sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

Social network e deontologia: i Consulenti del Lavoro

A fronte di un aumento degli abusi in rete, le categorie hanno ritenuto di intervenire, con la propria potestà autoregolamentare, introducendo norme sull’utilizzo corretto dei social network. Iniziamo dai Consulenti del Lavoro questa carrellata dei principali strumenti di autodisciplina adottati dai professionisti dei vari settori. Si tratta di codici etici e deontologici da rispettare e sulla cui osservanza è prevista una puntuale attività di vigilanza

by Redazione
7 Giugno 2021
in Ordini professionali
0 0
0
Social network e deontologia: i Consulenti del Lavoro
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il codice deontologico dei Consulenti del Lavoro ha introdotto alcune novità che disciplinano le condotte sul web, mettendo in luce i rischi connessi a un uso improprio degli strumenti digitali, divenuti ormai parte integrante della vita quotidiana e professionale.

Nell’utilizzo dei social network il Consulente del Lavoro non può dimenticare il suo ruolo sociale. Ciò non significa che gli sia precluso l’utilizzo del web o degli strumenti social per pubblicizzare lecitamente ed in piena libertà la propria attività professionale.
Tuttavia, egli è tenuto a rispettare la dignità delle persone nonché il segreto professionale, evitando di diffondere incautamente contenuti e messaggi di scarsa qualità e credibilità. È consigliabile, infatti, controllare sempre la veridicità del contenuto che si decide di condividere, in quanto divulgare notizie fake arreca danno sia alla credibilità e all’affidabilità del professionista, sia alla categoria a cui appartiene.

Qualora il Consulente decidesse di intervenire in discussioni all’interno delle piattaforme social, a prescindere che esse coinvolgano colleghi o clienti, dovrà farlo con la massima correttezza, rispettando il principio di buona fede in senso oggettivo, ovvero comportandosi con lealtà ed onestà. Non si dovranno, inoltre, diffondere notizie sulle attività di un collega “idonee a determinarne discredito”, così come dovrà essere evitata la pubblicazione di informazioni personali o fotografie di colleghi senza il loro consenso.

Un utilizzo non corretto dei social media potrà portare a una sanzione disciplinare da parte del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro che, negli ultimi anni, ha promosso una serie di corsi volti ad insegnare ai propri iscritti come utilizzare al meglio i social per promuovere la propria attività professionale.

Tags: codice di condottaDeontologiaReteSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI
Ordini professionali

STORICO SCIOPERO DEI GIORNALISTI DEL GUARDIAN: È LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI

10 Dicembre 2024
“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”
Ordini professionali

“ORDINE DEI GIORNALISTI – UNA STORIA – RICORDI STORICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA DI UNA ISTITUZIONE CHE HA COMPIUTO 60 ANNI”

24 Luglio 2024
INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI
Copyright

INAUGURATA A MILANO LA SEDE PRINCIPALE DEL TRIBUNALE DEI BREVETTI

3 Luglio 2024
SOCIAL E AI RIVOLUZIONANO LA PROFESSIONE DEGLI AVVOCATI
Ordini professionali

SOCIAL E AI RIVOLUZIONANO LA PROFESSIONE DEGLI AVVOCATI

7 Giugno 2024
MAGISTRATI E SOCIAL
Ordini professionali

MAGISTRATI E SOCIAL

6 Giugno 2024
“L’AI È  UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”
Ordini professionali

“L’AI È UNO STRUMENTO UTILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE”

24 Aprile 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL TAR SI ESPRIME CON NUOVE SENTENZE SULLA VIOLAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE NELLA RASSEGNA STAMPA

IL TAR SI ESPRIME CON NUOVE SENTENZE SULLA VIOLAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE NELLA RASSEGNA STAMPA

13 Gennaio 2023
CINA: NASCE IL PRIMO PROGRAMMA TELEVISIVO CON CONDUTTORI AI

CINA: NASCE IL PRIMO PROGRAMMA TELEVISIVO CON CONDUTTORI AI

7 Febbraio 2022
GIANLUIGI GRECO CONFERMATO ALLA GUIDA DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

GIANLUIGI GRECO CONFERMATO ALLA GUIDA DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

9 Gennaio 2024
TELEMARKETING, NUOVE REGOLE UN ANNO DOPO: TRA SFIDE E RESISTENZE, COSA E’ CAMBIATO DAVVERO?

TELEMARKETING, NUOVE REGOLE UN ANNO DOPO: TRA SFIDE E RESISTENZE, COSA E’ CAMBIATO DAVVERO?

5 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra