sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

Nel 2025 giornalisti minacciati, deepfake e nuove regole digitali ridisegnano il rapporto tra informazione e tecnologia. L’intelligenza artificiale può essere alleata, ma solo se accompagnata da etica e consapevolezza

by Redazione
30 Aprile 2025
in Ai, Libertà d'informazione
1 0
0
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sei giornalisti uccisi nelle prime tre settimane di quest’anno. 530 in prigione, 54 in ostaggio. La libertà di stampa, oggi, si difende anche nei numeri. Ma c’è un’altra sfida silenziosa che corre online, tra algoritmi, intelligenza artificiale e nuovi strumenti digitali.

Perché se da un lato l’AI può offrire supporto alla professione giornalistica, nell’analisi dei dati, nella verifica delle fonti, nella velocità della produzione, dall’altro apre fronti inediti: disinformazione, contenuti manipolati, notizie sintetiche senza firma. E una domanda urgente: può l’algoritmo sostituire il cronista?

Nel frattempo, l’Italia scivola al 46° posto nella classifica globale sulla libertà di stampa. Mentre in Europa entra in vigore l’European Media Freedom Act, nel nostro Paese si discute ancora di controllo della tv pubblica e di restrizioni alla cronaca giudiziaria. Un cortocircuito che mostra quanto l’informazione resti terreno fragile, tra doveri etici e pressioni esterne.

Con l’Assisi Act, l’Ordine dei giornalisti promuove un uso etico dell’intelligenza artificiale nel giornalismo. Il nuovo Codice deontologico, in vigore da giugno 2025, invece stabilisce che l’AI non può sostituire l’attività giornalistica e che ogni suo utilizzo deve essere dichiarato, verificato e sotto la piena responsabilità del professionista. L’uso dell’AI non esonera dagli obblighi deontologici, ma impone maggiore trasparenza e controllo. Per questo, la formazione professionale continua include moduli specifici sull’utilizzo corretto dell’intelligenza artificiale nel lavoro editoria.

Quindi, l’innovazione è necessaria, ma non può fare da sola. Servono coscienza, regole e, soprattutto, persone disposte a difendere il diritto più fragile e più potente di tutti: quello di raccontare la verità.

A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AILibertà d'informazionelibertà di stampa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

WHATSAPP: MULTA DA 5,5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

WHATSAPP: MULTA DA 5,5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

25 Gennaio 2023
GOOGLE MAPS IMPLEMENTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

GOOGLE MAPS IMPLEMENTA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

13 Febbraio 2024
PARTONO I NUOVI CORSI ORGANIZZATI DALL’ORDINE NAZIONALE DEI GIORNALISTI

PARTONO I NUOVI CORSI ORGANIZZATI DALL’ORDINE NAZIONALE DEI GIORNALISTI

11 Ottobre 2023
Regione Lombardia stanzia 13,25 milioni per combattere la dispersione scolastica

Regione Lombardia stanzia 13,25 milioni per combattere la dispersione scolastica

5 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra