giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

Smart working, dov’è la novità per la ricerca?

di Mirko Olivieri, Dottorando di ricerca all’Università IULM e Research fellow presso ALMED, Università Cattolica del Sacro Cuore

by Redazione
17 Luglio 2020
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
Smart working, dov’è la novità per la ricerca?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Seppur lontana dalle logiche delle imprese abituate a correre veloci alla continua ricerca di nuovi spazi di business, mercati e opportunità, l’Università ha dato prova durante il lockdown di saper gestire le crisi in maniera innovativa e all’avanguardia stando al passo con i tempi. Strutture elefantiache, burocrazia e scarsi fondi non hanno rappresentato un limite per la ricerca accademica della penisola in stand-by a causa della pandemia. La capacità di adattamento, la flessibilità, l’abitudine a lavorare con metodi e strumenti sempre diversi hanno fatto in modo che la ricerca, per lo meno quella sociale, non si trovasse impreparata. E i gruppi di ricerca, già composti da studiosi con fuso orario diverso, hanno continuato a lavorare su nuovi progetti introducendo paradigmi e modelli economico-sociali legati alla pandemia. Sperimentando nuove modalità di raccolta dati e prove empiriche, i centri di ricerca universitari sono così diventati un osservatorio privilegiato per studiare il comportamento umano, i mercati, le imprese, la pubblica amministrazione.

Ci siamo sentiti dire che l’Università durante la pandemia ha dato prova di grande resilienza. È vero. In parte, le strutture universitarie non erano pronte ad affrontare il lockdown e hanno dovuto immediatamente pensare a strumenti e piattaforme digitali per raggiungere tutti gli attori coinvolti. L’Università è luogo di cultura, crescita, incontro e scambio di idee. La dimensione fisica ha la sua importanza, specialmente nel rapporto con gli studenti durante l’intero percorso formativo. Ma in particolare alla ricerca, che invece era già abituata alle distanze sociali, va riconosciuto il merito di essere stata un apripista in tempi non sospetti. Da sempre resiliente per sua natura e abituata allo smart working, quello vero, fondato sulla responsabilizzazione, flessibilità e orientamento ai risultati.

Tags: RicercaSmartWorkingUniversità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LOTTA ALL’EVASIONE, ENTRA IN SCENA L’AI

LOTTA ALL’EVASIONE, ENTRA IN SCENA L’AI

21 Marzo 2024
IPHONE: ADDIO A SIRI, MESSAGGI LETTI CON LA VOCE DEL MITTENTE

IPHONE: ADDIO A SIRI, MESSAGGI LETTI CON LA VOCE DEL MITTENTE

2 Marzo 2023
PAYPAL SMENTISCE L’ACQUISIZIONE DI PINTEREST

PAYPAL SMENTISCE L’ACQUISIZIONE DI PINTEREST

25 Ottobre 2021
IL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI PER L’E-COMMERCE

IL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI PER L’E-COMMERCE

22 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra