domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

Proteggere la privacy nella didattica a distanza

by Redazione
2 Aprile 2020
in Privacy
0 0
0
Proteggere la privacy nella didattica a distanza
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La chiusura delle scuole potrebbe prolungarsi e la formazione a distanza diventa in questi mesi la modalità principale di erogazione dei servizi didattici. Per molti istituti si tratta di una novità assoluta, che va gestita con cautela sul piano tecnologico, al fine di evitare violazioni della privacy degli studenti. In altre parole, bisogna trovare soluzioni equilibrate tra il diritto all’istruzione e la protezione della riservatezza dei dati degli alunni. Anche perché in molte scuole mancano esperti di tecnologie.

Lo ha chiarito il Garante della privacy, puntualizzando che le scuole e le università sono libere di attivare servizi di apprendimento a distanza senza chiedere il consenso a studenti, docenti e famiglie, perché il trattamento dei loro dati si collega alle funzioni istituzionali.

L’importante, però, è che di quei dati si faccia un uso corretto, puntando su sistemi sicuri e che tutelino in via prioritaria la privacy. I fornitori dei servizi e i gestori delle piattaforme dovranno impegnarsi a utilizzare i dati raccolti con le lezioni a distanza (ad esempio nel registro elettronico) solo per quella finalità, senza usarli per attività di profilazione, cioè per acquisire informazioni su studenti e docenti da utilizzare per scopi commerciali e pubblicitari.

Nell’erogazione di moduli formativi on line non devono esserci intrusioni nella vita privata di studenti, genitori e docenti e il linguaggio da utilizzare per le informazioni di servizio, cioè per illustrare agli utenti le modalità di trattamento dei dati, deve essere semplice e lineare, alla portata di tutti, anche dei minori.

Tags: Antonello SoroGarante privacyLezioni a distanzaPrivacy studenti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GROK, L’AI DI ELON MUSK È ORA IN GRADO DI GENERARE FOTO

GENERATIVE AI COPYRIGHT DISCLOSURE ACT: PROTEGGERE I DIRITTI CREATIVI NELL’ERA DELL’AI

17 Aprile 2024
FACEBOOK, NECESSARIO DENUNCIARE IL FURTO D’IDENTITA’ PER ATTRIBUIRE POST DIFFAMATORI AD IGNOTI

FACEBOOK, NECESSARIO DENUNCIARE IL FURTO D’IDENTITA’ PER ATTRIBUIRE POST DIFFAMATORI AD IGNOTI

11 Novembre 2022
INDUSTRIA 5.0: CLOUD E AI PER LO SVILUPPO DEI SERVICE ROBOT “INTELLIGENTI”

INDUSTRIA 5.0: CLOUD E AI PER LO SVILUPPO DEI SERVICE ROBOT “INTELLIGENTI”

1 Ottobre 2024
LOMBARDIA. CONFARTIGIANATO PRESENTA RAPPORTO ANNUALE

LOMBARDIA. CONFARTIGIANATO PRESENTA RAPPORTO ANNUALE

23 Settembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra