giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

SENATO: PROPOSTA DI RIFORMA PER LA DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA

Il senatore Alberto Balboni ha presentato un disegno di legge di riforma della disciplina vigente in materia di diffamazione, diffamazione tramite la stampa o altri mezzi di diffusione, condanna del querelante e segreto professionale

by Redazione
7 Marzo 2023
in Diffamazione
0 0
0
SENATO: PROPOSTA DI RIFORMA PER LA DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La proposta del nuovo disegno di legge è avvenuta nei giorni scorsi ed ha come obiettivo principale quello di garantire un’immediata tutela per le persone offese dalle pubblicazioni diffamatorie senza intaccare il diritto di cronaca dei giornalisti.

Le modifiche previste dal disegno di legge prevedono che nel caso di diffamazione commessa con il mezzo della stampa o degli altri prodotti editoriali, venga eliminata la pena della reclusione e sostituita con la multa da 5.000 euro a 10.000 euro. La pena sale da 10.000 a 50.000 euro se l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato falso diffuso con la consapevolezza della sua falsità. Al giudice è riconosciuta anche la facoltà di condannare il querelante al pagamento di una somma da 2.000 euro a 10.000 euro in favore della cassa delle ammende.

La disciplina è estesa ai quotidiani online, telegiornali e giornali radio, limitatamente ai contenuti prodotti, pubblicati, trasmessi o messi in rete dalla redazione degli stessi. Vengono introdotte anche delle modifiche per consentire alle persone offese di ottenere una tutela effettiva del loro onore e della loro dignità senza dover affrontare lunghe procedure legali. La nuova proposta prevede la possibilità per le persone offese di chiedere una rettifica o una smentita per le offese subite attraverso la stampa o altri prodotti editoriali registrati. Il giudice dovrà tenere conto della gravità dell’offesa e dell’effetto riparatorio della pubblicazione o della diffusione della rettifica o della smentita nella determinazione del danno derivante dalla diffamazione.

Il disegno di legge abroga l’articolo 12 della legge sulla stampa che prevedeva la possibilità per la persona offesa di richiedere una somma a titolo di riparazione determinata in base alla gravità dell’offesa e alla diffusione dello stampato oltre al risarcimento dei danni. Al suo posto si introduce una procedura di tutela del diritto all’oblio del diffamato, con la possibilità di ottenere l’eliminazione dei contenuti diffamatori e dei dati personali trattati in violazione di legge.

Inoltre, il tribunale competente per i reati di diffamazione tramite la stampa o altri prodotti editoriali registrati diventerà quello del luogo di residenza della persona offesa, modificando l’articolo 21 della legge sulla stampa.

Il disegno di legge introduce anche una procedura di notifica e rimozione dei contenuti offensivi pubblicati da prestatori di servizi online con l’attivazione di una procedura di conciliazione tra le parti davanti ad un organo di autoregolamentazione indipendente istituito appositamente presso l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Ciò implica che le persone offese avranno una maggiore possibilità di rimuovere i contenuti diffamatori dai social network e da altri siti web.

Infine, il disegno di legge prevede una disciplina del segreto professionale anche per giornalisti professionisti e pubblicisti iscritti al rispettivo albo, relativamente ai nomi delle persone dalle quali hanno avuto notizie di carattere fiduciario nell’esercizio della loro professione.

(S.F.)

Tags: Diffamazionediffamazione a mezzo webDisegno di legge
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

QUANDO E COME È NATA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

QUANDO E COME È NATA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

13 Dicembre 2021
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
RIVOLUZIONE DELL’AI NEI RISTORANTI: VERSO UN’ESPERIENZA INTELLIGENTE E PERSONALIZZATA

RIVOLUZIONE DELL’AI NEI RISTORANTI: VERSO UN’ESPERIENZA INTELLIGENTE E PERSONALIZZATA

11 Giugno 2024
LA LINEA SEVERA DI VALDITARA: SOCIAL VIETATI AGLI UNDER 16 E CARTA D’IDENTITÀ OBBLIGATORIA

LA LINEA SEVERA DI VALDITARA: SOCIAL VIETATI AGLI UNDER 16 E CARTA D’IDENTITÀ OBBLIGATORIA

13 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra