giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Il prof.Ruben Razzante parla di Fake news sul Covid alla Pontificia Università della Santa Croce (PUSC)

Interverrà ad un convegno formativo sulla responsabilità dei giornalisti nella circolazione delle notizie sulla pandemia

by Redazione
29 Gennaio 2021
in Fake news
0 0
0
Il prof.Ruben Razzante parla di Fake news sul Covid alla Pontificia Università della Santa Croce (PUSC)
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oggi, venerdì 29 Gennaio 2021, si terrà la Giornata di studio e formazione professionale sul tema “Il Giornalismo tra infodemia e servizio essenziale”, alla quale prenderà parte il professor Ruben Razzante con un suo intervento. Il professor Razzante parlerà della disinformazione in rete, con particolare riferimento alle fake news sul Covid.

L’evento nasce per evidenziare il ruolo e la responsabilità dei giornalisti e degli operatori dell’informazione e della comunicazione, in una fase segnata da una crisi senza precedenti. Alcuni degli effetti più visibili sono infatti le degenerazioni del “politicamente corretto” e la difficoltà nell’orientarsi su temi di interesse pubblico a causa del frastuono di voci e mezzi di informazione.

In continuità con la Giornata del 29 ottobre 2019, l’iniziativa è promossa dalla Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale della Pontificia Università della Santa Croce (Pusc) e dall’Associazione Iscom (ente terzo formatore).

Di seguito il programma della giornata:

9.15 Saluti di apertura
Prof. Daniel Arasa, decano Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale – Pusc

9.25 Informare, non allarmare né annacquare
Dott.ssa Carmen Santoro, vicedirettore Radio 1 Rai
Prof. Diego Contreras, straordinario di Analisi e Pratica dell’Informazione – Pusc

10.00 Il virus come medium e come messaggio: ripensare la comunicazione nell’era della pandemia
Prof.ssa Chiara Giaccardi, ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università Cattolica del Sacro Cuore

10.20 La comunicazione della dimensione trascendente e religiosa: è rilevante?
Dott. Ignazio Ingrao, vaticanista Rai
Dott.ssa Rita Pinci, “Donne, Chiesa, mondo” Osservatore Romano

11.00 Pausa

11.10 Il giornalismo dopo il Covid-19. Lettori e pubblici al tempo della disinformazione
Prof. Mario Morcellini, direttore Advanced School of Communication and Digital media – Unitelma Sapienza

11.40 Il contrasto alla disinformazione
Prof. Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione, Università Cattolica del Sacro Cuore
Dott. Claudio Michelizza, direttore Bufale.net

12.15 Fine giornata
Moderano:
Dott. Antonino Piccione, caporedattore Iscom
Prof. Giovanni Tridente, docente di Position Papers, Pusc

Tags: Covid-19Fake newsProf. Ruben Razzante
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA

TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA

20 Maggio 2022
IL SOCIAL MEDIA MARKETING

IL SOCIAL MEDIA MARKETING

27 Marzo 2025
A MARZO ARRIVA NEGLI STATI UNITI ALEXA PLUS

A MARZO ARRIVA NEGLI STATI UNITI ALEXA PLUS

4 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra