mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

SCUOLA 4.0, UN VERO PROGETTO TRASFORMATIVO

Il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi ha firmato il Piano Scuola 4.0, definito un intervento trasformativo concreto della nostra scuola

by Redazione
15 Luglio 2022
in Scuola e università
0 0
0
SCUOLA 4.0, UN VERO PROGETTO TRASFORMATIVO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La finalità dichiarata di Scuola 4.0 è quella di innovare le scuole italiane tramite la loro transizione digitale, rendendo le strutture scolastiche ambienti tecnologicamente più avanzati, flessibili e adatti a una maggiore digitalizzazione dell’insegnamento.

Questo obiettivo è perseguito con diverse azioni, tra le quali il sito del MIUR sottolinea l’attrezzare 100mila aule per didattica innovativa, cioè poco più di un quarto della totalità delle aule. Alle altre si penserà dopo utilizzando in modo integrato altri fondi strutturali.

“Entro il 2026 tutte le aule del Paese saranno attrezzate per consentire una didattica innovativa basata sulle tecnologie digitali” – ha dichiarato il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi.

Altre azioni riguardano la formazione docenti, il potenziamento degli ITS, l’introduzione di discipline riguardanti le tecnologie digitali, la realizzazione di laboratori per le professioni del futuro in ogni scuola secondaria di secondo grado.

I 2,1 miliardi del Piano saranno assegnati alle scuole sulla base del numero delle aule e degli studenti, senza bandi. In ogni istituto, saranno gestiti da un gruppo di progettazione e spesi come in figura, da ora al 2025.

Finalmente viene affronto il problema della creazione di una infrastruttura digitale per la scuola italiana. Infatti, il piano prevede che tutti i 40.851 edifici scolastici siano dotati di una connessione ad alta velocità con banda ultralarga. Scuola 4.0 darà un impulso alla infrastrutturazione informatica delle scuole, concentrandosi sull’equipaggiamento delle aule e accelerando i tempi della connessione ad alta velocità. Ma, al di là di questo, c’è il riconoscimento dell’importanza del digitale per l’apprendimento e della conseguente necessità di ripensare spazi e equipaggiamenti per utilizzarlo.

Ma la scuola italiana appare inadeguata per affrontare le sfide della società attuale. Questo perché quello formativo è un sistema complesso, in cui la variazione di un elemento influenza tutti gli altri. Intervenire su un singolo aspetto lasciando gli altri immutati non funziona, ma tenere conto di tutti gli elementi che compongono il sistema scolastico vuol dire concepire una scuola nuova.

Riportiamo di seguito alcuni interventi utili per creare le condizioni minime per l’uso del digitale per l’apprendimento:

  • eliminare, o almeno mitigare fortemente, il digital divide tra gli studenti e tra gli insegnanti;
  • dotare tutte le aule di un proiettore collegato a un computer, connesso alla rete, e di uno schermo;
  • accelerare la connessione con banda ultralarga di tutti gli edifici scolastici, in modo che in ogni aula tutti gli studenti possano essere connessi contemporaneamente, usando il proprio laptop;
  • mettere in atto azioni volte a sviluppare una digital literacy fin dai primi anni scolari;
  • creare una task force per supportare e monitorare l’esecuzione dell’intervento.

Questi interventi sono indispensabili per creare le condizioni minime per usare il digitale a scuola, ma non risolvono il problema che abbiamo di fronte che è quello di elaborare una visione di una scuola nuova e una strategia per realizzarla; visione e strategia che orientino le azioni e gli investimenti futuri per le istituzioni deputate a favorire lo sviluppo armonioso dei nostri ragazzi e ragazze e il loro inserimento in questa società.

Tags: Piano Scuola 4.0progetto trasformativoscuola italiana
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Giugno 2025
TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA
Ai

TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA

23 Maggio 2025
LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?
Ai

LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?

20 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“LOCKDOWN MODE”, LA NUOVA MODALITA’ DI ISOLAMENTO PER IPHONE

“LOCKDOWN MODE”, LA NUOVA MODALITA’ DI ISOLAMENTO PER IPHONE

1 Agosto 2022
“SPHERE”, IL NUOVO STRUMENTO ANTI-FAKE NEWS

“SPHERE”, IL NUOVO STRUMENTO ANTI-FAKE NEWS

22 Luglio 2022
OMS: SÌ ALL’UTILIZZO DELL’AI PER VIGILARE SUL CIBO SPAZZATURA

OMS: SÌ ALL’UTILIZZO DELL’AI PER VIGILARE SUL CIBO SPAZZATURA

14 Dicembre 2023
DIFFAMAZIONE SU WHATSAPP IN CHAT CON POCHI ISCRITTI

DIFFAMAZIONE SU WHATSAPP IN CHAT CON POCHI ISCRITTI

7 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra