venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

STUDIO LEGALE SANZIONATO A CAUSA DEI POST PUBBLICATI DALLA SEGRETARIA

Il Consiglio Nazionale Forense riconosce l’illecito deontologico per culpa in eligendo e in vigilando dell’avvocato

by Redazione
8 Novembre 2023
in Diffamazione
0 0
0
STUDIO LEGALE SANZIONATO A CAUSA DEI POST PUBBLICATI DALLA SEGRETARIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Consiglio Nazionale Forense (C.N.F.) ha confermato la responsabilità deontologica degli avvocati dello Studio legale per le attività compiute dalla propria dipendente, in quanto “l’avvocato che attribuisca ad un terzo la facoltà di pubblicare, senza alcun effettivo controllo preventivo, post e contenuti nelle pagine social e/o sul sito web dello studio legale risponde personalmente dell’eventuale rilevanza disciplinare dell’attività stessa”.

Questo è quanto afferma la sentenza n.177/2023, che prende avvio a partire da un drammatico evento, a seguito del quale la segretaria dello Studio legale aveva pubblicato un post sulla pagina Facebook dello Studio, invitando le vittime a rivolgersi allo Studio per ottenere un risarcimento.

Nell’ambito del contenzioso in esame lo Studio legale, spiegando che la pubblicazione del post era avvenuta per mano della segretaria, riteneva che la decisione impugnata aveva riconosciuto la responsabilità deontologica degli avvocati sulla base di “criteri di verosimiglianza, senza distinguere i ruoli e le posizioni, in violazione del principio della personalità della responsabilità disciplinare”.

A fronte di tali contestazioni, il Consiglio ha confermato le conclusioni cui era giunto il Consiglio Distrettuale di Disciplina di Venezia, il quale aveva riconosciuto la responsabilità dello Studio legale, sia sotto il profilo della inadeguatezza e carenza del modello organizzativo adottato per la gestione del web marketing dello Studio, sia sotto il profilo del culpa in eligendo e in vigilando degli avvocati rispetto alle condotte dei propri delegati.

Quanto al primo aspetto il C.N.F. ha ribadito l’imprudenza nell’aver delegato un’impiegata alla redazione e alla pubblicazione di contenuti sulla pagina Facebook dello Studio e di averle “attribuito in via generale una estrema autonomia nella costruzione e nella pubblicazione dei messaggi destinati alla rete“.

Quanto, invece, al secondo aspetto, nel caso di specie la culpa in eligendo è derivata dalla scelta dello Studio di far redigere e diffondere i post ad una dipendente in totale autonomia.

Per quanto invece attiene la culpa in vigilando degli incolpati, il Consiglio ha affermato che gli avvocati non avevano predisposto un adeguato sistema di controllo preventivo sull’operato della dipendente delegata alle suddette attività.

C.L.

Tags: Consiglio Nazionale ForenseDiffamazionepost socialstudio legale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GOOGLE DEMONETIZZA I CONTENUTI CHE SFRUTTANO, IGNORANO O GIUSTIFICANO IL CONFLITTO

GOOGLE DEMONETIZZA I CONTENUTI CHE SFRUTTANO, IGNORANO O GIUSTIFICANO IL CONFLITTO

11 Aprile 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, LA CAMERA AVVIA UN’INDAGINE CONOSCITIVA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, LA CAMERA AVVIA UN’INDAGINE CONOSCITIVA

29 Agosto 2023
IDENTIFAI, LA LOTTA CONTRO IL DEEPFAKE

IDENTIFAI, LA LOTTA CONTRO IL DEEPFAKE

10 Marzo 2025
Lombardia, stanziati 25 milioni di euro per realizzare e riqualificare alberghi e strutture ricettive sul territorio

Lombardia, stanziati 25 milioni di euro per realizzare e riqualificare alberghi e strutture ricettive sul territorio

28 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra