mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home interviste

PRODUZIONE AUDIOVISIVA, L’INCOGNITA AI

Secondo Mariagrazia Fanchi, professore ordinario di Cinema, fotografia e televisione all'Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore dell'Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell'ateneo di largo Gemelli, membro del nostro comitato scientifico e di recente nominata Presidente della Film Commission Lombardia, serve un quadro regolatorio che guidi il processo in una direzione che sia rispettosa della persona e dei suoi diritti, compreso quello al lavoro, e servono strumenti che consentano di riskillare i lavoratori e le lavoratrici, fornendo loro le competenze necessarie ad un uso positivo dell’AI

by Redazione
24 Febbraio 2025
in interviste
0 0
0
PRODUZIONE AUDIOVISIVA, L’INCOGNITA AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Cosa ne pensa dell’utilizzo dell’AI nella produzione audiovisiva?

L’ingresso dell’intelligenza artificiale generativa nella produzione audiovisiva rappresenta indubbiamente un’incognita, sebbene non un fatto inatteso.

Dal 2022, con il rilascio della versione 3.0 di ChatGPT, AI è entrata in modo prepotente nei processi produttivi. Nel 2023, un’indagine condotta da Variety sull’opinione dei lavoratori dell’industria dell’intrattenimento negli Stati Uniti rispetto ai vantaggi derivanti dall’impiego dell’AI evidenziava una valutazione complessivamente positiva degli impatti su attività quali: effetti sonori, effetti grafici, doppiaggio, supporto nella realizzazione di videogame; ma in parallelo opinioni più critiche sulla possibilità di utilizzare queste risorse per attività creative come la scrittura di soggetti e sceneggiature.

Questa ambivalenza sta rallentato l’introduzione dell’AI, al punto che a tutt’oggi meno del 30% di chi opera nelle BigTech o nelle imprese di servizio ad alto tasso di innovazione digitale usa sul lavoro strumenti di AI generativa.

Nella ricerca che dirige “Valutazione impatto Legge Cinema” si può vedere come nel 2022 il numero di imprese e di lavoratori nell’ambito del cinema sia in aumento. Con l’utilizzo delle nuove tecnologie e dell’AI in vari ambiti crede che questi numeri cambieranno in positivo o in negativo?

Fra le preoccupazioni che accompagnano la diffusione della AI certamente quella della perdita di posti di lavoro è fra le principali, insieme al timore che l’intelligenza artificiale possa determinare violazioni della privacy e deep fake.

L’incertezza sugli effetti dell’introduzione dell’IA generativa è diffuso anche fra i lavoratori e le lavoratrici più giovani.

Le professioni che si considerano più a rischio sono quelle del giornalista e dello scrittore. Da rilevare anche che le lavoratrici del mondo della cultura e dei media sono complessivamente più disincantate dei colleghi maschi rispetto alle potenzialità dell’AI e preoccupate dalle conseguenze negative di un ingresso massivo nei luoghi di lavoro di software e strumenti di AI. Sono inoltre meno inclini a riconoscere il valore artistico ai contenuti creati dai software generativi. Anche tenendo nella massima considerazione i risultati di queste prime indagini, formulare ora previsioni rispetto agli impatti è difficile se non impossibile.

Certamente serve un quadro regolatorio che guidi il processo in una direzione che sia rispettosa della persona e dei suoi diritti, compreso quello al lavoro, e servono strumenti che consentano di riskillare i lavoratori e le lavoratrici, fornendo loro le competenze necessarie ad un uso positivo dell’AI.

Si può affermare che l’AI ci porterà un nuovo tipo di cinema da un punto di vista sia visivo che di scrittura dei film? o è ancora troppo presto per dirlo poichè  si sa ancora troppo poco?

Molto dipende dal bilanciamento che si troverà fra iniziativa individuale e uso dell’intelligenza artificiale e dei suoi molti strumenti. Il cinema sta già facendo ampio uso dell’intelligenza artificiale, in particolare nella postproduzione. Come ricordavo sopra, gli effetti speciali, visivi e sonori, sono gli ambiti che più si prestano a un’ibridazione spinta fra lavoro umano e lavoro della macchina, con esiti certamente impattanti. Dove viceversa il cinema sta già fissando dei limiti, anche stringenti, è l’ambito della scrittura per lo schermo, che per il momento resta in campo a sceneggiatori e autori.

Lei è stata di recente nominata presidente della Lombardia Film commission. In che modo entità come questa possono favorire il rilancio del cinema su base territoriale?

Le Film Commission nascono proprio per promuovere il cinema e l’audiovisivo nei territori, affiancando l’iniziativa centrale, oggi regolata dalla Legge 220/2016, fornendo supporti di natura tecnico-logistica e finanziaria alle attività produttive e di promozione del cinema e dell’audiovisivo e sostenendo le iniziative tese a rafforzare le competenze dei professionisti e delle professioniste del comparto che operano in regione. La Lombardia è un territorio straordinariamente ricco dal punto di vista imprenditoriale: delle 9.000 imprese afferenti al settore dell’industria cinematografica e audiovisiva (considerando qui le imprese con codice ateco 59.11, 12,13 e 14), il 20% ha sede in Regione.

In questo quadro, fra le molte sfide, la Fondazione ha anche di fronte quella di sostenere il comparto in un passaggio che, come si è scritto, è tutt’altro che semplice e dal quale possono derivare grandi vantaggi e una forte spinta alla crescita e all’innovazione, ma anche rischi, se il cambiamento non viene opportunamente guidato.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra le notizie e la giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: Intervista
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CASO SEGRE, QUELL’ODIO IN RETE CHE AVVELENA LA DEMOCRAZIA
Ai

CASO SEGRE, QUELL’ODIO IN RETE CHE AVVELENA LA DEMOCRAZIA

29 Aprile 2025
NIERI (MEDIASET): “CON TRUMP SALTO INDIETRO NELLA BATTAGLIA PER LA LIBERA CONCORRENZA”
interviste

NIERI (MEDIASET): “CON TRUMP SALTO INDIETRO NELLA BATTAGLIA PER LA LIBERA CONCORRENZA”

28 Marzo 2025
IL RUOLO DELL’AI NEL GIORNALISMO
Ai

IL RUOLO DELL’AI NEL GIORNALISMO

24 Marzo 2025
“DIGITALIZZAZIONE DELLA P.A:SERVONO INVESTIMENTI E FORMAZIONE DEL PERSONALE”
interviste

“DIGITALIZZAZIONE DELLA P.A:SERVONO INVESTIMENTI E FORMAZIONE DEL PERSONALE”

26 Febbraio 2025
“INVESTIRE IN CYBERSECURITY PER CONTRASTARE LE MINACCE DELLA RETE”
interviste

“INVESTIRE IN CYBERSECURITY PER CONTRASTARE LE MINACCE DELLA RETE”

19 Febbraio 2025
“FONDAMENTALE IL SOSTEGNO PUBBLICO ALLA BUONA INFORMAZIONE”
interviste

“FONDAMENTALE IL SOSTEGNO PUBBLICO ALLA BUONA INFORMAZIONE”

17 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

QUANDO E COME È NATA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

QUANDO E COME È NATA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

13 Dicembre 2021
PROBLEMI DI COPYRIGHT PER OPENAI, L’INDIA ISTITUISCE UN COMITATO PER OCCUPARSI DELLA QUESTIONE

PROBLEMI DI COPYRIGHT PER OPENAI, L’INDIA ISTITUISCE UN COMITATO PER OCCUPARSI DELLA QUESTIONE

23 Maggio 2025
Alla Milano Digital Week dibattito su “La Rete che vorrei”, volume a cura del prof. Ruben Razzante

Alla Milano Digital Week dibattito su “La Rete che vorrei”, volume a cura del prof. Ruben Razzante

18 Marzo 2021
META SOSPENDE IL MOTORE DI RICERCA GALACTICA CONSIDERATO POCO ATTENDIBILE

META SOSPENDE IL MOTORE DI RICERCA GALACTICA CONSIDERATO POCO ATTENDIBILE

1 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra