mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

RAPPORTO DEL SURGEON GENERAL USA: I SOCIAL MEDIA RAPPRESENTANO UN GRANDE RISCHIO PER I MINORI

Il responsabile della salute pubblica statunitense, Vivek H. Murthy, ha lanciato un allarme sui profondi rischi dei social media per i bambini e gli adolescenti

by Redazione
12 Luglio 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
LE ISTITUZIONI UE VIETANO TIKTOK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In un rapporto di 19 pagine, Murthy ha spiegato che non ci sono prove sufficienti per determinare se i social media siano abbastanza sicuri per i più giovani, ma ci sono ampi indicatori secondo cui possono provocare un profondo rischio di danni alla salute mentale e al benessere dei ragazzi.

Secondo il rapporto, l’uso frequente dei social media può essere associato a cambiamenti nell’amigdala, la zona del cervello che gestisce le emozioni, e nella corteccia prefrontale, importante per il controllo degli impulsi e la moderazione del comportamento sociale. Inoltre, l’uso dei social media potrebbe aumentare la sensibilità alle ricompense e alle punizioni sociali.

Il rapporto ha anche rivelato che circa il 95% degli adolescenti ha detto di utilizzare almeno una piattaforma di social media, mentre più di un terzo ha dichiarato di utilizzarli “quasi costantemente”. Inoltre, quasi il 40% dei bambini di età compresa tra gli 8 e i 12 anni usa i social, anche se l’età minima richiesta per la maggior parte dei siti è di 13 anni. Questo significa che molti bambini che non hanno ancora acquisito la capacità di fornire il consenso digitale sono esposti ai rischi dei social media.

Murthy ha invitato i responsabili politici, le aziende tecnologiche, i ricercatori e i genitori ad agire con urgenza per proteggere i bambini e gli adolescenti dai potenziali pericoli dei social media. Ha sottolineato che gli adolescenti non sono solo degli adulti più piccoli, ma si trovano in una fase di sviluppo diversa e critica dello sviluppo del cervello.

Il rapporto del ‘surgeon general’ richiama l’attenzione su un problema sempre più diffuso, quello dei rischi dei social media per i bambini e gli adolescenti. L’uso dei social media può esporre i giovani a situazioni di cyberbullismo, dipendenza, ansia e depressione. L’accesso ai social media da parte dei minori è un tema giuridico che deve essere affrontato con soluzioni tecniche e organizzative adeguate, come l’age verification, ovvero il controllo dell’età per accedere ai social network.

Inoltre, è importante che i genitori e gli educatori siano informati sui rischi dei social media e che forniscano ai bambini e agli adolescenti le competenze necessarie per utilizzarli in modo sicuro e consapevole. Ciò richiede una maggiore consapevolezza e responsabilità da parte di tutti i soggetti coinvolti, comprese le aziende tecnologiche, che devono fare la loro parte per garantire la sicurezza dei minori sui loro siti.

In conclusione, il rapporto del ‘surgeon general’ Vivek H. Murthy rappresenta un importante richiamo all’attenzione sulla questione dei rischi dei social media per i bambini e gli adolescenti. È necessario agire con urgenza per proteggere i giovani dai potenziali pericoli dei social media e promuovere un utilizzo consapevole e sicuro di queste piattaforme. Solo in questo modo sarà possibile garantire un sano sviluppo mentale e psicologico dei bambini e degli adolescenti, promuovendo una cultura digitale responsabile e consapevole.

(F.S)

Tags: mediaonlinesurgeontutela dei minoriUSA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE CRITICHE PROFERITE SU FACEBOOK SONO LECITE SE NON MIRANO AL PUBBLICO DISPREZZO DELLA PERSONA

LE CRITICHE PROFERITE SU FACEBOOK SONO LECITE SE NON MIRANO AL PUBBLICO DISPREZZO DELLA PERSONA

29 Giugno 2021
MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

1 Luglio 2022
L’AI MANUS, LA DIFFERENZA TRA LA REALTA’ E UN VIDEO VIRALE

L’AI MANUS, LA DIFFERENZA TRA LA REALTA’ E UN VIDEO VIRALE

10 Marzo 2025
La (buona) battaglia europea contro falsi e disinformazione

La (buona) battaglia europea contro falsi e disinformazione

7 Ottobre 2019
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra