORTO 2023 DEL CONSIGLIO D’EUROPA: LA SITUAZIONE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA NEL 2022

3 Maggio 2023
LIBERTA’ DI STAMPA DOPO LA RIFORMA CARTABIA
Libertà d'informazione

LIBERTA’ DI STAMPA DOPO LA RIFORMA CARTABIA

3 Maggio 2023
#GNIC2023: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
L'angolo di Ruben Razzante

#GNIC2023: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Ruben Razzante: “Si preservi l’informazione di qualità e anche le good news”

Ruben Razzante: “Si preservi l’informazione di qualità e anche le good news”

27 Gennaio 2020

VINICIO NARDO (PRESIDENTE AVVOCATI MILANO): “Innovazione, competenza e professionalità per ripartire dopo il Covid”

25 Maggio 2021
PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE

PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE

27 Marzo 2023
Evento Garante privacy

“PRIVACY FIRST!”, IL GARANTE CELEBRA I 25 ANNI DI PRIVACY IN ITALIA

18 Ottobre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE 1 Giugno 2023
  • TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER 1 Giugno 2023
  • L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI 1 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}