martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Dicono di noi

“SI INTRODUCA IL PATENTINO DIGITALE NELLE SCUOLE”

Il nostro Portale di Diritto dell’Informazione ha intervistato Cesare Gariboldi, Presidente del Corecom Lombardia

by Redazione
20 Dicembre 2023
in Dicono di noi
0 0
0
“SI INTRODUCA IL PATENTINO DIGITALE NELLE SCUOLE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ex consigliere comunale di Monza e giornalista, dopo alcune esperienze lavorative nel settore privato Cesare Gariboldi è stato nominato presidente del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Lombardia (Corecom). 

Con lui abbiamo parlato del ruolo che ricopre il Corecom nella media education. Gariboldi ha sottolineato che la formazione dei più giovani e le iniziative quali il Patentino digitale possono rappresentare un primo passo nella giusta direzione. Con lui abbiamo affrontato anche i temi della web reputation e della dipendenza da smartphone, due fenomeni sempre più attuali e che ci ricordano come siano necessarie prudenza e correttezza nell’utilizzo delle piattaforme e dei social network.

  • Qual è il ruolo specifico del Corecom nell’ambito della media education? Il Corecom come contribuisce all’implementazione di iniziative di media education volte a promuovere la consapevolezza e la sicurezza nell’uso delle tecnologie? 

La media education è una delle attività a cui il Corecom Lombardia presta da anni particolare attenzione, sia nella veste di organismo delegato da Agcom alla tutela dei minori online, sia in quanto struttura pubblica che ascolta il territorio e ne percepisce bisogni ed evoluzioni. 

La società in cui viviamo pone infatti con urgenza che si presti attenzione alla relazione tra i media e i giovani, rapporto che non sempre è lineare e benevolo. Le piattaforme digitali, i social media in particolare, pur essendo indispensabili nella nostra vita lavorativa e nel quotidiano, nascondono talvolta delle insidie, soprattutto per chi non ha gli strumenti e la maturità emotiva per governarli correttamente. 

Che fare allora? Una risposta univoca non esiste ma certamente è utile unire le forze per una riflessione comune tra le istituzioni maggiormente coinvolte nei processi educativi, mettendo in atto tutte le risorse necessarie per avviare progetti di educazione digitale che coinvolgano scuole e famiglie. 

Forte di questa convinzione, il Comitato lombardo ha realizzato in questi anni numerosi progetti gratuiti di educazione al digitale nelle scuole lombarde, coinvolgendo oltre 20.000 giovani tra gli 11 e i 18 anni, grazie anche alla collaborazione con università e associazioni del territorio e alla partecipazione di formatori esperti, provenienti dal mondo accademico, forense e della comunicazione. Consapevole poi che l’età di accesso al mondo della rete si sta sensibilmente riducendo, il Corecom ha pensato anche ai più piccoli, realizzando corsi di cittadinanza digitale per gli insegnanti di scuola primaria e progetti di formazione ludica destinati ai bambini sotto i 10 anni.

  • Il progetto formativo “Patentino digitale”, realizzato dal Corecom della Toscana e rivolto alle scuole secondarie di grado, arriverà anche in Lombardia? 

Il Consiglio regionale della Lombardia ha di recente approvato una mozione che chiede di introdurre l’istituzione del Patentino digitale nelle scuole secondarie di I grado della Lombardia, come prima fase di sperimentazione da estendere successivamente ad altri livelli scolastici. 

Il “Patentino digitale” è senza dubbio una importante opportunità che deve essere realizzata e diffusa in maniera capillare ma per far questo occorre un’ampia collaborazione tra il livello regionale e quello centrale, considerate le attuali competenze in materia di istruzione. Uno sforzo comune, con un ruolo decisivo dell’Agcom, sarà inoltre necessario per individuare appropriate linee di indirizzo, sia riguardo alla tipologia di formazione da realizzare, sia in riferimento al target da coinvolgere.

  • Quali strategie possono essere adottate per mantenere una reputazione positiva nel mondo digitale visto che la web reputation può influenzare l’immagine di un individuo o di un’azienda online? Quali suggerimenti darebbe ai giovani per sviluppare una reputazione online, tenendo presente anche le implicazioni future sul fronte lavorativo?

Costruire una buona reputazione online è il primo passo per attrarre positività dall’esterno, acquistare credibilità, fare la differenza per il successo del proprio brand. E questo vale sia per un individuo che per una azienda o una istituzione. Il mondo online non è separato da quello offline: viviamo ormai in una realtà ibrida dove i due livelli si intersecano e si confondono. 

Anche per i giovani il discorso è il medesimo. Chi siamo? Come vogliamo apparire? Cosa vogliamo che gli altri pensino e dicano di noi? In primo luogo, occorre prudenza e correttezza nell’utilizzo delle piattaforme e dei social network; non dare spazio all’impulsività ma riflettere prima di pubblicare un post o un altro contenuto online. 

Dico dunque ai giovani di comportarsi anche dietro lo schermo con educazione e gentilezza, non ledere mai i diritti e i sentimenti altrui, perché quello che facciamo in rete resta per sempre e può inficiare, spesso irrimediabilmente, la nostra reputazione e quella degli altri. 

  • Cosa si intende per “dipendenza da smartphone” e quali sono le azioni da intraprendere per combatterla? Il Corecom se ne sta già occupando? 

Per “dipendenza da internet” si intende quel fenomeno allarmante che porta sempre più individui, soprattutto giovani, a un utilizzo intensivo e ossessivo del web in tutte le sue forme, dalla navigazione sui social network, alla visualizzazione di filmati, al gioco online. È un disturbo molto grave che, se non arginato, può portare a danni neurologici, deficit nel linguaggio, depressione e disturbi di ansia. 

Per questo il Corecom Lombardia ha ritenuto necessario promuovere, nell’ultimo anno, una ricerca scientifica mirata ad analizzare il problema, grazie anche al coinvolgimento di professionisti della salute mentale, sociologi, educatori. La ricerca, realizzata grazie alla collaborazione di PoliS-Lombardia, ha consentito di definire bene i contorni del fenomeno, restituendoci una fotografia dei limiti e dei rischi di una esposizione non consapevole sul web da parte dei minori. 

Cosa possiamo fare, dunque? Partire dalla ricerca è sicuramente il primo passo per poter conoscere bene il fenomeno ed attuare iniziative per arginarlo, ma non basta. Occorre fare rete: istituzioni pubbliche, scuole, famiglie, medici, allenatori sportivi e tutta la comunità devono lavorare a un progetto comune e coerente di educazione, formazione e buon esempio. “Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”, recita un vecchio detto africano e questo vale senza dubbio anche per i bambini che vivono nel villaggio digitale. 

Se uniremo le forze, dunque, potremo fornire, soprattutto a chi è più fragile, strumenti solidi e consapevolezza per gestire al meglio il proprio rapporto con il web.

Tags: Cesare GariboldiComitato Regionale per le Comunicazioni della Regione LombardiaPatentino digitalePresidente CorecomWeb reputation
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIRITTODELLINFORMAZIONE.IT E RR CONSULTING SRL CERCANO DUE PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE
Dicono di noi

DIRITTODELLINFORMAZIONE.IT E RR CONSULTING SRL CERCANO DUE PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE

22 Ottobre 2024
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E GRADIMENTO
Dicono di noi

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E GRADIMENTO

23 Febbraio 2024
VINCENZO BALDINI (PROFESSORE DI DIRITTO COSTITUZIONALE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO
Dicono di noi

VINCENZO BALDINI (PROFESSORE DI DIRITTO COSTITUZIONALE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

13 Febbraio 2024
“SI INSEGNI L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE DELL’OBBLIGO”
Ai

“SI INSEGNI L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE DELL’OBBLIGO”

17 Gennaio 2024
CLAUDIA MAZZUCATO (PROFESSORESSA DI DIRITTO PENALE ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO
Dicono di noi

CLAUDIA MAZZUCATO (PROFESSORESSA DI DIRITTO PENALE ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

16 Gennaio 2024
“CON I SOCIAL È MUTATO IL CONCETTO DI PARITÀ DI ACCESSO AI MEZZI DI INFORMAZIONE”
Ai

“CON I SOCIAL È MUTATO IL CONCETTO DI PARITÀ DI ACCESSO AI MEZZI DI INFORMAZIONE”

10 Gennaio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

APPLE PAGA 95 MILIONI DI DOLLARI DOPO LE VIOLAZIONI DELLA PRIVACY COMMESSE DA SIRI

APPLE PAGA 95 MILIONI DI DOLLARI DOPO LE VIOLAZIONI DELLA PRIVACY COMMESSE DA SIRI

13 Gennaio 2025
Sui big data la sfida ai colossi del web

Sui big data la sfida ai colossi del web

7 Ottobre 2019
OPENAI LANCIA GPT-4o “OMNI”

OPENAI LANCIA GPT-4o “OMNI”

27 Maggio 2024
Cultura: arte negli spazi pubblici

Cultura: arte negli spazi pubblici

29 Gennaio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE 14 Ottobre 2025
  • META AI LANCIA VIBES 14 Ottobre 2025
  • IL “TIKTOK” DI OPEN AI CONQUISTA IL MONDO IN 5 GIORNI 13 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra