mercoledì, 21 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

SITO FALSO, IL GARANTE ORDINA LA RIMOZIONE DELL’INDIRIZZO WEB

Utilizzando i dati personali di un imprenditore italiano, un gruppo di soggetti anonimi ha creato un sito web falso, all’interno del quale figuravano anche link a documenti pubblici relativi a supposte vicende giudiziarie

by Redazione
22 Settembre 2023
in Authority, Privacy
0 0
0
SITO FALSO, IL GARANTE ORDINA LA RIMOZIONE DELL’INDIRIZZO WEB
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’indirizzo web era formato dal nome e cognome dell’interessato, i cui dati personali sono stati reperiti in rete. Tra questi anche una foto e un indirizzo e-mail, la cui denominazione lasciava intuire l’appartenenza ad un’organizzazione criminale.

L’imprenditore coinvolto ha inviato un reclamo all’Autorità per chiedere la deindicizzazione del sito, specificando la sua estraneità a qualsiasi procedimento giudiziario, condanna o indagine legata a contesti di criminalità. I link presenti nel sito, infatti, rappresentavano affermazioni lesive della reputazione personale e professionale.

Grazie ad una sentenza di un’autorità giudiziaria extraeuropea, Google aveva già provveduto alla deindicizzazione dell’Url, che tuttavia rimaneva ancora visibile in Europa. Nonostante la richiesta fosse una deindicizzazione globale, la piattaforma aveva infatti giudicato inammissibile il reclamo, ritenendo che fosse basato sulla tutela della reputazione, dell’onore e dell’immagine e non sulla tutela dei dati personali. Qualificabile come reato di diffamazione, quindi, e non come violazione del diritto all’oblio.

Il Garante della Privacy, invece, ha accolto il reclamo dell’imprenditore. Il motore di ricerca non ha preso in considerazione le diverse violazioni della privacy causate dal sito, ma l’Autorità ha sottolineato come per le richieste di deindicizzazione occorra prestare attenzione non solo al trascorrere del tempo, ma anche alle informazioni che originino “un’impressione inesatta, inadeguata o fuorviante rispetto alla persona interessata”. Questo nel rispetto delle Linee Guida EDPB sul diritto all’oblio del 2014.

 

M.M.

Tags: dati onlineGdprsiti web
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
JAILBREAK: I SEGRETI PER INGANNARE CHATGPT
Ai

JAILBREAK: I SEGRETI PER INGANNARE CHATGPT

19 Maggio 2025
CHATGPT GENERA LE SUE ACTION FIGURE, MA COSTANO TROPPO (IN DATI) 
Ai

CHATGPT GENERA LE SUE ACTION FIGURE, MA COSTANO TROPPO (IN DATI) 

16 Maggio 2025
IL GARANTE PRIVACY POTREBBE BLOCCARE L’ACCESSO AL SITO WEB DI DEEPSEEK
Ai

IL GARANTE PRIVACY POTREBBE BLOCCARE L’ACCESSO AL SITO WEB DI DEEPSEEK

15 Maggio 2025
SU WHATSAPP SI PUÒ ORA BLOCCARE LA CONDIVISIONE DELLE FOTO AL DI FUORI DELLA PROPRIA CHAT
Privacy

SU WHATSAPP SI PUÒ ORA BLOCCARE LA CONDIVISIONE DELLE FOTO AL DI FUORI DELLA PROPRIA CHAT

13 Maggio 2025
QUELLO CHE NON DIRESTI MAI A UNO SCONOSCIUTO, NON DIRLO NEANCHE A UN CHATBOT
Ai

QUELLO CHE NON DIRESTI MAI A UNO SCONOSCIUTO, NON DIRLO NEANCHE A UN CHATBOT

5 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MUSK INIZIA AZIONE LEGALE CONTRO OPENAI

MUSK INIZIA AZIONE LEGALE CONTRO OPENAI

9 Gennaio 2025
MUSK RIAMMETTE GLI ACCOUNT BANDITI SU TWITTER

MUSK RIAMMETTE GLI ACCOUNT BANDITI SU TWITTER

25 Novembre 2022
GARANTE PRIVACY E CORECOM: UNA PARTNERSHIP PER L’EDUCAZIONE DIGITALE E LA TUTELA DEI MINORI

GARANTE PRIVACY E CORECOM: UNA PARTNERSHIP PER L’EDUCAZIONE DIGITALE E LA TUTELA DEI MINORI

23 Gennaio 2024
Turismo, per gli italiani un agosto al mare

Turismo, per gli italiani un agosto al mare

2 Settembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PAGARE CON LA PROPRIA VOCE GRAZIE ALL’IA: L’INIZIATIVA DI GOOGLE IN INDIA 21 Maggio 2025
  • PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE 21 Maggio 2025
  • COME L’IA STA INFLUENZANDO I PAGAMENTI DIGITALI 21 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra