venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

RICONOSCERE E COMBATTERE LE FAKE NEWS

Un esperimento propone possibili soluzioni alla disinformazione online in campo scientifico

by Redazione
22 Aprile 2022
in Fake news
0 0
0
RICONOSCERE E COMBATTERE LE FAKE NEWS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lettura laterale, astensione dal click e controllo della fonte. Questa la tripletta vincente per non cadere nella trappola delle fake news scientifiche secondo lo studio “Lateral reading and monetary incentives to spot information about science”.

Pubblicata sulla rivista “Scientific Reports”, l’indagine ha coinvolto 5000 persone provenienti dal Regno Unito ed è stata condotta da un gruppo di esperti coordinati dal professor Carlo Martini, membro del Centro di Ricerca di Epistemologia Sperimentale e Applicata (Cresa) dell’Università San Raffaele.

I partecipanti, reclutati attraverso la piattaforma Prolific.co, avevano il compito di cimentarsi nella valutazione di una serie di articoli scientifici che gli venivano sottoposti attraverso una simulazione della bacheca di Facebook.

Nel corso dell’esperimento, gli utenti sono stati incoraggiati a mettere in pratica alcune metodologie di fact-checking. Nello specifico, la lettura laterale consiste nella verifica della notizia attraverso il controllo di pagine di altre testate scientifiche, mentre l’astensione dal click prevede che l’utente si astenga dal cliccare su una notizia se prima non l’ha verificata. Infine, la conoscenza della fonte si concretizza nel controllo dell’identità politica e degli interessi di chi ha diffuso la notizia. Come incentivi per convincere gli utenti dell’importanza di queste pratiche sono state impiegate remunerazioni economiche simboliche e finestre pop-up che, con una serie di domande, ricordavano di verificare l’accuratezza delle informazioni prima di ricondividerle.

I risultati dell’esperimento hanno evidenziato come entrambe le metodologie siano efficaci, soprattutto quando combinate tra loro.

«La disinformazione scientifica contribuisce a creare un clima di sfiducia della società nei confronti della scienza, creando tensioni nel dibattito su temi fondamentali come vaccini, adozione di misure per far fronte ai cambiamenti climatici, politiche sanitarie e sociali». Secondo i ricercatori è quindi fondamentale trovare strumenti per combattere le fake news e, contemporaneamente, educare gli utenti a una corretta verifica delle fonti.

In conclusione, lo studio suggerisce di «utilizzare incentivi monetari simbolici che, combinati con opportune tecniche di fact-checking, possono contrastare la disinformazione e incoraggiare gli utenti a porre maggiore attenzione alla pertinenza dei contenuti condivisi”.

Tags: DisinformazioneFake newsinformazioneonlinesicurezza online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LO SCANDALO DI DELOITTE: L’ESEMPIO CONCRETO DEI RISCHI DELL’AI
Ai

LO SCANDALO DI DELOITTE: L’ESEMPIO CONCRETO DEI RISCHI DELL’AI

30 Ottobre 2025
AI E DISINFORMAZIONE POLITICA
Ai

AI E DISINFORMAZIONE POLITICA

17 Ottobre 2025
DISINFORMAZIONE DIGITALE
Fake news

DISINFORMAZIONE DIGITALE

2 Settembre 2025
ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE
Diffamazione

ODIO ONLINE CONTRO LE DONNE: TRE STORIE CHE FANNO RIFLETTERE

25 Luglio 2025
NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NASCE “ITALIA”, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA IN ITALIANO

NASCE “ITALIA”, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA IN ITALIANO

12 Giugno 2024
Milano, al via il domicilio digitale per tutti i residenti in possesso di una Pec

Milano, al via il domicilio digitale per tutti i residenti in possesso di una Pec

8 Giugno 2021
MILANO È SEMPRE PIÙ DIGITALE E CRESCONO I SERVIZI PUBBLICI ONLINE

MILANO È SEMPRE PIÙ DIGITALE E CRESCONO I SERVIZI PUBBLICI ONLINE

28 Maggio 2024
COME LA TECNOLOGIA STA RIVOLUZIONANDO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: VERSO UNA GESTIONE PIÙ EFFICIENTE DEI RIFIUTI

COME LA TECNOLOGIA STA RIVOLUZIONANDO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: VERSO UNA GESTIONE PIÙ EFFICIENTE DEI RIFIUTI

18 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra