venerdì, 23 Aprile, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

Sui big data la sfida ai colossi del web

by Redazione
7 Ottobre 2019
in Tecnologie
0 0
0
Sui big data la sfida ai colossi del web
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Come i nostri dati vengono usati dai colossi del web? La domanda non è nuova e le risposte prevalenti sono tutt’altro che rassicuranti. Gli enormi volumi di nostri dati che finiscono nella disponibilità dei grandi operatori digitali si traducono in vantaggi economici per questi ultimi.

Noi li cediamo inconsapevolmente e per una nostra convenienza, cioè per avvalerci di servizi che ci sono molto utili e ci fanno risparmiare tempo. Molti di questi servizi fornitici dai colossi del web ci appaiono gratuiti ma il prezzo che noi inconsciamente paghiamo è proprio quello di fornire loro una serie di dettagliate informazioni sui nostri gusti, le nostre abitudini, le nostre preferenze.

È come se rispondessimo costantemente a sondaggi nei quali ci viene chiesto ciò che ci piace, ciò che acquistiamo, ciò che consumiamo. Per le strutture commerciali e di marketing delle aziende queste informazioni sono una ricchezza enorme che finisce per incrementare i loro introiti.

E la nostra privacy? Siamo proprio sicuri che essa venga effettivamente preservata da queste invasive attività di profilazione operate nei nostri confronti? E le norme antitrust vengono applicate nell’ambito dei big data o tali giganti della Rete finiscono per diventare veri e propri monopolisti nella gestione dati?

Urgono risposte per gli utenti-consumatori, che dovrebbero in verità iniziare a valorizzare questo loro enorme patrimonio consistente nelle informazioni che cedono continuamente, spontaneamente e gratuitamente a chi le monetizza.

Per questo l’indagine conoscitiva condotta congiuntamente da Agcom, Autorità Garante della privacy e Autorità antitrust, che ha già prodotto alcune linee guida nell’attesa di offrire un documento ampio e dettagliato su abusi e possibili correttivi, appare un’iniziativa meritoria e preziosissima.

Tags: AgcomAntitrustAutorità Garante della privacyBig dataColossi del webDati personali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

I docenti si improvvisano influencer per insegnare le lingue
Scuola e università

I docenti si improvvisano influencer per insegnare le lingue

22 Aprile 2021
L’Emilia-Romagna promuove la trasformazione digitale della Pubblica amministrazione
Enti pubblici

L’Emilia-Romagna promuove la trasformazione digitale della Pubblica amministrazione

22 Aprile 2021
Nesso tra sfruttamento delle risorse idriche e diffusione delle malattie: Umbria in prima linea nella ricerca
Salute

Nesso tra sfruttamento delle risorse idriche e diffusione delle malattie: Umbria in prima linea nella ricerca

20 Aprile 2021
L’Emilia-Romagna sostiene i progetti di 8 gruppi con un investimento di 18 milioni
Good News

L’Emilia-Romagna sostiene i progetti di 8 gruppi con un investimento di 18 milioni

20 Aprile 2021
Smart working e diritto alla disconnessione – Alla Camera approvato un emendamento che lo riconosce
Libertà d'informazione

Smart working e diritto alla disconnessione – Alla Camera approvato un emendamento che lo riconosce

19 Aprile 2021
Bit 2021 sarà tutta digitale
Tecnologie

Bit 2021 sarà tutta digitale

14 Aprile 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020

In rilievo

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante Privacy risponde alle domande più frequenti sui referti online

22 Ottobre 2020
Valorizzare le energie costruttive

Valorizzare le energie costruttive

19 Giugno 2020
Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare

Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare

20 Gennaio 2021
Smart working, i pro e i contro

Smart working, i pro e i contro

27 Febbraio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Lombardia: investito 1 milione per la lotta contro lo spreco alimentare 23 Aprile 2021
  • La critica musicale italiana premia il Teatro Dal Verme di Milano 23 Aprile 2021
  • I docenti si improvvisano influencer per insegnare le lingue 22 Aprile 2021
  • L’Emilia-Romagna promuove la trasformazione digitale della Pubblica amministrazione 22 Aprile 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »