mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

L’EMILIA ROMAGNA APPROVA UN PROGETTO TRIENNALE DA 270MILA EURO CON LA FONDAZIONE PER LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA

L’obiettivo è rafforzare la formazione terziaria nell’ambito delle professioni tecniche e al centro delle attività ci sono le ‘passerelle’, i percorsi che permettono il passaggio tra Its, Istituti post diploma e corsi di laurea a indirizzo professionale

by Redazione
29 Dicembre 2021
in Enti pubblici, Scuola e università
0 0
0
L’EMILIA ROMAGNA APPROVA UN PROGETTO TRIENNALE DA 270MILA EURO CON LA FONDAZIONE PER LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA

Everyone is smiling and listens. Group of people at business conference in modern classroom at daytime.

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Rafforzare e qualificare le connessioni tra Atenei, Istituti tecnici superiori e imprese del territorio, analizzando le necessità del sistema produttivo e programmando così con precisione l’offerta formativa, puntando in particolare sulle attività di orientamento e informazione. Sono i cardini di un progetto triennale che la Regione Emilia Romagna ha affidato alla Fondazione per la formazione universitaria a orientamento professionale, finanziandolo con 270mila euro per le attività da qui al 2023.

Solo qualche mese fa il varo delle prime ‘passerelle’, cioè i percorsi che permettono il passaggio tra Its, Istituti tecnici superiori post diploma e corsi di laurea a indirizzo professionale.
Ora la Regione, per aumentare la diffusione della cultura tecnica, insiste sull’individuare linee di azione condivise, con la piena collaborazione di Atenei e Fondazioni Its ma nel rispetto della loro autonomia educativa. L’obiettivo è valorizzare i diversi finanziamenti che a livello comunitario, nazionale e regionale, ricadono sul settore, per arrivare a un’offerta terziaria professionalizzante sempre più adeguata alla domanda di competenze e professionalità richieste dal sistema imprenditoriale locale.

Due i principali passaggi di cui si occuperà la Fondazione per la formazione universitaria a orientamento professionale: rafforzare le ‘passerelle’ come leva fondamentale di sviluppo che aiuta a colmare il gap di competenze e di laureati, garantendo il riconoscimento del percorso formativo in caso di cambio, e sostenere l’orientamento in uscita e l’accompagnamento all’ingresso nel mercato del lavoro, sviluppando l’utilizzo dell’apprendistato di terzo livello, caratterizzato da una forte interazione tra l’impresa e l’istituzione formativa.

In questo momento in Emilia Romagna sono già attivi sei corsi di laurea professionalizzanti che dal prossimo anno potrebbero diventare nove, attraverso le richieste di attivazione che gli Atenei della Regione stanno elaborando.

L’assessore regionale regionale all’Università e alla Ricerca, Paola Salomoni ha affermato: “Con la sottoscrizione del Patto per il Lavoro e per il Clima la Regione e tutti i firmatari hanno condiviso un progetto di rilancio e sviluppo dell’Emilia Romagna fondato sulla conoscenza e sui saperi. Un risultato che può essere conseguito rafforzando e innovando l’offerta formativa, rendendola capace di fornire alle studentesse e agli studenti competenze tecniche e professionali per sostenere un’occupazione di qualità”.

L’assessore ha continuato: “Per questo uno dei nostri obiettivi è rafforzare la formazione terziaria in ambito tecnico e professionalizzante, supportandola per aumentare il numero dei laureati e incentivando le ‘passerelle’ tra i percorsi. A ciò aggiungiamo azioni di orientamento, analisi dei fabbisogni e programmazione dell’offerta, orientamento in uscita e accompagnamento all’ingresso nel mercato del lavoro con lo sviluppo dell’apprendistato di Terzo Livello”.

Il presidente della Fondazione per la formazione universitaria a orientamento professionale, Francesco Ubertini ha affermato: “Oggi in Italia la richiesta di laureati nelle professioni tecniche è in forte crescita e i nuovi percorsi di laurea a indirizzo professionale sono progettati per rispondere a questa domanda del mondo produttivo, e consentire alle nuove generazioni di intraprendere un percorso professionale facilmente spendibile e con ottime prospettive occupazionali e di carriera. Attraverso la sinergia con la Regione è possibile mettere in filiera la formazione universitaria con quella degli Its, in un modello originale che questa regione propone al Paese e che consente di cogliere le sfide future”.

Tags: Emilia RomagnaFondazione per la formazione universitariaGiovaniLavoroUniversità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NO ALL’USO DEI DATI PRESENTI SU LINKEDIN PER FARE MARKETING

NO ALL’USO DEI DATI PRESENTI SU LINKEDIN PER FARE MARKETING

14 Ottobre 2021
UE: L’ULTIMATUM PER IL CONTRASTO DELLE FAKE NEWS SI ESTENDE ANCHE A TIKTOK

UE: L’ULTIMATUM PER IL CONTRASTO DELLE FAKE NEWS SI ESTENDE ANCHE A TIKTOK

13 Ottobre 2023
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
Sardegna, finalmente anche la scuola terziaria può garantire il diploma

Sardegna, finalmente anche la scuola terziaria può garantire il diploma

4 Agosto 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra