giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

Social network e deontologia: i Docenti

Poiché l’insegnante svolge un’attività progettuale e operativa fondata su un alto livello di competenza e responsabilità, si rende necessario disciplinare un uso corretto dei social network da parte del corpo docenti

by Redazione
26 Luglio 2021
in Ordini professionali
0 0
0
Social network e deontologia: i Docenti
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Al fine di arginare alcune cattive abitudini, quali un utilizzo improprio dei social tra professori e studenti, parlare male di un collega insegnante di fronte alla classe o chiamare in causa la famiglia di uno studente di fronte ai suoi compagni, l’ANP (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della scuola) ha preparato un Codice Deontologico degli Insegnanti.

Pertanto, oltre al codice civile e penale e al codice disciplinare gestito dal Ministero, i docenti e i presidi sono tenuti a rispettare un Codice Deontologico, volto a fornire prospettive di comportamento professionale che costituiscano un patrimonio per l’intera comunità scolastica.

Riguardo all’utilizzo dei social media, i docenti devono astenersi dal parlare male della propria scuola e, qualora vi fossero questioni importanti, esse andranno discusse nelle sedi opportune. Pubblicare su Facebook o Twitter delle frasi che possano nuocere all’immagine dell’Amministrazione presso la quale si lavora è un comportamento che potrebbe comportare una sanzione disciplinare. Un docente non dovrebbe mai screditare le istituzioni sui social in quanto viene meno al vincolo di correttezza e buona fede, adottando un comportamento che nuoce alla sua funzione di educatore e alla scuola presso la quale presta servizio. E’ vietato inoltre parlare male di altri colleghi, “anche un semplice commento da parte di un professore riguardo l’operato di un collega, se fatto di fronte alla classe, non è corretto. Sono esempi di disconferma che ricadono su tutta la scuola”.

L’etica professionale di un docente non termina con l’uscita da scuola o la conclusione del suo orario di servizio, ma continua a prescindere dal luogo nel quale si trovi e dalle persone con le quali si relazioni. Anche sui social il docente è chiamato a non trascendere, a non usare un linguaggio offensivo e a non riportare espressioni eticamente deprecabili.

Tags: codice di condottaDeontologiascuolaSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI
Ordini professionali

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI

10 Dicembre 2024
“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”
Ordini professionali

“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”

24 Luglio 2024
INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI
Copyright

INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI

3 Luglio 2024
SOCIAL E AI RIVOLUZIONANO LA PROFESSIONE DEGLI AVVOCATI
Ordini professionali

SOCIAL E AI RIVOLUZIONANO LA PROFESSIONE DEGLI AVVOCATI

7 Giugno 2024
MAGISTRATI E SOCIAL
Ordini professionali

MAGISTRATI E SOCIAL

6 Giugno 2024
“L’AI È  UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”
Ordini professionali

“L’AI È UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”

24 Aprile 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO DIGITAL WEEK 2023

MILANO DIGITAL WEEK 2023

19 Aprile 2023
LE SEDI PIACENTINE DEL POLITECNICO DI MILANO E DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FIRMANO IL PATTO PER IL LAVORO E PER IL CLIMA

LE SEDI PIACENTINE DEL POLITECNICO DI MILANO E DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FIRMANO IL PATTO PER IL LAVORO E PER IL CLIMA

15 Ottobre 2021
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: GESTIONE DEL RISCHIO E INNOVAZIONE RESPONSABILE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: GESTIONE DEL RISCHIO E INNOVAZIONE RESPONSABILE

20 Marzo 2024
ONU, 175 PAESI FIRMANO UN ACCORDO CONTRO L’INQUINAMENTO DA PLASTICA

ONU, 175 PAESI FIRMANO UN ACCORDO CONTRO L’INQUINAMENTO DA PLASTICA

23 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra