giovedì, 29 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

Grazie a un innovativo sistema di gestione del traffico aereo il Fernec Liszt di Budapest digitalizzerà completamente il suo sistema di gestione voli e diversi aeroporti in Europa stanno scegliendo la stessa strada, compreso quello di Brindisi

by Redazione
1 Luglio 2022
in Tecnologie
0 0
0
SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

Operators controlling aircraft flat vector illustration. Cartoon characters sitting in airport command room. Flight control center and international transportation concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’aeroporto Fernec Liszt di Budapest sarà gestito completamente in modo digitale e da remoto. La compagnia spagnola Indra a ottobre 2021 si è aggiudicata un appalto per la gestione di un sistema di torre di controllo remota, chiamato InNova e ne ha recentemente iniziato l’installazione.

Il progetto è stato presentato da HungaroControl, il fornitore ungherese di servizi di navigazione, presso il World ATM Congress, il Congresso mondiale di gestione del traffico aereo, organizzato a Madrid dal 21 al 23 giugno.

InNova è una soluzione completamente integrata, munita di display per la visualizzazione del traffico aereo e aeroportuale e di un sistema di pianificazione dei voli e dei controlli di sicurezza. In breve tempo darà la possibilità di condurre operazioni in diverse location a partire da un solo dispositivo. InNova era già in uso presso Avinor, un operatore pubblico di aeroporti civili in Norvegia, ed era stato validato con successo. Questa tecnologia viene utilizzata anche in altri grandi hub mondiali, tra cui Pechino, Dubai e Heathrow a Londra.

Anche in Italia, a Brindisi, è stato inaugurato il primo sistema di torre di controllo remota gestito da Enav, che prevede di adottarlo in quarantacinque aeroporti italiani nell’arco di otto anni. La torre virtuale di Enav è dotata di diciotto telecamere fisse e tredici monitor: la computer vision e l’intelligenza artificiale permettono il riconoscimento e il tracciamento dei veicoli con un elevato livello di precisione. La costruzione delle torri digitali è prevista dal piano strategico Future sky di Enav, lanciato a maggio 2021, che include investimenti fino al 2031 per un ammontare di oltre un miliardo di euro.

Anche l’Unione Europea ha investito in modo massiccio sulle torri di controllo virtuali. Il progetto Remote Tower, finanziato grazie alla partnership pubblico-privata SESAR, unisce ventinove partner di diversi paesi del continente, tra cui anche l’italiana Leonardo – Finmeccanica. L’obiettivo di SESAR è quello di accelerare l’adozione delle soluzioni tecnologiche più all’avanguardia per aerei convenzionali, droni, taxi aerei e veicoli ad alta quota.

Per i piloti e per i passeggeri, non cambierà praticamente nulla. Lo ha spiegato a Simple Flying Richard Hill, il direttore commerciale del City Airport di Londra: “Dal punto di vista di un pilota, non ci sarà assolutamente nulla di diverso dal parlare con una torre”.

Tags: Nuove tecnologiesistema di gestione del traffico aereotorri di controllo virtuali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI
Ai

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI

27 Maggio 2025
TROVARE LAVORO SU LINKEDIN SARÀ PIÙ FACILE GRAZIE ALL’IA
Ai

TROVARE LAVORO SU LINKEDIN SARÀ PIÙ FACILE GRAZIE ALL’IA

27 Maggio 2025
EBAY GUIDA I CLIENTI ALL’ACQUISTO GRAZIE ALL’IA
Ai

EBAY GUIDA I CLIENTI ALL’ACQUISTO GRAZIE ALL’IA

26 Maggio 2025
SEMPRE PIÙ IA NEGLI ALBERGHI: QUESTO È CIÒ CHE VOGLIONO I CLIENTI
Ai

SEMPRE PIÙ IA NEGLI ALBERGHI: QUESTO È CIÒ CHE VOGLIONO I CLIENTI

22 Maggio 2025
PAGARE CON LA PROPRIA VOCE GRAZIE ALL’IA: L’INIZIATIVA DI GOOGLE IN INDIA
Ai

PAGARE CON LA PROPRIA VOCE GRAZIE ALL’IA: L’INIZIATIVA DI GOOGLE IN INDIA

21 Maggio 2025
PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE
Ai

PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE

21 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Milano, al via le riaperture di mostre e musei

Milano, al via le riaperture di mostre e musei

26 Aprile 2021
COME FUNZIONA LA CENSURA NEL WEB

COME FUNZIONA LA CENSURA NEL WEB

17 Marzo 2022
Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ di CODICI Lombardia chiariscono la situazione (prima parte)

Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ di CODICI Lombardia chiariscono la situazione (prima parte)

1 Aprile 2020
IL FUTURO DEI MEDIA IN ITALIA SECONDO LO STUDIO PWC ENTERTAINMENT & MEDIA OUTLOOK IN ITALY 2023-2027

IL FUTURO DEI MEDIA IN ITALIA SECONDO LO STUDIO PWC ENTERTAINMENT & MEDIA OUTLOOK IN ITALY 2023-2027

3 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’IA RAPPRESENTA UN PROBLEMA ANCHE PER IL CONSUMO IDRICO 29 Maggio 2025
  • CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO 29 Maggio 2025
  • L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO 28 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra