sabato, 30 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto all’oblio

COME CAMBIA IL DIRITTO ALL’OBLIO CON LA RIFORMA CARTABIA

Gli imputati assolti potranno chiedere la deindicizzazione

by Redazione
12 Ottobre 2021
in Diritto all’oblio
0 0
0
COME CAMBIA IL DIRITTO ALL’OBLIO CON LA RIFORMA CARTABIA

Delete Remove Trash Can Application Graphic

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Italia è stata spesso rimproverata dalle istituzioni europee per la “scarsa efficienza” del sistema giudiziario, oltre che per l’eccessiva durata dei processi. Si è deciso dunque di approvare una riforma per il processo civile e un disegno di legge di riforma del processo penale. La riforma dovrebbe rendere più efficiente il processo penale per quanto riguarda la rapidità, la semplificazione, le risorse umane e la digitalizzazione. Il Pnrr intende ridurre in cinque anni del 25% i tempi della giustizia penale e del 40% i tempi della giustizia civile.

La Riforma Cartabia prevede, oltre alla riduzione dei tempi del processo, la possibilità di esercitare il diritto all’oblio, così come specificato nell’art.1, comma 25. In particolare potranno richiedere la deindicizzazione delle notizie relative a procedimenti penali gli indagati o imputati implicati in vicende definite con l’archiviazione, la sentenza di non luogo a procedere o l’assoluzione.

Questo non significa che verrà cancellata la pagina contenente la notizia ed il nome dell’indagato in questione: la deindicizzazione prevede di impedire che quella notizia venga rintracciata da chi compie una ricerca online digitando il nome e il cognome di un soggetto.

La Riforma prevede che dopo la sentenza di assoluzione o proscioglimento, il soggetto interessato possa ottenere dai prestatori di servizi dell’informazione che gestiscono i motori di ricerca l’immediata deindicizzazione dei dati personali o relativi al procedimento penale. Nel caso in cui il prestatore non adempia entro sette giorni, l’interessato può direttamente chiedere al Garante della Privacy l’immediata deindicizzazione.

Tags: Deindicizzazione linkDiritto all'obliogiustizia penaleriforma cartabiasistema giudiziario italiano

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GARANTE PRIVACY, NO AL DIRITTO ALL’OBLIO PER REATI GRAVI
Diritto all’oblio

GARANTE PRIVACY, NO AL DIRITTO ALL’OBLIO PER REATI GRAVI

30 Giugno 2023
OBLIO ONCOLOGICO PER FRANCIA DANIMARCA E LUSSEMBURGO
Diritto all’oblio

OBLIO ONCOLOGICO PER FRANCIA DANIMARCA E LUSSEMBURGO

6 Giugno 2023
OBLIO ONCOLOGICO, LA SPAGNA STA PER INTRODURLO PER LEGGE
Diritto all’oblio

OBLIO ONCOLOGICO, LA SPAGNA STA PER INTRODURLO PER LEGGE

5 Giugno 2023
IL DIRITTO ALL’OBLIO PER I PAZIENTI ONCOLOGICI
Diritto all’oblio

IL DIRITTO ALL’OBLIO PER I PAZIENTI ONCOLOGICI

1 Giugno 2023
DIRITTO ALL’OBLIO, COME CANCELLARE VECCHIE NOTIZIE DAL WEB
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO, COME CANCELLARE VECCHIE NOTIZIE DAL WEB

14 Marzo 2023
L’OBLIO ONCOLOGICO POTREBBE PRESTO DIVENTARE REALTÀ
Diritto all’oblio

L’OBLIO ONCOLOGICO POTREBBE PRESTO DIVENTARE REALTÀ

8 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli

Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli

22 Gennaio 2021
Confesercenti chiede garanzie riguardo i vaccini che vengono somministrati al di fuori dei canali pubblici

Confesercenti chiede garanzie riguardo i vaccini che vengono somministrati al di fuori dei canali pubblici

29 Marzo 2021
LAZIO, E’ ONLINE IL BANDO “UN PAESE CI VUOLE 2021”

LAZIO, E’ ONLINE IL BANDO “UN PAESE CI VUOLE 2021”

21 Luglio 2021
Continua il recupero del libro dopo il lockdown

Continua il recupero del libro dopo il lockdown

20 Ottobre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LUNEDÌ 16 OTTOBRE A MILANO PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” 29 Settembre 2023
  • LA TASSA SU INTERNET VIENE BOCCIATA IN COMMISSIONE AL SENATO 29 Settembre 2023
  • CRIPTOVALUTE E METAVERSO, LA NUOVA FRONTIERA DELLA MAFIA GLOBALE 29 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}