mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

SOCIAL NETWORK, MINORI E SOGGETTI VULNERABILI: L’ETICA DEVE ESSERE FONDAMENTALE E PROGETTATA AD HOC

I tragici episodi che coinvolgono bambini in pericolose sfide online, sollevano interrogativi sull'etica dei social network. La realtà mostra la necessità di un'etica integrata nei sistemi digitali per garantire la sicurezza e il benessere dei bambini online, oltre alla responsabilità degli adulti nell'utilizzo dei social network

by Redazione
4 Giugno 2024
in Tutela dei minori
0 0
0
SOCIAL NETWORK, MINORI E SOGGETTI VULNERABILI: L’ETICA DEVE ESSERE FONDAMENTALE E PROGETTATA AD HOC
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Di queste buone intenzioni potrebbe parlarne A., 10 anni, morta soffocata nel 2021 a Palermo probabilmente mentre partecipava alla challenge “Black out” su TikTok, che consisteva nel soffocarsi cercando di resistere il più a lungo possibile senza perdere i sensi. Alla stessa sfida, con esiti altrettanto tragici, hanno partecipato anche M. e L., 8 e 9 anni, due bambine americane.

Nella denuncia contro il social network, presentata dai genitori assistiti dal Social Media Victim Law Centre, si legge che “l’algoritmo pericoloso ha spinto intenzionalmente e ripetutamente i video della sfida nel feed dei bambini […] anteponendo il profitto alla salute degli utenti”. È risaputo che il valore di un contenuto sui social aumenta in termini di monetizzazione quanto più a lungo riesce a trattenere gli utenti sulla piattaforma, indipendentemente dall’età.

Il Gdpr (Regolamento generale sulla protezione dei dati) stabilisce, all’art. 8, le condizioni per il consenso dei minori ai servizi della società dell’informazione. La norma stabilisce che il minore che abbia compiuto 16 anni (o un’età non inferiore ai 13 anni, stabilita dallo Stato nazionale), può validamente prestare il consenso per il trattamento dei propri dati. L’Italia ha fissato questa età a 14 anni, per coerenza con l’ordinamento giuridico.

Si ricordi che il minore sotto i 14 anni ha un’autonoma legittimazione attiva in tema di cyberbullismo e ha diritto a prestare consenso all’adozione. Di conseguenza, permettergli di iscriversi autonomamente a un social network è apparso logico. Il legislatore, sia nazionale che comunitario, si è preoccupato di offrire specifiche garanzie e una protezione rafforzata per i minori, data la scarsa consapevolezza delle conseguenze dei propri atti e dei rischi connessi all’uso della rete.

Tuttavia, i fatti di cronaca raccontano una realtà diversa, in cui i minori e i soggetti fragili vengono lasciati soli a guardare contenuti relativi al suicidio, all’autolesionismo e all’odio. Adulti disorientati validano la loro genitorialità postando continuamente sui social network foto e successi dei loro figli, manifestando quella che gli studiosi chiamano “sindrome da sharenting”, rischiando di esporre i più piccoli a predatori sessuali. O ancora, noti consulenti si dimettono dai board delle grandi piattaforme perché queste preferiscono “chiudere un occhio” sui temi della prevenzione del suicidio o dell’autolesionismo per favorire il profitto.

Non basta un parere o una sentenza ogni tanto. Se si deve parlare di etica, soprattutto per tutelare i minori, essa deve essere fondamentale, utilizzata come base per quei sistemi che stanno orientando il mondo verso un baratro. Accanto alla privacy by design e by default sarebbe opportuno che i legislatori nazionali e sovranazionali imponessero un’etica by design alla base dei sistemi di business, strutturati per tenere in alta considerazione i diritti e la personalità umana e proteggere i più piccoli da pericoli sempre più vicini e incontrollabili.

LG

Tags: Social networktutela dei minoritutela dei minori online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

WIKITOK: L’INNOVATIVA PIATTAFORMA CHE TRASFORMA WIKIPEDIA IN UN FEED SCORREVOLE

WIKITOK: L’INNOVATIVA PIATTAFORMA CHE TRASFORMA WIKIPEDIA IN UN FEED SCORREVOLE

10 Marzo 2025
“I MAGGIORI RISCHI MONDIALI: CAMBIAMENTI NELLE FRONTIERE DEL RISCHIO”

“I MAGGIORI RISCHI MONDIALI: CAMBIAMENTI NELLE FRONTIERE DEL RISCHIO”

14 Giugno 2024
CELLULARI IN CLASSE, SI O NO?

CELLULARI IN CLASSE, SI O NO?

26 Settembre 2022
LAZIO, PARTE IL PROGETTO “BOOST YOUR IDEAS 2022”

LAZIO, PARTE IL PROGETTO “BOOST YOUR IDEAS 2022”

7 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra